"E' inaccettabile che un regolamento comunale come quello della Cosap e delle Distese Tavoli non sia stato preventivamente e tempestivamente analizzato con le associazioni di categoria. Si tratta di un documento particolarmente corposo e complesso che non può passare sottotraccia - è la reazione di Matteo Musacci, nel suo doppio incarico di presidente provinciale e regionale della Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi (Fipe–Confcommercio) e prosegue con preoccupazione - l'analisi svolta in queste ore con i nostri uffici evidenzia che questa proposta della Giunta comunale di Ferrara rischia da un lato di gravare in maniera pesante sui costi generali dei nostri Pubblici esercizi. Dall'altro invece, inspiegabilmente, crea inopportune sacche di concorrenza sleale favorendo  soggetti che non hanno alcun titolo alla somministrazione”. 

Una risoluzione – come confermano dalla Fipe - del Ministero dello Sviluppo Economico (8 maggio 2013) chiarisce che chi ha un’attività di generi alimentari non può utilizzare le stesse attrezzature dei  Pubblici esercizi (e tra questi ad esempio tavoli e sedie). Con il nuovo regolamento verrebbero favoriti ad esempio i minimarket. 

“Se la volontà politica dell'Amministrazione Comunale di Ferrara è di andare avanti comunque, come Fipe affronteremo la questione in maniera determinata e faremo sentire le nostre ragioni in tutte le sedi” è la conclusione di Musacci.

E' in arrivo ad nel territorio comunale di Argenta l'iniziativa una "Scatola di Libri" promossa dall'Amministrazione Comunale, dalla biblioteca mediateca comunale "Francesco Leopoldo Bertoldi" in collaborazione con Ascom Confcommercio.

Il progetto di promozione e diffusione della lettura - nell'ambito di un percorso del Servizio Civile Regionale Garanzia Giovani del biennio 2015/2016 - che mira a sostenere, in particolare sul territorio delle tredici frazioni argentane, la consultazione e la circolazione dei libri in modo capillare. Ad illustrare l'idea, che prenderàl'avvio nelle prossime settimane, l'assessore alla Cultura Giulia Cillani, affiancata dalla responsabile del servizio bibliotecario Benedetta Bolognesi, ha spiegato: " Il progetto ha un obiettivo, che vogliamo perseguire con il massimo della volontà: la promozione alla lettura, come strumento di crescita personale ed emancipazione comunitaria. Il nostro Paese è notoriamente agli ultimi posti di ogni classifica quando si parla di lettura. Pensiamo perciò che aumentare il raggio del servizio bibliotecario sia un giusto modo di incuriosire gli argentani e spingerli ad utilizzare più tempo, magari anche quello “morto” speso in fila dal dottore, in compagnia della carta stampata piuttosto che dello smartphone.”

Sul ponte che collega Ferrara con Occhiobello è chiaro che la priorità sia il suo ripristino urgente poiché da troppi giorni si stanno creando dei disagi per la cittadinanza. 
Le amministrazioni comunali di Ferrara e di Occhiobello devono garantire elementi certi e tempestivi per la sua messa in sicurezza e conseguentemente per il ripristino della piena viabilità. Questo sarà oggetto dell'incontro che abbiamo chiesto all'assessore Aldo Modonesi in data odierna (7 marzo). 
Per quanto concerne a costruzione di un nuovo ponte, siamo contrari e preoccupati poiché la spesa di 60 milioni di euro rischia di spostare risorse importanti da altre urgenze strutturali da tempo in agenda. 
Vi sono a Ferrara e sul territorio altre priorità cui dare una risposta: pensiamo al tema di via Bologna e alla costruzione del sottopasso che permetta di liberare la viabilità di quell'importante arteria; ci riferiamo al collegamento che deve essere effettuato tra il centro storico e Cona. E dopo tutto questo vogliamo parlare della Cispadana, da oltre trent'anni desiderio (non ancora compiuto) degli imprenditori? 
Sul raddoppio del ponte stesso saranno le Amministrazione comunali e provinciali a dover valutare questa scelta in un momento storico complesso.  
La proposta operativa che suggeriamo è che in questo periodo di disagio le amministrazioni comunali di Ferrara e Occhiobello in accordo con la Società Autostrade  intervengano affinché il tragitto Ferrara Nord - Occhiobello non venga fatto pagare fintanto che i lavori di ripristino non saranno terminati. 
Crediamo sia in definitiva il momento di concentrarci sulle priorità infrastrutturali già presenti ed urgenti, altrimenti il rischio è solo quello di allungare la lista della spesa senza risultati concreti.

Intervento presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni

Il ferrarese Mauro Campi dettagliante alimentare (con attività a Maiero) è stato eletto, per acclamazione, nei giorni scorsi a Bologna, vicepresidente regionale - con incarico operativo - della FIDA (Federazione Italiana Dettaglianti Alimentari - Confcommercio) dell'Emilia Romagna. Il presidente regionale è invece Aldo Sartini. 
Un importante incarico a livello regionale quello per Campi che rafforza ulteriormente il ruolo e e la presenza istituzionale di Ascom Ferrara  nel sistema Confcommercio e che giunge proprio nel 2016 che coincide con il 70° di fondazione (1946/2016) dell'Associazione Commercianti di via Baruffaldi. Campi ricopre inoltre, dal settembre del 2012, anche l'incarico di presidente provinciale della stessa Federazione alimentaristi a Ferrara.

"Una Scatola di Libri" è il progetto di diffusione della lettura promosso dal Comune di Argenta in collaborazione con Ascom Confcommercio e che verrà illustrato alla stampa martedì 8 marzo a partire dalle ore 12,30 negli spazi della biblioteca mediateca comunale "F.L Bertoldi" all'interno del centro culturale "Cappuccini" (in via Cappuccini 4/a ad Argenta) 

A fare gli onori di casa ed ad illustrare l'iniziativa l'assessore alla Cultura Giulia Cillani. Per Ascom interverranno Tonino Natali, presidente della delegazione argentana affiancato dal direttore generale provinciale Davide Urban.

CONFAGRICOLTURA E ASCOM INSIEME PER LA GRANFONDO DEL PO

Un gara per valorizzare le bellezze dei territori bagnati dal Grande Fiume

Parte domani (5 marzo) e si concluderà domenica 6 marzo la seconda edizione della “Granfondo del Po”, gara ciclistica su strada organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Po River e da Link Tours, con il contributo di Ascom Confcommercio Ferrara e Confagricoltura Ferrara e con il patrocinio dei 16 comuni sui quali si svilupperanno i 136 km  del percorso tra Emilia Romagna e Veneto. Con un ospite d'eccezione Gilberto "Gibo" Simoni già maglia rosa nel 2001 e 2003.  

La competizione (che in questa edizione presenta oltre ad un percorso di 136 km anche uno più ridotto di 80 km) che rientra all’interno dell’UNESCO Cycling Tour, non è solo una gara, ma un’occasione per promuovere il nostro territorio e farlo conoscere ed apprezzare a tutti i partecipanti, soprattutto a coloro che arrivano da fuori regione e dall’estero. 

Di particolare importanza quest'anno il sabato 5 le iniziative volte a valorizzare e promuovere il centro storico di Ferrara all'ombra del Castello estense: allestimenti nei negozi più rappresentativi del cuore della città dedicati al mondo del ciclismo, uno dei tratti salienti della vita ferrarese. Biciclette tra storia e tradizione alle quale si uniscono i sapori più autentici della nostra terra in degustazione nelle postazioni allestite al Castello (imbarcaderi) ed in piazza Castello.  

Da mattina a sera: un giorno intero dedicato allo Sbaracco a Poggio Renatico: sabato 5 marzo si terrà la consueta manifestazione tutta incentrata sugli acquisti con occasioni imperdibili (capi d'abbigliamento, scarpe, accessori...) 

L'iniziativa, nata nel 2013, è già alla sua sesta edizione e coinvolge circa una cinquantina di attività (negozi di ogni tipologia merceologica, ma anche pizzerie e ristoranti) nel cuore del centro storico poggese, ed è promossa ed organizzata da Ascom Confcommercio  in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico.  "E' un iniziativa che sosteniamo con passione - ricorda Paola Zanella, assessore al Commercio -  per promuovere il commercio di vicinato che è il motore del centro storico della nostra città. Le piccole imprese sono da sempre  l'ossatura della nostra economia".  E  lo Sbaracco con un appetitoso menù dedicato sbarcherà per l'appunto anche in quattro note attività di ristorazione e cioè da "Master's Inn", pizzeria "Garden", e nei ristoranti "I Cavallini" e da "Pippi". 

Matteo Musacci, ferrarese, è il nuovo presidente regionale della Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi (Fipe) di tutta l'Emilia Romagna. L'elezione è avvenuta oggi pomeriggio (1° marzo) a Bologna. Si tratta di una novità assoluta: mai un ferrarese era stato alla presidenza della Federazione che raccoglie migliaia di imprese del settore ristorazione dell'intera territorio regionale e che costituisce un'elemento dorsale della nostra economia sia livello occupazionale che per il loro fatturato. Basti pensare che in Emilia romagna si contano complessivamente circa 25mila tra bar, ristoranti, pizzerie... 

Nel suo incarico di presidente regionale Musacci potrà contare su due vicepresidenti Mauro Montaguti (Fipe Bologna) e Angelo Malossi (Fipe Cesena)

La costa da Comacchio a Cattolica, sotto il segno della Romagna, è destinata a parlare sempre più in tedesco: i dati rilasciati e commentati da Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio, parlano chiaro: "Le presenze tedesche nel 2015 nella sola Comacchio sono state 414mila (+ 13% rispetto al 2014) con una permanenza media di una decina di giorni. Numeri destinati ad aumentare in quanto - ricorda Vitali - APT Servizi dell'Emilia Romagna ed Unione Prodotto Costa hanno dato il via ad un massiccio investimento (1 milione di euro), proprio in questi giorni, per la promozione turistica del brand Romagna (appunto da Comacchio a Cattolica) sui mercati della Germania e della Svizzera (di lingua tedesca)". Basti pensare infatti che sull'intera costa della Romagna i numeri sono ancora più evidenti rispetto alla presenza turistica di lingua tedesca che supera i tre milioni (dato riferito al 2015), di cui oltre il 13% sceglie il litorale che fa capo alla città del Trepponti.

"Bella e  davvero di alto livello. A Ferrara servono eventi di questa caratura e richiamo" questo il commento della trentina di soci di Ascom Confcommercio provinciale, accompagnati dal direttore generale Davide Urban, che oggi pomeriggio (25 febbraio) hanno visitato la mostra "De Chirico a Ferrara. Metafisica ed Avanguardie" che si concluderà tra pochi giorni nella suggestiva cornice del Palazzo dei Diamanti. A fare da guida nelle dodici sale dell'allestimento la competente Virna Comini presidente dell'Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia (sistema Confcommercio).

Torna su