Comunicati
Doppio Sbaracco a Poggio Renatico: si svolgerà sabato 12 e domenica 13 a partire dalle ore 9 e fino alla mezzanotte nel centro storico coinvolgendo in modo massiccio i negozi di vicinato ed i pubblici esercizi e replicherà poi nel week end del 19 e 20 settembre.
La manifestazione - promossa dal Comune di Poggio Renatico, dalla Pro Loco ed Ascom Confcommercio - proporrà a prezzi "stracciati" mille occasioni per uno shopping super vantaggioso e conveniente: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature per fare alcuni esempiseconda una collaudata ricetta che ha riscosso successo su tutta la provincia.
"Con lo Sbaracco - spiegano da Ascom Ferrara - ci muoviamo su due linee: da un lato creare momenti di shopping a sostegno del commercio di vicinato secondo la logica degli acquisti a Km zero.
Nell'anno dell'Expo dedicato all'alimentazione sarà un lavoro di dialogo e confronto straordinario per promuovere il territorio, l'ambiente e le eccellenze gastronomiche quello stimolato dal qualificato convegno Cibo, Globalità e Dieta Mediterranea - venerdì 11 settembre a partire dalle 16:00 presso il Centro Culturale Mercato ad Argenta - in occasione della fiera campionaria giunta alla sua 58 edizione.
Un appuntamento - promosso dal Comune di Argenta, Ascom, Fipe ed Associazione Aleotti - tutto dedicato al tema chiave e centrale dell' alimentazione in particolare alla "forza" della dieta mediterranea con un esame di vari aspetti: il territorio, la qualità della vita, la filiera agroalimentare senza dimenticare un aspetto di business importante perché si calcola che la spesa delle famiglie fuori casa in termini alimentari valga qualcosa come 73 miliardi di euro all'anno e quindi è ovvio che puntare sull'alimentazione e in particolare sulla dieta mediterranea è strategico per gli operatori del settore agroalimentare e non solo.
Il pomeriggio si apre alle ore 15:30 con l'inaugurazione della Fiera di Argenta da parte del Ministro al Turismo Dario Franceschini, poi alle 16 in piazza Marconi al Centro Mercato) l'inizio dei lavori del convegno con i saluti istituzionali del primo cittadino Antonio Fiorentini e di Paolo Govoni presidente della Camera di Commercio di Ferrara.
A seguire una qualificata tavola rotonda con gli interventi di Patrizio Bianchi assessore regionale allo Sviluppo, Scuole e Formazione, di Maria Fiorenza Caboni docente di Tecnologia alimentare all'Ateneo di Bologna.
Un incontro da non perdere per gli operatori del settore balneare e turistico della costa di Comacchio e dei suoi sette lidi. Si svolgerà lunedì prossimo (7 settembre) alle ore 21,00 presso il Pala De Andrè (viale Europa 1, a Ravenna) un importante momento di approfondimento sullo stato dell'arte del settore e sulle prospettive future non solo nazionali dal titolo "L'Europa e noi: dalla Bolkestein ai fondi europei". Interverrà per il Governo Sandro Gozi (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri), e per la Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini, assessore al Turismo e Commercio.
All'appuntamento in programma parteciperà tra gli operatori locali anche Giuseppe Carli, referente Sib (Sindacato Italiano Balneari) di Confcommercio a Porto Garibaldi che auspica: "Mi auguro davvero che finisca questa fase di stallo sul tema della concessioni che dura da troppo tempo. È tempo che il Governo difenda l'industria nazionale turistica, che significa anche stabilimenti balneari, lavoro e famiglie" perché proprio le imprese a conduzione famigliare sono l'asse portante della nostra economia. Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio, augurandosi una partecipazione massiccia all’iniziativa, sottolinea con forza: "I gestori degli stabilimenti balneari hanno bisogno di certezze altrimenti il rischio è il blocco egli investimenti. L'industria del Turismo deve vedere semmai un sempre maggiore mole di fondi a sostegno".
Come nella annualità precedenti è scaricabile dal nostro sito la Circolare AGEA recante "Istruzioni applicative generali per la compilazione e la presentazione delle dichiarazioni di scadenza", relativa alle giacenze di vino per la campagna 2014-2015, detenute alla mezzanotte del 31 luglio u.s.
Ricordiamo che la dichiarazione deve essere presentata all'AGEA entro il termine ultimo di giovedì 10 settembre 2015.
La circolare è comprernsiva di n. 2 allegati, riportanti note esplicative e Modello per la dichiarazione.
Dichiarazione giacenze vini 20142015 - Circolare AGEA
Documenti allegati:
All. 1 Cicolare ACIU 334.2015 del 21 luglio 2015
All. 2 Note esplicative dichiarazioni di giacenza 2015
All. 3 Fac-simile Modello Dichiarazione di giacenza 2015
Ufficio Pratiche Amministrative e Contrattualistica Tel 0532.234205.
La stagione estiva a Comacchio non vuole concludersi, e pure settembre si annuncia ricco di iniziative per chi, comacchiese o turista, voglia apprezzare le cittadina lagunare. Si riassume con “L’estate sta arrivando” il clima che istituzioni, associazioni, e operatori del turismo intendono favorire, quando altrimenti sembrerebbe avvicinarsi la bassa stagione. Il motto, infatti, è quello coniato da Ascom Confcommercio, che assieme al Comune di Comacchio ha presentato oggi (giovedì 3 settembre) una serie di eventi che animeranno le prossime settimane. "Non è uno slogan di circostanza - dichiara l'Assessore al Turismo Sergio Provasi -, perché l'estate sta arrivando grazie ad una programmazione di eventi di qualità, ampia, ricca, variegata, capace di attrarre turisti quanto e più dei mesi scorsi. I primi segnali in arrivo sulle presenze della stagione balneare sono incoraggianti, anzi sono entusiasmanti. Per imprimere un'iniezione di fiducia in più all'economica turistica locale, l'Amministrazione Comunale si è rimboccata le maniche con tutti gli altri attori in campo, Ascom in primis, al fine di pianificare occasioni di svago e di intrattenimento in direzione del prolungamento della stagione. Rassegne musicali di qualità, eventi gastronomici, manifestazioni sportive, concorsi fotografici ed iniziative a tema sono solo alcuni esempi dell'intenso lavoro pianificato, perché l'estate sulla Riviera di Comacchio è davvero appena cominciata". “Sosteniamo l’impegno degli operatori commerciali e turistici che lavorano per attirare interesse e visitatori a Comacchio – commenta Davide Urban, direttore generale Ascom Confcommercio Ferrara –. Puntando su ciò che di più tipico il territorio offre, dall’enogastronomia, alla cultura, agli spettacoli, fino alla natura, diventa possibile accrescere il richiamo turistico del territorio, e aumentare naturalmente le opportunità di lavoro per gli imprenditori”.
Tre giorni di sbaracco a Copparo per promuovere e valorizzare il commercio di vicinato ed il centro storico: torna infatti il 4 settembre (dalle ore 9 alle 21) la kermesse per che si concluderà domenica 6 coinvolgendo attivamente una quarantina di attività commerciali e pubblici esercizi copparesi (in allegato l'elenco delle attività e la loro ubicazione).
La manifestazione - promossa da Ascom Confcommercio, con il patrocinio del Comune di Copparo - proporrà a prezzi da sbaracco mille opportunità: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature, e non solo, secondo una collaudata ricetta che ha già avuto ampio successo in altre realtà della provincia.
"Si tratta di una bella opportunità estesa da venerdì alla domenica per chi è alla caccia di occasionissime scontate e nel contempo è un iniziativa, in sinergia con l'Amministrazione comunale, volta a sostenere il commercio di vicinato da sempre asse portante di questa realtà - spiegano da Ascom –; è inoltre un gesto di attenzione verso gli operatori commerciali di questo territorio per promuovere e valorizzare il centro storico, un vero centro commerciale naturale, portando le famiglie in centro, dando loro la possibilità di trascorrere giornate serene all'insegna di acquisti convenienti ed a km zero”.
Il centro di Cento torna a pulsare a partire dalle sue attività commerciali. Riaprirà sabato 5 settembre con una speciale inaugurazione a base di pane e Nutella, dalle 16 alle 17, il forno Palladino di via Provenzali 1, storico associato Ascom, scosso dal sisma nel 2012. A lungo inagibile, e nel frattempo delocalizzato in via Donati, il panificio centese torna al centro della scena. “La nostra azienda è nata nel 1968 – afferma il titolare, Antonio Palladino –. Abbiamo ventidue dipendenti e non ne abbiamo perso nessuno. Il nostro desiderio è sempre stato quello di tornare nella nostra sede storica e finalmente ci siamo riusciti”. Soddisfazione per la riapertura da parte di Ascom: “La rinascita di un’attività commerciale nel centro è un segnale significativo che contribuisce a quel processo di riappropriazione del tessuto storico della città – ha detto il direttore generale di Ascom Confcommercio, Davide Urban –. È nel centro che si ritrova l’identità più autentica di una comunità e l’economia torna a pulsare. Anche gli uffici di Ascom furono danneggiati dal sisma e abbiamo fatto in ogni modo per rimanere ugualmente insediati in centro”.