Un doppio strumento per sostenere il mondo del Terziario: è stato presentato oggi (29 gennaio) dall'Ente Bilaterale del Terziario di Ferrara il nuovo Fondo di sostegno al reddito. 

"Con questo fondo efficace ed immediato, le imprese, di fronte ad eventi straordinari che generino problematiche alla consueta attività, potranno essere supportate con un primo segnale di sensibilità e sostegno", ha anticipato il presidente di E.BI.TER Ferrara, Matteo Musacci

In sintesi, l'accordo siglato - per la parte datoriale alla presenza oltre che di Musacci anche di Davide Urban direttore generale di Ascom Ferrara e del funzionario Ascom Giada Baroni, e per la parte sindacale alla presenza del vicepresidente E.BI.TER., Luca Benfenati (Fisascat - Cisl), oltre che di Fabrizio Tassinati (Filcams - Cgil) e Giorgio Zattoni (Uiltucs - Uil) -  prevede un pacchetto innovativo di misure a sostegno del reddito. 

Sono in particolare previsti contributi di importo variabile per i lavoratori dimissionari per giusta causa (cioè costretti a dimettersi per comportamenti non corretti dell'azienda) con cifre che variano dai 75 ai 38 euro a settimana (per un massimo di 4 settimane), a seconda che il lavoratore sia full time o part time, oltre a contributi per sostenere gli studi (spese libri scolastici, rette asilo e scuola materna....) e le strutture educative, ad esempio i campi solari estivi, cui partecipino i figli (naturali, adottati, affidati) dei lavoratori (in media il contributo è di 200 euro a figlio per un massimo di 5 anni).

E' il negozio di abbigliamento ‘Step’ di viale Repubblica che si è aggiudicato il titolo di miglior vetrina natalizia. Il premio è un appuntamento tradizionale organizzato da Ascom Confcommercio a coronamento del calendario di eventi natalizi 2015/2016 a Bondeno. 

E' stato consegnato ieri sera (25 gennaio) nella sede dell’associazione, delegazione di Bondeno, in viale Repubblica. 

“Siamo contentissimi - dice la titolare Fabiola Tralli, 27 anni - . L’allestimento delle vetrine è una nostra grande passione. Ci siamo messi al lavoro circa un mese prima del Natale. Quest’anno abbiamo puntato sul rosso, tante luci, ghirlande adornate da decorazioni natalizie, giocando sui colori natalizi e sulla tradizione”. Tralli ha puntato su allestimenti a tema: in vetrina finte indicazioni stradali che indicavano ‘polo Nord’, la ‘casa di babbo Natale’ e il ‘laboratorio degli Elfi’. Ovunque pacchi regalo, di ogni dimensione.

A consegnare il riconoscimento sono stati: il vicesindaco Simone Saletti, il consigliere delegato Ascom Marco Loberti (“le vetrine sono lo specchio dei negozi”, ha detto) e Roberto Giacomini, segretario della delegazione Ascom di Bondeno. 

Sul podio, argento ex aequo i negozi ‘Polvere di Fata’, ‘Il bello delle donne’ e la fioreria ‘Corolla’. Bronzo - sempre a pari merito - per ‘Mauro confezioni’, ‘Salumeria Tartari’ e ‘Make up’.

"Un' azione concreta a difesa dei negozi di vicinato e tradizionali. La notizia dell'eventuale apertura in autunno dell'Outlet di Occhiobello (nel Rodigino), induce Federazione Moda Italia di Ferrara (sistema Confcommercio) a fare alcune riflessioni in  merito e tra queste  quella relativa all'impatto economico che potrebbe avere l'Outlet anche sul versante ferrarese. Con questa considerazione la nostra Federazione Moda Ferrara ha fatto richiesta - sull'esempio di Federazione Moda Italia - affinché vengano rivisti, ovviamente al ribasso e già a partire dall' anno fiscale 2016,  gli studi di settore per i negozi di prossimità con particolare riferimento al Tessile Abbigliamento. 

Grazie infatti - precisa Giulio Felloni presidente di Federazione Moda Italia e di Ascom Confcommercio provinciale - ad un dialogo continuo tra la nostra Federazione nazionale con la Società per gli Studi di Settore (SOSE),  l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’eccessiva concorrenzialità dei Factory Outlet Center nei confronti della distribuzione tradizionale sul territorio italiano: il tutto si è tradotto nel riconoscimento di un importante principio di giustizia fiscale e cioè un importante “differenziale” strutturale (cioè in pratica un correttivo di carattere continuativo che consente un abbattimento percentuale dei ricavi puntuali proporzionalmente commisurato alla distanza dall'Outlet) nello Studio di Settore per le aziende della Moda, Tessile, Abbigliamento e Calzature localizzate nel raggio massimo di 90 km di distanza dal punto di esistenza della grande distribuzione . Per questo abbiamo inoltrato alla nostra Federazione un'istanza in questo senso.  Oltre alla nostra preoccupazione ed alla contrarietà per strutture della grande distribuzione come quella che entrerà in funzione ad Occhiobello - conclude il presidente Felloni - riteniamo sia necessario mettere in campo azioni come questa che possano portare davvero un elemento di salvaguardia per i nostri associati, senza creare facili illusioni con iniziative solo mediatiche".

"Come Ascom Confcommercio non potevamo mancare a questa edizione del Carnevale che coincide con il ritorno in centro storico a Cento della suggestiva kermesse targata dall'organizzazione di Ivano e Riccardo Manservisi". Così Marco Amelio, presidente di Ascom Cento, sottolinea l'importanza di una manifestazione che incide positivamente e concretamente sull'economia del cuore storico della città, patria del Guercino, un centro commerciale naturale che rappresenterà un'ambientazione scenografica esclusiva nelle cinque domeniche di sfilate (31 gennaio, 7/14/21/28 febbraio) per i suoi monumenti oltre che per un’offerta di shopping che unisce "qualità, convenienza e professionalità". 

Tra le prime iniziative – promosse da Ascom Confcommercio con il supporto di Comune di Cento, Ente Territorio e Pro Loco - legate alle sfilate allegoriche, la Gara delle Vetrine con tema ovviamente il Carnevale: "Abbiamo chiesto ai nostri associati - sottolinea il presidente di Ascom Cento - di essere già pronti con gli allestimenti per sabato 30 gennaio, mentre la gara vera e propria si svolgerà dal 7 al 19 febbraio, e poi ancora il 20 ed il 21 febbraio proseguendo sull'onda dell'ormai tradizionale Sbaracco di Carnevale con tutte le occasioni di acquisti in pieno periodo di saldi".

"Mai come quest’anno ho visto tanta attenzione curiosità e movimento al salone di Pitti Uomo qui a Firenze. Il clima di fiducia che si respira tra i consumatori – spiega Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara – si è propagato anche al mondo degli operatori della moda. Questa fiducia si traduce in una serie di proposte sempre più innovative da parte delle aziende del settore con un dinamismo che a ragione fa davvero ben sperare per il futuro. Per quanto la situazione locale di Ferrara, un paio di considerazioni: sicuramente a dicembre scorso è stata leggermente superiore la spesa dei consumatori rispetto allo stesso periodo del 2014. Rispetto poi all’attuale periodo di saldi, i consumi si sono stabilizzati, interrompendo così la curva critica che aveva caratterizzato le scorse stagioni; si vedono ora le premesse per una futura ripartenza. In particolare, guardando alle scelte dei clienti, si conferma la tendenza della ricerca del capospalla di qualità. Elemento di novità che emerge sempre più – conclude Felloni – è l’attenzione del consumatore che, acquistando nei negozi di vicinato con un rapporto di fiducia, è interessato a conoscere quale sia la filiera di produzione del capo stesso, per essere rassicurato sulla sua provenienza e sulla sua conformità”.

 

felloni pitti

Il Presidente Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni

Vi segnaliamo alcune novità legislative che possono essere di vostro interesse e che comunque meritano la vostra attenzione In sintesi riguardano il Canone Rai, Scadenza Siae, Ica, Uso del Pos (bancomat, carte di credito...)
Ecco dunque  le novità 2016 in campo legislativo con relative scadenze ed adempimenti:
 
IMU - il fabbricato che viene concesso in uso gratuito ai familiari di primo grado (figli/genitori) ha la possibilità - per il proprietario - di vedere l'importo della relativa Imposta ridotto del 50% ma questo avviene solo in presenza di un contratto di comodato regolarmente registrato all'Agenzia di Entrate. Per maggiore informazioni chiamare lo 0532.234211
 
Canone Rai - Per i Privati, da luglio il canone RAI TV verrà spalmato sull'utenza della luce elettrica nell'ambito di un complessivo di dieci rate di 10 euro. Per le Aziende le modalità di pagamento rimangono invariate con scadenza al 31 gennaio. Per maggiori informazioni chiamare lo 0532.234211

Una "casa" per le imprese del Terziario (e non solo) di Ferrara e Provincia: è stata presentata stamani (14 gennaio) la seconda sede di Ascom Confcommercio a Ferrara situata in via Bologna al civico 172 lungo l'asse sud della città. Al Taglio del nastro era presente Marcella Zappaterra consigliere regionale mentre per il Comune di Ferrara è intervenuto l'assessore Roberto Serra.

Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara commenta "Non c'è modo migliore e più concreto per festeggiare i 70 anni di Ascom Confcommercio Ferrara a fianco delle imprese (1946/2016) che aprendo una seconda sede. Uffici che si uniscono a quelli storici già esistenti di Confcommercio in via Baruffaldi a due passi dal Castello Estense nel cuore storico di Ferrara. Un modo per far sentire la nostra fattiva presenza a fianco delle imprese". Dal canto suo Davide Urban, direttore generale di Ascom prosegue: "La seconda sede di Ascom sorge  in una zona ricca di uffici, attività di piccole e medie dimensioni fittamente popolata e può necessitare dei nostri servizi tradizionali che di quelli più innovativi. L'apertura in via Bologna vede siglare inoltre uno specifico ed esclusivo accordo, che avrà una validità per l'intera provincia,  tra la nostra Associazione - prosegue Urban - e Confabitare, una convenzione che permetterà di mettere in sinergia le reciproche competenze in tema di lavoro, fiscale, immobiliare, diritto condominiale e tributario solo per citarne alcuni offrendo così un ventaglio di prestazioni che coprono ogni esigenza per gli associati tradizionali e nuovi ". Al taglio del nastro è intervenuto Alberto Zanni, presidente nazionale di Confabitare, con al suo fianco Bruno Verdi referente ferrarese della stessa associazione, che spiega: "Credo molto nella sinergia di questo accordo  - considera Zanni - in questa maniera saremo in grado di potenziare e sviluppare reciprocamente i servizi da offrire ai nostri associati con prodotti sempre più mirati, efficaci e completi".

“Abbiamo letto le dichiarazioni dell’assessore Serra sul bilancio delle iniziative di Natale e Capodanno – interviene Giulio Felloni presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara – Volutamente finora abbiamo evitato di intervenire con valutazioni di diversa natura che si sovrapponessero al periodo delle festività. Apprezziamo la disponibilità dell'assessore Serra sulla necessità di rivedere la qualità complessiva degli allestimenti nel centro storico, in quanto insoddisfacenti sia per la tipologia che per la qualità. Se si richiede un contributo ai commercianti bisogna che le ipotesi e le decisioni siano condivise con gli stessi operatori. Riteniamo assolutamente indispensabile trovarci per progettare, per le Festività Natalizie 2016/2017, un'immagine complessiva di luminarie e addobbi decisamente migliore, consona al livello della nostra città. Ferrara già ben si distingue nelle proposte culturali e museali che offre al turista. Occorre non tralasciare di lavorare anche sull’ immagine del centro storico - considera il presidente Felloni - come centro commerciale naturale, garantendogli una veste davvero di pregio, idonea a valorizzare le attività commerciali che lo animano. Puntare a soluzioni al risparmio non conviene a nessuno in quanto potrebbero essere controproducenti”.

Con decorrenza 9 dicembre 2015 sono entrate in vigore alcune delle disposizioni previste dal "Regolamento UE 2015/75", il quale mira sostanzialmente ad armonizzare i servizi di pagamento nei diversi paesi dell'Unione Europea, riducendone nel contempo i relativi costi. Di seguito riportiamo i principali impatti:

1) L'art. 3 fissa il tetto massimo del 0,2% alle commissioni interbancarie per le operazioni eseguite con carta di debito.
2) L'art. 4 fissa il tetto massimo del 0,3% alle commissioni interbancarie per le operazioni eseguite con carta di credito.
3) L'art.12 aggiunge un nuovo elemento di informazione per il cliente esercente, riferito alla differenziazione delle commissioni per i servizi, e l'importo della commissione interbancaria relativa all'operazione di pagamento (in sostanza nei rendicondi che l'esercente riceve periodicamente vengono dettagliati maggiormente tutti i costi).

Al momento i suddetti tetti massimi non si applicano alle carte AZIENDALI e ai prelievi di contante presso gli sportelli automatici.

E' bene evidenziare che il tetto massimo riguarda le commissioni tra le Banche. Non è quindi previsto alcun automatismo di riduzione sulle commissioni finali applicate agli esercenti, i quali hanno piena libertà di negoziare con la propria Banca le condizioni applicate.

A tal proposito alleghiamo un fac simile di richiesta di riduzione delle commissioni da presentare al proprio istituto di credito.
Per scaricarlo cliccare QUI.
L'ufficio credito Ascom Ferrara rimane a  disposizione per qualsiasi ulteriore informazione o supporto in merito (tel. 0532/234269- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Il Parco del Delta del Po, finalmente unico, approda in Olanda ed esattamente a Utrecht. Oggi (12 gennaio) una delegazione composta dal sindaco di Comacchio Marco Fabbri, dall'assessore al Turismo Sergio Provasi è volata nel paese dei Tulipani per presentare nell'ambito di una specifica conferenza stampa le opportunità del Parco nell'ambito della strategica Fiera delle Vacanze che si tiene ad Utrecht a pochi km dalla capitale olandese: un comparto dalle importanti opportunità di espansione considerata l'ampia capacità di spesa del turista olandese che spenderebbe in media per le sue vacanze circa 3300 euro. Una Fiera - circa 120mila visitatori per 1200 espositori da ogni parte del Mondo - che raccoglie per l'appunto addetti ai lavori (agenzie di viaggi, giornalisti specializzati, compagnie aeree...) e che può rappresentare dunque un importante sbocco per tutto il territorio provinciale di Ferrara con particolare riferimento alle unicità naturalistiche del Parco e della Costa. 
Ad accompagnare in Olanda la delegazione istituzionale di Comacchio, il direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara Davide Urban ed il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali (nonché presidente del consorzio Visit Ferrara). 

Torna su