Riteniamo che i commercianti non possano accettare pressioni. Ci risulta che il Comune abbia assegnato tramite un bando pubblico le luminarie in un numero base (230 fili) definendo un ulteriore punteggio a premio per ogni cento fili aggiuntivi: dunque nella cifra a bando devono essere già comprese le luminarie senza ulteriori contributi. A questo punto vorremmo sapere dove - le vie esatte - e come si svilupperà nella tipologia: su questi punti desideriamo chiarezza. A questo proposito infatti registriamo numerose lamentele da parte dei commercianti sulla caratteristiche delle luminarie installate negli ultimi anni, ed ormai obsolete. Ci piacerebbe che tale illuminazione venisse realizzata adeguandosi ai tempi - proseguono da Ascom Confcommercio - Il progetto esecutivo delle luminarie dovrebbe essere valutato all'interno di un tavolo tecnico, come indicato nel bando, dal quale dovrebbe emergere un progetto dettagliato da poter illustrare a tutti gli operatori del centro. Invitiamo pertanto gli operatori commerciali a valutare attentamente se pagare il contributo di 100 euro che alcuni addetti della società vincitrice della gara stanno già chiedendo ai negozianti. Pertanto sarebbe auspicabile che l'Amministrazione comunale entro ottobre convochi il tavolo tecnico che faccia "luce" sull'illuminazione che dovrà essere ampiamente condivisa. Quotidianamente i commercianti pagano tasse e non hanno bisogno di essere ulteriormente caricati di spese non dovute" concludono da Ascom Confcommercio Ferrara.
Comunicati
Un territorio che è "caratterizzato da una crescita dal punto di vista turistico - così ha sintetizzato l'assessore regionale al Turismo Andrea Corsini - che si inserisce in una stagione positiva a livello regionale; ora dobbiamo lavorare per consolidare sia le presenze interne che esterne. Il turismo è un asse portante della nostra economia e abbiamo l'obiettivo strategico di aumentare le presenze straniere", ed ha aggiunto sulle aree vaste "credo che dal punto di vista turistico il territorio di Ferrara debba dialogare strutturalmente con le province della Romagna, il parco del Delta è il fulcro di questa cerniera dove maggiori sono le continuità e le collaborazioni" ha sottolineato Corsini.
Un'area vasta tra Ferrara Ravenna e Rovigo che coincide con il Parco del Delta come primo punto di un lavoro di sinergie per valorizzare il turismo gastronomico in questo territorio, come sottolineato dal convegno "Turismo enogastronomico e turismo slow: due facce di un unico Delta" che si è svolto oggi (13 ottobre) presso presso il residence Oasi Bianca a Pomposa, che ha inaugurato grazie al coraggio dell'imprenditore locale Succi.
L 'evento all'interno dell'"Expo per il Delta del Po" - promosso ed organizzato da Ascom Confcommercio Ferrara in con il supporto della regione Emilia Romagna - ha condotto una decina di buyers internazionali (Usa, Russia, Slovacchia, Olanda...) e 34 operatori locali tra Emilia-Romagna e Veneto a visitare le ricchezze del Parco recentemente riconosciuto all'interno del progetto MAB - Unesco.
Turismo enogastronomico e Turismo slow: due facce di un unico Delta": il convegno - nell'ambito dell'Expo per il Delta del Po promosso ed organizzato da Ascom Confcommercio Ferrara con il supporto della Regione Emilia Romagna - in programma oggi (13 ottobre, a partire dalle ore 9 nel residence Oasi Bianca a Pomposa) sarà un'occasione per parlare di turismo, di prospettive territoriali di un area vasta tra Ferrara, Ravenna e Rovigo dotata di una ricchezza unica il parco del Delta del Po - riconosciuto recentemente nel progetto UNESCO Man and Biosphere - con le sue ricchezze naturalistiche ed enogastronomiche. Un' occasione soprattutto di stimolo per lavorare in modo nuovo "Nella consapevolezza che certo - spiega il presidente provinciale di Ascom Ferrara Giulio Felloni - possono fare molto le Associazioni come la nostra ma che è compito di ogni singolo imprenditore lavorare con determinazione per percorrere la strada dello sviluppo e dell'innovazione. La stagione appena conclusa (in attesa dei dati definitivi fonte Cciaa) porterebbe, almeno sulla costa, un primo trend positivo per quello che riguarda il nostro territorio. Proprio di fronte a questi elementi è quindi corretto avviare una riflessione su quanto di questo dipenda dalla congiuntura favorevole del clima dell'estate 2015 e quanto sia frutto di azioni strutturali. Fare oggi un convegno qui nel Parco del Delta significa sottolineare il ruolo cerniera di questa area vasta - Ferrara, Rovigo e Ravenna- nel quale la sintesi di turismo, enogastronomia, paesaggi sono un circolo virtuoso da utilizzare appieno". L'Expo per il Delta del Po alla sua 4 edizione una sfida per lavorare dall'Emilia al Veneto uno stimolo per superare i limiti amministrativi ed i confini avvicinando dall'11 al 13 ottobre una decina di buyers dal Vecchio e Nuovo continente ad una trentina di operatori al di qua ed al di la del Po in un appuntamento tecnico.
"E' sicuramente un elemento di grande soddisfazione che premia la creatività, la passione e l'impegno ad abbellire la propria attività ed in generale a contribuire al decoro del centro storico di Comacchio" con queste parole il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali ha commentato la targa con la quale l'Associazione di Categoria ha voluto segnalare la vetrina di GF Market di Susanna Beltrami che ha saputo allestire con arte e maestria il suo negozio, specializzato in prodotti alimentari per chi soffre di allergie, in via Sambertolo nella città dei Trepponti.