Che cosa c’è di più tipico della dieta mediterranea? Così naturale viverla (e seguirla) che non si era ancora pensato a renderla in sé un prodotto da valorizzare nella ricca filiera dell’enogastronomia. Ma ora il tema comincia ad essere d’attualità, specie dopo l’inizio della discussione su due disegni di legge per la creazione di un vero marchio “dieta mediterranea” garantito da apposito disciplinare. Per questo, se ne parlerà venerdì 11 settembre alle ore 16,00 ad Argenta (centro culturale Mercato, piazza Marconi), all’interno di un grande dibattito promosso dal Comune, da Ascom e dall’associazione Aleotti alla presenza di una nutrita platea di ospiti ed esperti, nell’ambito della tradizionale fiera, giunta nel 2015 alla 58^ edizione, e che alle 15.30 sarà inaugurata dal ministro dei beni e attività culturali e del turismo Dario Franceschini. “Nell’anno di Expo trattare anche in un contesto locale ma prestigioso come quello della fiera di Argenta temi al tempo stesso tipici e globali come la dieta mediterranea – spiega Giulio Felloni, presidente di Ascom Confcommercio Ferrara – è un’occasione per dare evidenza alle unicità del territorio e ancor più del made in Italy. L’enogastronomia è parte integrante di un’offerta turistica completa, ma occorre aumentare la consapevolezza verso le sue tante caratterizzazioni per renderla distintiva anche agli occhi degli stranieri; rappresenta un vero unicum per cui è essenziale che sia conosciuta e anche riconosciuta”. All’incontro, dal titolo “Cibo, globalità e dieta mediterranea”, moderato dal direttore di Ascom Davide Urban e introdotto dagli interventi del sindaco di Argenta Antonio Fiorentini e del presidente della camera di commercio di Ferrara Paolo Govoni, parteciperanno insieme esponenti del mondo politico, economico, e gastronomico.

Dopo i recenti e tristi fatti occorsi alla discoteca romagnola del Cocoricò nel luglio scorso, abbiamo ritenuto come Silb (sistema Confcommercio) - ricorda il presidente provinciale Michele Moretti - di incontrare il Questore della provincia di Ferrara dr.Antonio Sbordone per fare insieme una sorta di fotografia dei locali della città e della provincia di Ferrara. Sia chiaro i fenomeni che si sono verificati ad esempio in Romagna,  non appartengono, di fatto, alla tradizione di Ferrara dove la mappa dei locali ha caratteristiche e musica ben diverse. Ma attenzione ciò non toglie che la guardia in primis dalle istituzioni ed ovviamente da parte degli stessi gestori debba rimanere molto alta per evitare qualsiasi forma di sbandamento- prosegue Moretti che ricopre il ruolo inoltre di vicepresidente nazionale dello stesso Silb che raggruppa i locali di ballo ed intrattenimento - sia rispetto all'uso di stupefacenti sia dell'alcool una piaga spesso sottovalutata nei suo effetti con riferimento sopratutto ai più giovani". Un incontro proficuo e concreto: 

"Nel Questore abbiamo trovato un interlocutore attento e sensibile  alle problematiche. Perciò abbiamo evidenziato in modo congiunto la necessità di lavorare in sinergia nel prossimo futuro per realizzare incontri pubblici di informazione e prevenzione in spazi istituzionali ma anchedirettamente nei locali da ballo oltre alla proposta di creare una sorta di regolamento d'uso (così come avviene negli stadi) che informi e sensibilizzi l'avventore sulle problematiche e sui rischi connessi all'uso ed all'uso di stupefacenti ed alcool. Questa è la strada comune che intendiamo percorrere in modo sistematico,grazie all’attenzione del Questore Antonio Sbordone, per affrontare in maniera intelligente ed efficace un lavoro quotidiano complesso e certamente difficile ma con l'obiettivo finale di ottenere un divertimento il più possibile sano ed informato, di proporre in definitiva una cultura della vita che contrasti quella dello sballo". conclude il presidente del Silb. 

E sette: arriva il gran finale per Comacchio by Night - promossa da Ascom Confcommercio - che arriva al suo ultimo appuntamento di venerdì 28 agosto con tredici appuntamenti. 

"Comacchio by Night è stata una scommessa vinta in pieno - spiega il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali - una sinergia positiva tra Pubblico e Privato che vedrà futuri sviluppi già in cantiere per il prossimo periodo natalizio. Programmare e lavorare insieme porta bene e Comacchio by Night è la dimostrazione degli eccellenti frutti di questa collaborazione". 

 "7 serate e un totale di oltre 72 eventi, circa 40 gli esercizi che hanno aderito oltre al coinvolgimento logistico Ascom di almeno 10 persone a rotazione per seguire ognuno dei sette appuntamenti (il 26 giugno, il 10-17-24 e 31 luglio e poi ancora il 7 ed il 28 agosto) - ricorda il direttore generale Ascom, Davide Urban - che hanno spaziato dalla cultura, al teatro, dalla musica rock a quella popolare, dal corso delle Sfogline fino alle suggestive escursioni sulle batane nei canali di Comacchio fino ad un curioso mercatino delle arti e dell'ingegno accontentando i gusti dei turisti e non solo. Sono state coinvolte almeno una ventina di associazioni e gruppi locali. Un progetto che parte dalla base associativa e dalle associazioni ma punta in alto".

Sul declassamento che il social specializzato nelle recensioni e cioè Trip Advisor ha operato nei confronti del rinomato ristorante centese Cavalieri Ducati, apprezzatissimo sulla rete e non solo, interviene anche Ascom Confcommercio nelle parole del presidente di Ascom Cento Marco Amelio: "Sosteniamo i Cavalieri Ducati ed incontreremo il nostro associato per capire cosa sia successo e delineare i contorni di questa vicenda. Rimane il fatto: questo ristorante è una delle autentiche eccellenze enogastronomiche del nostro territorio per competenza ed esperienza, conosciuto ed apprezzato ben al di fuori dei confini provinciali". 
Sulla vicenda interviene anche il presidente provinciale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) Matteo Musacci: "Mi auguro davvero che Trip Advisor faccia chiarezza fino in fondo su questo vicenda che comunque la si veda può rischiare di danneggiare questo ristorante noto ed il cui impegno ed il suo lavoro quotidiani nella valorizzazione della gastronomia di qualità è risaputo".

Comacchio by Night supera il giro di boa ed arriva al suo sesto e penultimo appuntamento di venerdì 7 agosto: oltre ai consueti eventi pensati per il centro storico, la serata vedrà scendere dal Trepponti l'eleganza della sfilata di moda Star Fashion, giunta alla settima edizione sotto l'organizzazione di Made Eventi, all'interno della quale vi sarà anche spazio per la presentazione della SPAL 2015/2016. 

"Comacchio by Night è non solo un esempio di successo per un progetto di Ascom nato dalla volontà di valorizzare concretamente il centro storico e le sue attività commerciali - spiega il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali - ma è anche la dimostrazione delle ottime collaborazioni che hanno coinvolto tutto il tessuto dell'associazionismo e del volontariato locali con decine di appuntamenti a partire dallo scorso 26 giugno. Pubblico e privato insieme possono fare tanto per questa realtà, il centro storico si è riempito di turisti e visitatori, e una quarantina tra negozi e pubblici esercizi hanno sostenuto l'iniziativa". Un progetto che prevede ulteriori sviluppi: "Siamo solo all'inizio di proficue sinergie - aveva anticipato il direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban  già nei giorni - per il rilancio e la valorizzazione del turismo e del commercio. Siamo davvero sulla buona strada considerate le ottime potenzialità di Comacchio by Night che incrementeremo per garantire sviluppo ed occupazione".

Sconcerto e amarezza tra gli operatori commerciali di via Borgo dei Leoni nel pieno centro storico di Ferrara che stamani (4 agosto) hanno trovato l'amarissima sorpresa della loro via pressoché blindata ed inaccessibile per via di una serie di lavori effettuati da Hera che interessano l'intera arteria "un lavoro del quale - come annunciano sbalorditi i commercianti - non siamo stati minimamente avvertiti - fino a ieri - proseguono  preoccupati  diversi operatori - lavoravamo siamo tra l'altro in pieno periodo di saldi estivi da stamattina (4 agosto) è il vero proprio deserto perché di fatto la via non è comunque percorribile con grave danno ovviamente per le nostre attività in un momento certamente complesso, se solo fossimo stati preventivamente informati avremmo potuto operare di conseguenza e prendere le necessarie contromisure ad esempio far prendere alcuni giorni di ferie al nostro personale dipendente".

La proposta che è pervenuta oggi dal Comune di Ferrara sul PAIR impone una serie di valutazioni: da un lato certo - commentano da Ascom Confcommercio Ferrara - finalmente sono stati eliminati gli inutili blocchi del traffico del Giovedì contro i quali ci siamo sempre battuti. Verrebbe da dire davvero meglio tardi che mai. D'altronde l'inasprimento delle misure di circolazione tra il lunedì ed il venerdì (tra le 8,30 e le 18,30 con innalzamento classi Euro veicoli) e l'eliminazione del corridoio temporale tra le ore 12,30 e le 14,30 ci lasciano perplessi. Quanto impatterà sulla nostra provincia (Capoluogo ma anche Cento che avendo quest'ultimo oltre 30mila abitanti rientrerebbe anch'esso nel provvedimento regionale) dal prossimo 1° ottobre questa atteggiamento più restrittivo voluto dalla Regione Emilia Romagna? Sono riflessioni che impongono una attenta analisi coordinata a livello regionale anche da parte della nostra Associazione di categoria per arrivare a richieste condivise e che facciamo sentire con tutta la nostra  forza le richieste degli operatori. Qualsiasi provvedimento specie in materia così delicata come la Mobilità deve essere ampiamente discusso" concludono da Ascom Ferrara. 

Comacchio by Night...dammi un cinque: la città del Trepponti si appresta ad affrontare il quinto appuntamento di venerdì 31 luglio con una nuova sequela di iniziative ed eventi (ben undici le location) pensati per il centro storico, che rivive grazie anche alla fattiva collaborazione di un quarantina di negozi e pubblici esercizi,  aperti per l'occasione. E come colore distintivo tutti potranno indossare un capo, un accessorio giallo...il colore di Comacchio by Night. 

La serata, sotto l'organizzazione di Ascom Confcommercio Ferrara, avrà come suo focus in particolare l' iniziativa curata dal Centro Culturale  l'Umana Avventura e dedicata alla 36 edizione del Meeting per l'amicizia tra i popoli che si svolgerà a Rimini ad agosto

"Siamo convinti - anticipa il responsabile del Centro, Marco Romeo - che riflettere e confrontarsi su Fede, Cultura e Persona sia importante a maggior ragione durante il periodo estivo lontano dagli impegni del quotidiano per riaffermare il ruolo centrale dell'Uomo, specie in questo momento storico". In programma una mostra (allestita in via Folegatti, dalle ore 21,00) a dieci anni dalla morte di Don Luigi Giussani dal titolo "dalla mia vita alla vostra". A corollario di questo appuntamento si svolgeranno Pause d'Anima (in via Carducci dalle ore 21,30) con un interessante connubio tra musica e poesia, mentre in via Sambertolo (sempre a partire dalle 21,30) si alterneranno cori e musiche della tradizione popolare.

"Vogliamo innanzitutto, come Associazione di categoria, esprimere piena solidarietà - spiega Gianfranco Vitali presidente di Ascom Comacchio - al personale della Guardia di Finanza aggredito da un venditore abusivo nei giorni scorsi a Porto Garibaldi durante un'operazione di controllo del territorio. Ritengo sia necessaria da un lato la fermezza nel reprimere questi episodi dall'altra fare prevenzione, informazione ottenendo la piena collaborazione dei cittadini e dei turisti nel segnalare tempestivamente comportamenti fuori da ogni regola e segnalo, con preoccupazione, l'impressionante ed invasiva presenza di venditori abusivi non solo sulle spiagge, ma anche sulla vie del passeggio serale" commenta Vitali. 
L'occasione è per ricordare che dal mese di giugno del 2014 presso tre sedi Ascom (a Cento, Comacchio e Ferrara) è funzionante lo “Sportello Abusivismo", voluto da Ascom Ferrara e che mette  propri dati in rete con il sistema Confcommercio regionale. 
Segnalare il comportamento abusivo è semplice: basterà inviare un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando il proprio nome e  cognome, indirizzo e recapito telefonico e circostanziare il fatto che si vuole evidenziare.  Tramite il servizio, a titolo assolutamente gratuito, vengono raccolte segnalazioni che vengono via via trasmesse agli Organi preposti a tale compito di controllo. Sulle spiagge e nelle strade dei nostri sette Lidi, e non solo, viene segnalato il cronico fenomeno di vendita di merci contraffatte e false griffe: "E' un problema che investe tutto il territorio provinciale oltre che la costa  - commenta il presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni - e sul quale è giusto intervenire con fermezza. Su questi temi notiamo con soddisfazione un sempre maggiore impegno delle Amministrazioni comunali, oltre che della  Prefettura ed in generale della società civile. Siamo preoccupati da questa escalation di violenza e siamo a fianco delle Forze dell'Ordine in questo lavoro quotidiano per affermare la cultura della Legalità" conclude il presidente di Ascom Confcommercio Ferrara.

Comacchio by Night al giro di boa: la città del Trepponti si appresta ad affrontare il quarto appuntamento di venerdì 24 luglio con una nuova serie di allegre iniziative di animazione del centro storico, grazie anche al coinvolgimento di negozi e pubblici esercizi, in buona parte aperti per l'occasione. Tutto all'insegna del giallo...il colore di Comacchio by Night. 

La serata, sotto l'organizzazione di Ascom Confcommercio Ferrara, sarà all'insegna delle tradizioni: quelle antichissime ed evocative dei pescatori, innanzitutto, con il percorso guidato "La vita sull'Acqua" proposto dall'Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia con ritrovo al Trepponti (ore 21,15) e conclusione con visita notturna alla Manifattura dei Marinati, dopo aver scoperto i punti più salienti del centro. Per altro verso, visto il grande successo, non mancheranno nemmeno le escursioni in batana con i barcaioli di Marasue e l'apertura straordinaria fino alle 23 del museo della Nave Romana, che grazie alle serate di Comacchio by Night sta finora raddoppiando il numero dei consueti visitatori. Continueranno a spostarsi, invece, i misteri di Comacchio raccontati dallo storico e giornalista Luciano Boccaccini: questa sera l'occasione per cimentarsi con qualche curiosità storica sarà in via Sambertolo. Nell'Antica Pescheria, inoltre, terrà banco la mostra "Limonium - colori di Valle", personale di pittura ad olio di Loredana Grossi dedicata ai paesaggi della città del Trepponti. 

In zona, nell'arena di palazzo Bellini, spazio poi all'atteso concerto della banda musicale della Polizia di Stato (ore 21,00), mentre sonorità meno istituzionali saranno protagoniste nell'ormai collaudata postazione di via Zappata dedicata ai complessi musicali giovanili: in rassegna ci sarà il rock alternativo e originale dei The Dust (ore 21,30).

Torna su