Verranno svelati, sul palco di piazza Guercino a Cento, a partire dalle ore 15 di domenica 28, (nel corso dell'ultima sfilata del Cento Carnevale d'Europa) i  primi tre classificati  - individuati dalla giuria composta dalle classi 4 e 5 dell'Istituto professionale "F.lli Taddia" di Cento  - della gara "Carnevale in Vetrina" che si è svolta dal 7 al 21 febbraio. 
"Bravi a tutti gli oltre 40 commercianti - plaude Marco Amelio, presidente di Ascom Confcommercio Cento promotore del concorso con il supporto del Comune, del Consorzio Cento in Cento e dell'Ente Territorio - che hanno partecipato alla gara e che con la loro fantasia hanno dato un bel contributo a questa edizione 2016 del Cento Carnevale d'Europa rientrata nell'affascinante cornice del centro storico della nostra città. Colgo l'occasione inoltre per ringraziare tutti i carristi delle cinque società carnevalesche che si sono davvero superati con le loro suggestive creazioni allegoriche in una manifestazione - che grazie alla consolidata regia di Ivano e Riccardo Manservisi - è capace di attirare stabilmente su Cento ed il suo centro storico i riflettori dei Media nazionali" conclude Amelio

I premi alle tre attività commerciali vincitrici sono stati offerti dalla Cassa di Risparmio di Cento. 

In otto anni il prezzo della tazzina di caffè nei bar di Ferrara è aumentato dell’8,4% pari ad 8 centesimi di euro. Solo in dieci province, tra quelle che rientrano nel piano nazionale di rilevazione dei prezzi della tazzina, l’incremento è stato più basso. Il prezzo della tazzina dipende da fattori molto diversi da quelli a cui l’opinione pubblica spesso si riferisce, ovvero al prezzo della miscela. 

"Il prezzo dipende dalle caratteristiche del bar (location, livello di servizio, ambiente, ecc.) - ricorda il direttore generale di Ascom Confcommercio Davide Urban -  e dalle abitudini dei consumatori e, dunque, da quanto la tazzina contribuisce a generare i ricavi del bar". Senza contare un altro elemento che è quello del costo del lavoro: "Più questo contributo è alto, più sulla tazzina gravano i costi generali dell’esercizio a cominciare da quello del lavoro - aggiunge il presidente provinciale della Fipe Matteo Musacci -  Un bar è aperto in media 13 ore. Anche il più piccolo bar per stare aperto ha bisogno di una quantità di lavoro pari a 20 ore giornaliere per un costo di 360 euro. La tazzina rappresenta in media un terzo dei ricavi e questo significa che su di essa, se si adottasse una politica dei costi e dei prezzi di tipo lineare, deve essere contabilizzato un terzo dei costi, a cominciare dal lavoro. Il risultato è che, sempre con riferimento a quel piccolo bar, sulla tazzina il costo del lavoro vale da solo 0,66 euro". 

Tre giorni interi dedicati allo Sbaracco a Copparo: dal 26 al 28 febbraio (a partire dalle ore 9 e fino alle 21) si svolgerà l'ormai consueta manifestazione dedicato allo shopping con super occasioni (capi d'abbigliamento, scarpe, accessori...) assolutamente da non perdere per la loro concreta convenienza. 

L'iniziativa, nata nel 2008 e giunta alla settima edizione, coinvolge circa una trentina di attività (negozi di ogni tipologia merceologica, ma anche bar e ristoranti) nel cuore del centro storico, ed è promossa da Ascom Confcommercio con il tradizionale supporto e collaborazione del Comune di Copparo. 

"E' sempre più un appuntamento atteso - ricorda Paola Bertelli,assessore al Commercio - sia dai consumatori che dagli stessi operatori. Una tre giorni di shopping non stop , che di fatto avvia a conclusione il periodo dei saldi,  che incuriosisce ed attira da tutto il territorio per convenienza e qualità".

Il Made in Italy come risorsa per lo sviluppo del Paese: Confagricoltura ed Ascom Confcommercio con l'appuntamento odierno (18 febbraio) "Made in Italy & futuro in Italia" presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Ferrara (che ha dato il patrocinio all'iniziativa) hanno inteso focalizzare l'attenzione sui fondamentali aspetti della promozione e valorizzazione del prodotto Italiano (dal cibo al tessile-abbigliamento) in una carrellata a più voci utile ad inquadrare il tema fuori dai luoghi comuni, evidenziando gli strumenti legislativi europei e nazionali a salvaguardia  della cultura della Legalità, oltre, naturalmente, al tema basilare della salute. 

Un evento affollato - aperto dai saluti del segretario generale della Camera di Commercio Mauro Giannattasio "il mercato della contraffazione è un vero e proprio competitor del mercato legale ma non solo che rappresenta anche un evasore di straordinaria pericolosità" ha sottolineato e dalla dirigente del polo scolastico agroalimentare "Navarra - Vergani" Roberta Monti - al quale hanno partecipato, testimoniando l'attenzione delle Istituzioni, il prefetto Michele Tortora, il vicario del questore Francesca Montereali, edil tenente colonnello dell'Arma Vittorio Bartemucci

Sono proprio i due presidenti di Confagricoltura ed Ascom, promotori del pomeriggio, a fornire il senso dell'iniziativa.

Due giorni interi dedicati allo Sbaracco di Carnevale a Cento: in occasione del week end del 20 e 21 febbraio si svolgerà l'ormai tradizionale manifestazione dedicato allo shopping con super occasioni da non perdere L'iniziativa, che coinvolge oltre una quarantina di negozi nella città del Guercino è promosso da Ascom Confcommercio con il supporto di Comune di Cento, Consorzio Cento in Centro, Ente Territorio e Pro Loco  e della Manservisi Eventi  ed è uno degli eventi collaterali  alle  grandiose sfilate allegoriche del Cento Carnevale d'Europa giunte alla loro penultima domenica. 

Oltre al Tradizionale Sbaracco  si concluderà domenica 21 la Gara delle Vetrine con tema ovviamente il Carnevale. La premiazione delle vetrine vincitrici avverrà sul palco di piazza Guercino il 28 febbraio. Al lavoro è una giuria tecnica composta dalle classi 4 e 5 dell’Istituto “F.lli Taddia” di Cento che dallo scorso 7 febbraio hanno vagliato oltre una quarantina di attività che partecipano alla competizione. I premi ai primi 3 classificati sono offerti dalla Cassa di Risparmio di Cento.

Shopping e non solo: infatti Ascom Confcommercio ha promosso un ulteriore manifestazione “A Carnevale ogni menù vale” coinvolgendo una decina di ristoranti sull’ intero territorio: ristorante pizzeria ‘Il Baiocco’, ristorante ‘Cavalieri Ducati’, ristorante ‘Il Dragone’, ristorante ‘Hotel Europa’, ristorante pizzeria ‘La Pergola’, ristorante ‘Mezzodì’, ristorante pizzeria ‘Samanta’, ‘antica osteria Da Cencio’, ristorante Albergo ‘Al Castello’, osteria ‘la Casa di Campagna’ . Ogni locale, con modalità proprie, offre un menù a prezzo speciale con tema  il Carnevale declinato nelle sue golosità più tipiche

“BOOST YOUR BUSINESS” RIPARTE DA BOLOGNA

IL 18 FEBBRAIO LA TAPPA REGIONALE DEL ROADSHOW PROMOSSO E ORGANIZZATO DAL GRUPPO GIOVANI CONFCOMMERCIO E FACEBOOK

 

Riparte da Bologna il secondo anno di “Boost your Business”, il Roadshow promosso e organizzato dal Gruppo Giovani Confcommercio e Facebook per favorire lo sviluppo della cultura digitale tra le Piccole e Medie Imprese associate. Dopo il grande successo dello scorso anno, con 7 tappe in diverse città italiane e una significativa partecipazione di PMI e giovani imprenditori, il progetto riprende con un nuovo appuntamento giovedì 18 febbraio 2016, dalle ore 14.30, presso la sede dell’Ascom Confcommercio locale a Bologna (Palazzo Segni Masetti, Strada Maggiore 23), dove si riuniranno PMI e i Giovani imprenditori del Terziario dell’Emilia Romagna.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani Confcommercio Regionale, il Gruppo Giovani Ascom Bologna e Confcommercio Emilia Romagna, sarà un momento unico di approfondimento e confronto rivolto alle PMI del Terziario regionale, per imparare a conoscere e gestire le risorse, le strategie e gli strumenti di marketing più efficaci messi a disposizione da Facebook.

Difendere e sopratutto valorizzare e promuovere il made in Italy. Da questo preciso punto partono in stretta collaborazione Ascom Confcommercio e Confagricoltura - con il patrocinio della Camera di Commercio - con il seminario, aperto al pubblico,  "Made in Italy & futuro in Italia" che si terrà il 18 febbraio nella sala conferenze della Camera di Commercio di Ferrara a partire dalle ore 15.  Un lavoro in partnership nella lotta alla contraffazione (in tutti campi dall'alimentare al tessile abbigliamento passando per i medicinali) per una proposta forte e motivata a favore di una cultura della Legalità che vede le due Associazioni di categoria impegnate, fianco a fianco, da alcuni anni in progetti congiunti che hanno coinvolto, in modo importante, anche il mondo della Scuola. 

Ad aprire l'appuntamento Pier Carlo Scaramagli presidente di Confagricoltura Ferrara con il rapporto "L'impatto della contraffazione sui prodotti agroalimentari italiani". A seguire un parterre di prestigiosi relatori che affronterà in modo completo come proporre la cultura del made in Italy come chiave di volta dello sviluppo futuro del Paese. Il convegno vedrà la partecipazione del Direttore del Settore Agroalimentare di Nomisma Denis Pantini con un contributo su "Imitazione e contraffazione dei prodotti agroalimentari: stato dell'arte, impatti economici e scenari evolutivi".

Torna su