I contribuenti soggetti all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), all'imposta sulle attività produttive (IRAP) o all'imposta sul reddito delle società (IRES), devono provvedere entro il 30 novembre 2015 al secondo versamento a titolo di acconto per le imposte sui redditi conseguiti nell'anno 2014.

L'acconto è stabilito:

-  Per l'imposta IRPEF nel 96% delle imposte complessivamente dovute per il 2014 sul reddito delle persone fisiche.

-  Per l'imposta IRES nel 100% delle imposte complessivamente dovute per il 2014 sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG).

-  Per l'imposta IRAP nel 99% delle imposte complessivamente dovute sul reddito per il 2014 prodotto ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) dalle persone fisiche e dalle società di persone.

-        Per l'imposta IRAP nel 100% delle imposte complessivamente dovute per il 2014 sul reddito prodotto ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) delle Società di capitali, dagli Enti Commerciali e non commerciali.

Parte dall'ombra della Cattedrale di San Cassiano “Natal’è Comacchio”, la manifestazione, organizzata da Ascom Confcommercio Ferrara col supporto dell’attivo mondo dell’associazionismo locale, pensata per animare di iniziative il periodo natalizio nella città lagunare di Comacchio. 

In attesa dell’avvicinarsi delle festività, un’anteprima avrà luogo già questa domenica: per tutta la giornata, dalle 9.00 alle 19.00, piazza XX Settembre sarà dedicata ai mercatini “Aspettando Natale”. Prodotti di riuso e prodotti tipici del paese, oggettistica natalizia e non, fatta a mano da appassionati artigiani, riempiranno la piazza di una ventina di espositori: saponi, dischi, sciarpe e cappelli, bigiotteria originale, lampade, vecchi giocattoli, e altri assortimenti, il tutto pensato per ravvivare il centro storico e dargli calda luce in attesa del Natale. 

Natal’è Comacchio” continuerà poi con i mercatini e un fitto calendario di altri eventi fino all’Epifania.

E’ partito di fatto da Ferrara il roadshow nazionale (oggi 12/11) tra  eBay e Confcommercio per sostenere il mondo delle piccole medie imprese del terziario nell'e-commerce. Il centro congressi di Ascom Ferrara (in via Baruffaldi),che ha organizzato la tappa locale era gremito da un pubblico (150 persone) sopratutto di giovani imprenditori -e tra questo oltre ad autorità militari e civili il presidente dei Giovani Imprenditori dell'Emilia Romagna Raffaele Chiappa, il segretario della Camera di Commercio Mauro Giannattasio e rappresentanze del sistema Confcommercio da Padova, Piacenza, Parma e Rovigo - desiderosi di capire e comprendere il valore aggiunto del negozio digitale con la presenza diretta di un market place di valenza internazionale che conta nel mondo 157 milioni di utenti. “Ascom è al fianco degli imprenditori - ha introdotto Giulio Felloni presidente di Ascom Confcommercio Ferrara - per cercare percorsi nuovi che innestandosi sui nostri valori essenziali ci proietti su un mercato globale che mostra interessanti margini di miglioramento e crescita (+24% in termine di volume nel 2015 secondo i dati eBay) dando motivi di stimolo concreti ai nostri operatori". Un tappa ferrarese che ha visto il saluto istituzionale del Comune con l'assessore al Commercio Roberto Serra: "Non bisogna avere timore delle nuove tecnologie che possono essere di supporto ai negozi tradizionali allargando i confini del business. Le loro caratteristiche di servizio, cortesia e professionalità rimarranno sempre un plus con un' opportunità in più. Ed è importante il lavoro di Ascom Confcommercio nel sostenere l'opportunità digitale".

La partnership nazionale tra eBay e Confcommercio per sostenere il mondo delle piccole medie imprese del terziario nell'e-commerce sarà illustrata a Ferrara di fatto apripista nell’ ambito del tour nazionale di presentazione dell'alleanza tra uno dei marketplace più attivi e dinamici al mondo, appunto eBay, e Confcommercio, la più grande associazione di rappresentanza di impresa in Italia con oltre 700mile aziende del Terziario: l'appuntamento a Ferrara il 12 novembre, dalle ore 15:00 nel nuovo centro convegni di Ascom Ferrara (via Baruffaldi 14/18, 1° piano) “servirà a incoraggiare le imprese del nostro territorio ad attivarsi in tema di commercio elettronico - ricorda Giulio Felloni, presidente di Ascom Confcommercio Ferrara -. La nostra associazione da sempre lavora sull'innovazione, sia dal punto di vista degli eventi, così come del web marketing, già da quando due anni orsono lanciammo una campagna di proposta di vetrine virtuali per le aziende su internet. Siamo sul territorio per costruire insieme e sempre in modo propositivo con le istituzioni ed i giovani". Dal canto suo, Simona Salustro, presidente provinciale di Giovani Imprenditori di Confcommercio, sottolinea che con questa partnership "Confcommercio si impegna concretamente a traghettare il negozio tradizionale verso il negozio digitale, visto come un valore aggiunto per realizzare nuovi e rilevanti strategie di business". Accanto a lei, Matteo Musacci, vicepresidente nazionale di Giovani Imprenditori Confcommercio, ha segnalato che "il roadshow è un pomeriggio di formazione ed informazione importante, non solo per gli imprenditori associati ma aperto all'intera città".

"Ci vogliono far vivere da malati per morire da sani! ". La citazione attribuita al Don Camillo cinematografico rende bene come stemperare il clima di allarmismo suscitato in queste settimane sul consumo delle carni rosse lanciato da OMS. 

Ascom Confcommercio Ferrara in collaborazione con FedercarniFida (Federazione Italiana Dettaglianti Alimentari), e Confagricoltura, ha promosso ed organizzato per la serata del 9 novembre - ore 19,45 negli spazi dell'Accademia del Gusto in via Giuseppe Fabbri, 414 a Ferrara, una degustazione di carni rosse, alla griglia, di fronte ad un parterre di istituzioni, autorità anche sanitarie e stampa, riaffermando così nei fatti (e dal vivo) la bontà e sopratutto la salubrità di questo alimento di qualità italiana. La serata avrà uno scopo benefico: infatti il ricavato, ad offerta libera, sarà devoluto alla sezione di Ferrara della LILT (Lega Italiana contro i Tumori). 

Roadissea è un progetto musicale a 360 gradi perché coinvolge musica, danza e arti figurative. Roadissea è un’opera rock composta da 22 brani per un tempo complessivo di circa 2 ore. Liberamente tratta dall’Odissea di Omero, è stata trasportata ai nostri giorni e attualizzata.Protagonista di Odissea è un affascinante personaggio, Ulisse, che potrebbe essere il prototipo dell’uomo moderno. La sua principale caratteristica è quella di sapersi via via adeguare alle nuove situazioni che incontra nel suo lungo viaggio. In fondo, tutti noi siamo un po’ l’Odisseo del racconto omerico.Perché chiamare questa opera rock “Roadissea”? La vita è una strada. E' un percorso, magari già predeterminato, già prestabilito, ma non altrettanto noto. Sappiamo la partenza ma non conosciamo mai l’arrivo. Talvolta ci azzardiamo a voler "tornare sui nostri passi" ma ci è impossibile ripercorrere esattamente le ultime orme, come se il mare di cose nel quale ci muoviamo si richiudesse su se stesso cancellando i nostri segni lasciati con la stessa violenza  con cui le onde di fronte a noi si aprono per permetterci il passaggio. E non solo questo percorso è nel mare, bensì è il mare stesso che con il continuo movimento delle sue onde ci presenta  nuove forme, nuove vite aiutandoci a creare e a vivere il nostro viaggio. Il percorso, quindi, è il mare stesso: ROAD-IS-SEA.

Pane e Pasticcio di Maccheroni di Ferrara, Aglio Dop di Voghiera, il Bagigino (cioè l'acciuga) di Valle Campo, la Piadina di Comacchio ed infine il Tartufo dell'Alto Ferrarese (Bondeno e Sant'Agostino): sono loro gli "ambasciatori gustosi" del territorio della provincia di Ferrara e che saranno domani (29 ottobre) a mezzogiorno protagonisti a Milano all'Expo nella sala Confcommercio all'interno del prestigioso Padiglione Italia. 

L'appuntamento è stato organizzato e promosso da Ascom Confcommercio, da Ferrara Incoming e vede il supporto dell'Associazione camerale dell'Innovazione e di Carisbo. Spiega Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Ferrara che presenta l'iniziativa: "Pubblico e Privato debbono coordinarsi e lavorare a stretto contatto nessuno può fare da solo. Il turismo enogastronomico sull'onda dell'Expo dedicato all'alimentazione, può essere un motore trainante dei flussi turistici. Un lavoro che come Ascom vede un nostro impegno e concreto di valorizzazione del nostro territorio provinciale come un unico sistema che integra arte, cultura, paesaggi, commercio. Insomma saperi e sapori". La delegazione, guidata da Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara vedrà tra gli altri il segretario generale dell'Unione regionale di Confcommercio E-R Andrea Babbi, il presidente di Ascom Bondeno Cento e Sant'Agostino Marco Amelio oltre alle presenze istituzionali del primo cittadino di Sant'Agostino Fabrizio Toselli, dal vicesindaco di Bondeno Simone Saletti. Entrambi saranno accompagnati da due tartufini (Salvatore Salvi e Filippo Menghini quest'ultimo dell'associazione Al Ramiol), che illusteranno la loro esperienza sulle tracce del profumato fungo ipogeo nelle aree golenali e nel bosco della Panfilia.

Protagonisti noti e meno noti di una vera e propria storia dell'enogastronomia ferrarese: stiamo parlando in ordine rigorosamente alfabetico dell'Aglio Dop di Voghiera, del Bagigino (acciuga) di Valle Campo (dell'azienda Nordi)  in quel di Comacchio, del Pane di Ferrara e del Pasticcio ferrarese di maccheroni (presente in conferenza Romano Perdonati presidente dei Panificatori di Ferrara e decano della'arte bianca), della Piadina Ferrarese di Comacchio (prodotta dall'azienda Ciliegia) ed infine del Tartufo dell'Alto Ferrarese nelle due declinazioni del Bosco della Panfilia a Sant'Agostino (con la sagra di settembre e novembre) e di Bondeno (ad ottobre e che vede in prima linea l'associazione al Ramiol). Sono i protagonisti - indiscussi e gustosi - del menu creativo e del workshop che si è tenuto oggi (23 ottobre) alla Accademia del Gusto promossi da Ascom Confcommercio e da Ferrara Incoming e che vede il supporto dell'Associazione camerale dell'Innovazione e di Carisbo."Il nostro lavoro prosegue nell'ottica di valorizzare concretamente - ricorda Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Ferrara - il turismo enogastronomico che, proprio stimolato dall'Expo di Milano, si afferma sempre maggiormente come momento fondamentale della vacanza: questi sono i prodotti che verranno poi illustrati alla stampa presso Expo nella giornata del prossimo 29 ottobre (alle ore 12.00) nel Padiglione Italia nella prestigiosa sala Confcommercio - e prosegue Felloni -un lavoro che ha visto in ordine di tempo ad esempio il convegno a conclusione della 4^ edizione del Buy Delta dei primi di ottobre nato per valorizzare un area vasta dal Veneto all'Emilia Romagna comprendendo Ferrara, Rovigo e Ravenna".

Torna su