1946 - 2016 si sono aperti ufficialmente il 7 aprile i festeggiamenti per il 70° di Fondazione di Ascom Confcommercio Ferrara nella prestigiosa ed affollata cornice del Castello Estense: a concludere l'appuntamento il Presidente nazionale di Confcommercio - Imprese per l'Italia Carlo Sangalli: "I 70 anni dell’Ascom non sono solo importanti per le aziende che rappresentiamo ma per il Paese. Confcommercio rappresenta oltre il 40% del PIL nazionale ma sicuramente molto di più in termini di valenza sociale. Rappresentiamo il Terziario – ha proseguito Sangalli – ma non siamo secondi a nessuno e sono convinto che facendo insieme un vero gioco di squadra saremo in grado di rendere l’Italia un paese più ricco ed equo per tutti". 

Un’ intervento svolto di fronte ad un platea fitta di autorità,  civili religiose e  militari - dove spiccavano il Vescovo di Ferrara Mons. Luigi Negri,  il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani ed il Prefetto Michele Tortora – oltre tra gli altri che il presidente regionale di Confcommercio Enrico Postacchini e di quello della Fipe dell’Emilia Romagna Matteo Musacci e di tantissimi imprenditori della città e del territorio.

“Ascom Confcommercio è attenta alle dinamiche elettorali perché ovviamente incidono sulle possibilità di sviluppo del tessuto delle piccole e medie imprese del Terziario che costituiscono la struttura portante dell’economia nella città del Guercino – ha esordito Marco Amelio presidente di Ascom Cento – e per questa ragione saremo disponibili ad incontrare tutti i candidati alla carica di Sindaco alle Amministrative che si terranno anche in questo Comune”.

Il primo di questi appuntamenti – in questo caso richiesto da Diego Contri candidato sindaco - sostenuto da Lega Nord, Forza Italia, Rinascita Socialdemocratica e dalle Civiche:  Noi Che, Progetto Centese e Per le Frazioni - si è svolto ieri sera (5 aprile) nella sede centese dell’Ascom in via Matteotti.

1946/2016...70 anni dalla Tua parte: prende via il programma delle manifestazioni che vedono protagonista Ascom Confcommercio Ferrara prima in città e poi via sull'intero territorio provinciale.

"Ascom è aperta alla città ed al territorio - esordisce il presidente provinciale dell'Associazione di categoria, Giulio Felloni - è pronta a raccogliere le sfide con proposte, disponibile al confronto determinato e sincero con le Istituzioni per creare sviluppo economico e sociale in direzioni nuove e con strumenti moderni. Oggi insieme possiamo crescere, cambiare, cogliere opportunità. Un lavoro che deve essere fatto certo nel rispetto delle competenze e dei ruoli reciproci ma con la consapevolezza che è possibile un nuovo Patto per la Città ed il territorio,  dove obiettivi, percorsi, metodologie siano condivisi con gli altri attori del sistema economico, politico e sociale. Crediamo in questo e vorremmo che questo 70° sia un momento di dialogo e proposte proprio come faremo giovedì prossimo"
Si parte al mattino (giovedì 7 alle 9,30 sede Ascom Ferrara in via Baruffaldi) con la presentazione di quattro tavoli di lavoro tematici (Commercio, Turismo, Servizi, Lavoro: protagonisti a confronto) coordinati dal direttore generale di Ascom Davide Urban. Dopo un momento di incontro plenario si trasferiranno in Castello Estense: dal lavoro delle quattro commissioni scaturiranno una dozzina di parole e concetti chiave utili per il lavoro di sintesi delle pomeriggio ci sarà la presenza anche del Presidente nazionale di Confcommercio - Imprese per l'ItaliaCarlo Sangalli.

E non c'è due senza tre. Una cinquantina di metri lineari colme di realizzazioni create dalla fantasia e ...dai mattoncini Lego. Apre i battenti sabato 2 (dalle ore 10,30 alle 19,30) e sarà visitabile fino a domenica 3 aprile (dalle 9,30 alle 18,30) la terza edizione di "Una Città a Mattoncini" pronta ripetere il pieno successo della manifestazione nata nel 2014 all'ombra del Castello estense e che trova la sua nuova collocazione al medievale Palazzo della Racchetta (piano terra - in via Vaspergolo, 9 a pochi metri dalla centralissima piazza Trento e Trieste). L'ingresso sarà ad offerta libera. 
Il taglio del nastro avverrà sabato 2 alle ore 11,30 (piano terra - Palazzo della Racchetta) alla presenza del vicesindaco Massimo Maisto e degli assessori Aldo Modonesi e Roberto Serra. La stampa è invitata.

Verrà presentata giovedì 31 marzo alle ore 12,30 al Palazzo della Racchetta a Ferrara (in via Vaspergolo, 6) la terza edizione di "Una Città a Mattoncini", promossa ed organizzata da Ascom Confcommercio Ferrara, dove ovviamente i mattoncini sono quelli della Lego. 

Ad illustrare le novità del 2016 interverranno Giulio Felloni e  Davide Urban, rispettivamente presidente provinciale e direttore generale di Ascom Ferrara affiancati da Gian Giacomo Baraldi responsabile del gruppo di appassionati Aemilia Bricks

Sponsor dell'evento è Carisbo - IntesaSanpaolo rappresentata da Laura Fabbri. La manifestazione sarà aperta al pubblico il 2 e 3 aprile (ingresso ad offerta libera) per l'appunto nella nuova location del Palazzo della Racchetta, in pieno centro storico a Ferrara.

Hai un progetto innovativo che vuoi realizzare? Sarà presentato giovedì 31 marzo a partire dalle ore 18 alla Sala conferenze (piano terra - area incubatore Sipro) in via Giuseppe Saragat, 9 a Ferrara l'incontro promosso da Ascom Confcommercio in collaborazione con Cofiter e Carisbo da titolo "Start up innovative". Verrà presentato dunque il nuovo bando regionale 2016 (con contributi a fondo perduto) dedicato per l'appunto alla creazione di aziende start up innovative. "Proseguono i nostri appuntamenti denominati Coffee Job - spiega Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara -  che intendono dare un informazione tempestiva ed efficace sugli strumenti di lavoro in questo caso finanziari per realizzare il proprio sogno imprenditoriale dotandosi dei supporti che la nostra Regione mette a disposizione". Dopo i saluti di Urban e Marco Amelio presidente Cofiter, ad illustrare il bando regionale, il ventaglio di strumenti di finanza agevolata  e gli interventi diretti saranno poi Barbara Arbizzani (Cofiter) e Alessandro Bedei (Carisbo - Intesa Sanpaolo). Tra i case history che verranno illustrati anche l'esperienza di una start up vincente come Village4All (accessibilità e turismo) con la relazione di Roberto Vitali.

Protrazione orari di chiusura dei pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande in occasione delle Festività Pasquali e dei "ponti" festivi nei mesi di Aprile Maggio Giugno 2016.
Per scaricare la copia della seguente ordinanza  P.G. 34466 del 24.03.2016 cliccare QUI
 
 
Bisogna ripartire,  il mondo è cambiato quindi si sviluppa e cresce, come impresa, chi ha compreso ed assecondato questo cambiamento": così  Paolo Ruggeri, cofondatore di Open Source Management che si occupa di consulenza e servizi alle imprese, spesso in movimento tra Europa e Usa per presentare i suoi bestseller in conferenze ed appuntamenti a platee di imprenditori desiderosi di affrontare e superare la crisi. Con Fantasia, Creatività ed Innovazione. 
"Ci sono cinque punti fondamentali innanzitutto uscire dalle abitudini, poi lavorare sul marketing sapendo coinvolgere il cliente nella promozione del nostro prodotto - prosegue Ruggeri relatore dell'appuntamento oggi pomeriggio (23 marzo) in Ascom promosso da I-Profile Bruni in collaborazione con l'Associazione di categoria di via Baruffaldi e la FNAARC Confcommercio -  in terzo luogo è necessario lavorare anche per le Pmi sul piano dell'internalizzazione, ancora affrontare in modo nuovo la la gestione del Personale, ed infine ogni imprenditore deve capire  in che direzione vuole condurre il suo business". 

Torna su