Sabato 28 novembre per l'intera giornata si accende la solidarietà anche a Cento: stiamo parlando della 19 edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus. "Da sempre sosteniamo il Banco Alimentare - spiega il direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban - donare al Banco Alimentare è un gesto di libertà della persona".

Le attività commerciali di vicinato (di seguito l'elenco negozi aderenti) saranno individuate e visibili attraverso un apposito kit informativo (locandine ed appositi contenitori forniti dal Banco) e permetteranno a chi lo vorrà di donare generi alimentari di prima necessità a lunga conservazione (ad esempio zucchero, pasta, scatolame, olio, riso ed alimenti per l'infanzia..) al Banco.

Un SI deciso alla cultura della Legalità. Un NO forte e chiaro all'illegalità, all'abusivismo ed alla contraffazione:  è stata una mattinata (25 novembre) dedicata all'informazione ed alla sensibilizzazione la diretta streaming che si svolta a Ferrara presso il Centro Congressi di Ascom Confcommercio (in via Baruffaldi) nell'ambito della terza edizione della Giornata Nazionale "Legalità, Mi piace!" promosso dalla Confcommercio che in diretta dalla sede centrale di Roma ha fatto intervenire il presidente nazionale Confcommercio Carlo Sangalli, il ministro degli Interni Angelino Alfano ed il collego della Giustizia Andrea Orlando raggiungendo in diretta tutte le sedi Confcommercio sul territorio nazionale. Prima dell'inizio dei lavori, a Ferrara,  è stato  osservato un minuto di silenzio in onore delle vittime degli attentati terroristici delle settimane scorse in Francia, un modo per non dimenticare. Nel collegamento nazionale dopo il saluto inviato dal Presidente della Repubblica Mattarella a seguire è stata presentata una corposa ricerca nazionale (Confcommercio - GF Eurisko) dalla quale risulta che in Emilia Romagna la percezione della sicurezza per la propria attività è peggiorata per il 35% degli intervistati (superiore alla percezione nazionale). In particolare gli imprenditori della nostra regione segnalano al top dei fenomeni criminosi i furti (66%) seguiti dall'abusivismo e dalla contraffazione.

Segnatevi le seguenti date sul calendario: 8, 12 e 19 dicembre a partire dalle ore 16.00. Cento, in suo centro storico - le centralissime vie Guercino, Matteotti, Provenzali, Cremonino e Malagodi - si apprestano a onorare le festività natalizie nel migliore dei modi. 

Stiamo parlando di Cento Street Christmas - promosso da Ascom Confcommercio con il supporto del Consorzio Cento in Centro, dalla Pro Loco con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e sponsor della Cassa di Risparmio di Cento- che proporrà nelle date un grande e suggestivo Presente Vivente, oltre a figuranti in abiti storici, cori natalizi e la riproposizione di antichi mestieri: il tutto nel cuore di Cento, negli angoli e negli scorci della città patria del Guercino. E da buoni emiliani non mancherà un occhio di appetitosa attenzione alle golosità tipiche del periodo di Natale con le affettatrici d'epoca (a cura di Vidmer Cantelli). Una serie di eventi che coinvolgono le Parrocchie cittadine (San Biagio, San Pietro e Penzale), il Santuario della Beata Vergine della Rocca oltre a realtà dell'associazionismo storico e sportivo locale. Tre appuntamenti per animare e valorizzare il cuore di Cento che troveranno supporto nei negozi di vicinato che proporranno per l'occasione un Magico Shopping.  

Marco Amelio, presidente di Ascom Cento, Bondeno e Sant'Agostino (assente per un improvviso impegno istituzionale) aveva voluto sottolineare: "Il Centro Storico di Cento vede nei nostri operatori del commercio, dei servizi e del turismo la sua risorsa migliore e più preziosa per capacità e determinazione. Li voglio ringraziare davvero come tutte le associazioni che si sono adoperate per questo evento. E questo fare gruppo che ci permette di guardare con più fiducia al futuro". 

Una diretta streaming sui temi della sicurezza e della legalità con l'intervento del presidente nazionale di Confcommercio Sangalli e dei ministri Alfano ed Orlando: sarà questo al centro della Giornata di Mobilitazione Nazionale "Legalità, Mi piace!" promossa da Confcommercio per il 25 novembre e che vedrà Ascom Ferrara realizzare questo collegamento negli spazi del suo Centro Congressi - in via Baruffaldi  14/18 a Ferrara - a partire dalle ore 10,00
L'invito a presenziare è rivolto alle Autorità locali, Operatori del Terziario (commercio, servizi, turismo) ed ovviamente ai Media.
Tra le istituzioni che hanno già dato la loro pronta adesione il Prefetto Tortora ed il Questore Sbordone.  
"Un invito che abbiamo esteso a tutte le autorità comunali, provinciali, alle forze dell'ordine,  - ricorda il presidente provinciale Ascom Confcommercio Giulio Felloni -  ed ovviamente a tutto il nostro sistema associativo della città e del territorio per la sua estrema valenza economica e sociale. In questo momento complesso dal punto di vista internazionale - prosegue il presidente Felloni -  quest'appuntamento con la nostra Giornata nazionale per affermare la cultura della legalità e del diritto contro l'illegalità ed il falso assume una sua evidente attualità. Queste attività di vendita di merce contraffatte o di contrabbando alimentano l'industria del crimine e ledono pesantemente lo sviluppo e l'occupazione invece degli operatori economici corretti che si attengono alle regole." conclude il presidente Felloni. Dopo la conclusione della diretta streaming (intorno alle ore 11,30) si terrà un momento di confronto sui temi della Giornata nazionale moderati dal direttore generale Ascom provinciale Davide Urban

Se il freddo si fa pungente, l'atmosfera a Comacchio comincia a "scaldarsi". In attesa di un dicembre ricco di iniziative, continua domenica 22 novembre, con un sempre maggiore assortimento, l'appuntamento con i nuovi Mercatini "ASPETTANDO NATALE" dove curiosare fra prodotti di riuso e originali creazioni di artigianato artistico e dell'ingegno. L'appuntamento è sempre in piazza XX Settembre dalle ore 10 alle 19. La manifestazione si inserisce nel fitto programma di Natal'è Comacchio con iniziative, concerti ed appuntamenti - messi in campo da Ascom Confcommercio Ferrara con il supporto dell'attivo mondo del volontariato locale - dedicati ai grandi e piccini e che animeranno fino al 6 gennaio il centro storico di Comacchio.

"Promuovere il Centro" è lo slogan che ha accompagnato la consegna dei contributi a fondo perduto per un importo complessivo di 56.676,00 euro (Legge regionale 41/97) erogati a tredici attività commerciali centesi e relativi ad interventi di valorizzazione progettati ed effettuati dagli stessi esercizi nell'anno 2012.
Uno sforzo sinergico svolto con successo da Ascom Confcommercio, dal Consorzio Cento in Centro (Associazione temporanea di Imprese e braccio operativo di Ascom) e del Comune di Cento, tuttiimpegnati nella riqualificazione del centro storico della città.  Sono state consegnati ieri (18/11), presso la sala Zarri all'interno del Palazzo del Governatore , i fondi alla presenza del presidente Ascom Cento, Bondeno e Sant'Agostino Marco Amelio - che ha commentato: "E' l'ennesima dimostrazione della volontà e delle capacità dei nostri imprenditori che pure in pieno periodo di crisi dei consumi hanno avuto la forza di investire sulle loro attività e continuano a credere nel centro storico e nei negozi di vicinato come punto di riferimento del commercio, dell'economia e della vita cittadina. Ed auspichiamo che per il futuro tutti i livelli istituzionali  continuino a sostenere i finanziamenti per la Legge 41 articolo 10bis in pratica cioè il contributo diretto a fondo perduto al commerciante a fronte di un investimento attraverso il consorzio e l'ente pubblico" ha sottolineato Amelio. 

Il nuovo presidente della Fnaarc Confcommercio di Ferrara è Massimo Biolcatti: la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio del capoluogo e della provincia ha dunque eletto oggi (18 novembre) all'unanimità il nuovo presidente a seguito delle dimissione di Andrea Fantoni che si è trasferito fuori provincia per motivi di lavoro. Contestualmente è stato eletto anche un nuovo consigliere ad integrare il consiglio: si tratta di Roberto Orlandini. 

Biolcatti, con un pluriennale esperienza nel settore della vendita di carburanti e  lubrificanti, ha dichiarato: "Voglio innanzitutto ringraziare il mio predecessore per il suo prezioso lavoro che ha permesso di far nascere la Fnaarc qui a Ferrara. Per il futuro sarà importante puntare sempre più sulla formazione professionale e sulle consulenze legate ai mandati di rappresentanza" ha concluso Biolcatti che ricopre anche la carica di presidente Ascom della delegazione territoriale di Codigoro.

Si svolgerà giovedì 19 novembre nella sala conferenza "Bonzagni" della Biblioteca comunale (in via Statale, 191) a Sant'Agostino - a partire dalle ore 16,00 - l'incontro promosso da Ascom Confcommercio in sinergia con il Comune di Sant'Agostino e la CMV su due temi particolarmente cari agli operatori: la raccolta rifiuti urbani e la realizzazione delle Zone Franche Urbane (ZFU) con i relativi sgravi fiscali collegati. Interverranno il sindaco di Sant'Agostino Fabrizio Toselli, i vertici della Municipalizzata mentre Ascom sarà rappresentata dal presidente di Cento, Bondeno e Sant'Agostino Marco Amelio.  

Natal'è Comacchio, organizzato e promosso da Ascom Confcommercio Ferrara, prende il via ed anima il centro storico della città dei Trepponti con una sapiente miscela di eventi e manifestazioni che renderanno caloroso ed accogliente Comacchio nelle festività natalizie e fino all'Epifania. 

Come sintetizza Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio: "Stiamo realizzando nei fatti quell'allungamento della stagione turistica proponendo questo territorio e le sue bellezze nel corso dell'intero anno. Dopo il successo estivo di Comacchio by Night abbiamo rinsaldato il rapporto pubblico privato per fare ancora di più e meglio. Voglio ringraziare davvero le tante associazioni di volontariato che hanno reso possibile Natal'è Comacchio - e Vitali ha ribadito tra l'altro - l'impegno di Ascom a formare professionalmente i giovani - ed auspicando che - lo storico palazzo Patrignani diventi la Casa del Turismo su Delta e sede distaccata della futura Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ". 

Fisica, Metafisica e... Commercio: ha inaugurato stamani (14 novembre ore 11.00 palazzo Turchi-Di Bagno) "Fisica e Metafisica” la mostra scientifica organizzata dal Sistema Museale di Ateneo e dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara, presenti l'uno con la presidente Ursula Thun, l'altro con il direttore Roberto Calabrese, che vede che tra i partners Ascom Confcommercio Ferrara rappresentata dal presidente provinciale della Fipe Matteo Musacci.  
La mostra vede l'esposizione di strumenti scientifici storici, parte della collezione instrumentaria di scienze fisiche di Unife, che testimoniano lo sviluppo della Fisica tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, nella connessione fra mondo artistico e scientifico: "Osservando alcuni dipinti di Giorgio de Chirico e Carlo Carrà - ha spiegato il prof. Paolo Lenisa del Dipartimento di Fisica e tra gli organizzatori dell'iniziativa - abbiamo notato la presenza di alcuni strumenti scientifici e di alcuni oggetti che, agli occhi di un fisico, possono essere ricondotti a strumenti scientifici. Per questo, abbiamo abbinato una selezione di opere di Giorgio de Chirico e Carlo Carrà a strumenti scientifici della nostra Collezione e, attraverso questi strumenti, cercato di raccontare l'evoluzione della Fisica in quegli anni". Musacci ha sottolineato la "bella collaborazione tra il mondo del commercio e l'università per dare una visibilità diffusa e sotto diversi punti di vista alla presenza di De Chirico nella nostra città nei primi anni del '900; un modo concreto per costruire eventi e metterli in rete a beneficio di tutti in un  periodo caratterizzato dalla grande esposizione al Palazzo dei Diamanti di 'De Chirico a Ferrara. Metafisica ed Avanguardie' proprio di fronte alla mostra promossa da Unife".

Torna su