Alla lunga lista di visite "eccellenti" ed internazionali allo storico panificio Perdonati in via San Romano a Ferrara si è aggiunta nella prima mattinata di oggi (23 marzo) la scolaresca della prestigiosa Scuola professionale provinciale alberghiera "Cesare Ritz" di Merano. Gli allievi ed i loro docenti hanno potuto toccare con mano "i segreti" della Coppia Ferrarese realizzata secondo la tradizionale ricetta dalle mani di Romano Perdonati, presidente provinciale dell'Associazione Panificatori di Ascom Confcommercio.

Premiati nei giorni scorsi nella cornice dei padiglioni fiera di Ferrara i dipendenti Ascom Confcommercio ed alcune delle nostre attività significative e prestigiose nell’ambito della consueta cerimonia di fedeltà al lavoro si tratta di un riconoscimento significativo che appunto premia l’attaccamento e la dedizione al lavoro nelle sue forme sia come lavoro dipendente che come attività imprenditoriale.

"Promuovere e valorizzare il sistema Ferrara con particolare attenzione al nostro patrimonio turistico, da sempre uno dei nostri elementi di lavoro come associazione di categoria sulla nostra Città e sull'intero territorio": un impegno di lavoro che il presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara, Giulio Felloni attualmente a Cernobbio nel forum nazionale Confcommercio Ambrosetti ha condiviso ieri (18 marzo) con il ministro Franceschini su alcuni temi chiave per sviluppare concretamente la promozione  di Città d'arte e turismo come grande opportunità per tutto il territorio. L'Italia ed il suo patrimonio artistico e monumentale è un vero e proprio museo diffuso, come ha caldeggiato il Ministro,  e al di là delle grandi e tradizionali mete turistiche, bisogna lavorare insieme ed intercettare i flussi turistici e coinvolgere le realtà della Città d'arte appunto come Ferrara e della costa in un'ottica per l'appunto di museo diffuso.

La sfida dei mercati: come vincerla? L'appuntamento, promosso dall'agenzia I-Profile Bruni con il supporto di Ascom Confcommercio Ferrara e della Fnaarc provinciale (Federazione nazionale associazioni agenti rappresentanti di commercio)  si svolgerà mercoledì 23 marzo a partire dalle ore 17,30 nella Sala Conferenze al primo piano di via Baruffaldi (14/18) , a Ferrara. 
Risorse umane, Marketing, Internazionalizzazione: quali sono le azioni pratiche che ogni imprenditore può realizzare per determinare il successo della propria azienda? "Questi temi saranno al centro dell'incontro - spiega il direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara Davide Urban - che prosegue il ciclo dei nostri Coffee Job che intendono fornire una formazione imprenditoriale rapida, concreta e tempestiva a quanti vogliano essere in tempo reale rispetto alle esigenze del business". Ad intervenire sarà Paolo Ruggeri, imprenditore, formatore e fondatore di OSM International Group che si occupa di consulenza e servizi per la Imprese.
L'intervento sarà introdotto da Ilaria Bruni, titolare della I-Profile Bruni realtà collegata alla OSM, che anticipa "Con Ascom abbiamo inaugurato una proficua collaborazione sulle formazione, una partnership che proseguirà con un occhio particolarmente attento all'innovazione con momenti dedicati e relatori prestigiosi in grado fornire esperienze e testimonianze importanti e significative sul come affrontare la crisi da vincenti".

Ferrara diventa 'Una città a mattoncini'... LEGO! Per un fine settimana, in mostra 50 metri di esposizione in un palazzo medievale del centro.
L'ingresso è gratuito e il risultato oltre ogni immaginazione: città vere e fantastiche, ambientazioni Tecnich e Star Wars, appassionati provenienti da tutta Italia.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

una citt mattoncini 3a edizione

"Sono state accolte tutte le nostre richieste nel nuovo testo della delibera e riportato tutto quanto nell'alveo corretto della vigente normativa nazionale. Si è evitato così una concorrenza sleale ai danni dei nostri pubblici esercizi ed il caos sulle distese nel nostro centro storico. La strada della collaborazione deve continuare per perfezionare il testo approvato": così il presidente provinciale e regionale della Fipe Confcommercio,  Matteo Musacci interviene sul nuovo regolamento Cosap e Distese esterne. Il nuovo regolamento Cosap e Distese Tavoli è stato approvato oggi nel tardo pomeriggio (14 marzo) in Consiglio comunale a Ferrara con numerosi emendamenti proposti e sollecitati dalla stessa Federazione dei Pubblici Esercizi. 

Tra i punti che trova una ridefinizione con un emendamento importante - presentato dal consigliere Bova (Ferrara Concreta) e dal sindaco Tagliani  - l'articolo 49 che prevede la realizzazione solo di piani di appoggio esterni all'attività di gastronomia premiando quei soggetti che realizzino anche effettivamente prodotti di gastronomia regionale certificata (per intenderci Igp, Dop, Doc). Spazi esterni che dunque non avranno le caratteristiche delle distese tipiche dei pubblici esercizi (tavoli e sedie), aspetti questi che dovranno essere definiti da una specifica delibera di Giunta.

Sarà Simone Battistoni presidente del coordinamento regionale di SIB Confcommercio (Sindacato Italiano Balneari) a fare il punto sulla complessa situazione delle concessioni balneari in rapporto alle Direttive europee. 

"Chiediamo al Governo - auspica il presidente Battistoni - di muoversi con urgenza prima della sentenza del Corte Europea di Giustizia che si deve pronunciare sull' attuale proroga sulle concessioni demaniali fino al 2020. Dobbiamo trovare una via di uscita non solo sulla questione in specifico. In ballo è l'esistenza stessa del modello turistico italiano che potrebbe davvero gravemente danneggiato e stravolto" dal sistema delle aste pubbliche con l'arrivo di grosse realtà multinazionali. 
"La regione Emilia Romagna - continua Battistoni - è accanto a noi in questa battaglia e questo ci rassicura. E' urgente entro marzo un tavolo di confronto governativo con le nostre associazioni e le regioni. Ricordiamo che in altri Paesi europei sono state ottenute proroghe addirittura di alcuni decenni. Se si vuole tutelare il libero mercato auspichiamo il rilascio di nuove concessioni nelle aree libere, senza intaccare le concessioni già esistenti"

All'appuntamento - venerdì 11 marzo a partire dalle ore 16.00 presso il Bagno Astor a Porto Garibaldi - interverrà anche il responsabile locale del Sib Giuseppe Carli che commenta duramente: "Manca a mio avviso una chiarezza e la volontà a livello di Governo Centrale  su questa vicenda che ora sta letteralmente esplodendo in tutta la sua gravità. Il 99,9% degli operatori del settore balneare è costituito da famiglie che con sacrifici immensi hanno investito nel settore turistico creando delle vere eccellenze. Ora il rischio reale è la politica del'Europa che vuole azzerare tutto e mettere ad asta pubblica le attuali concessioni cancellando così gli investimenti di intere famiglie, senza un adeguata politica di salvaguardia e rispetto del nostro lavoro".

A seguito della pubblicazione dell'Ordinanza Regionale: “Contributi per la messa in sicurezza e miglioramento sismico agli edifici destinati ad attività produttive” sono state introdotte agevolazioni per le imprese di tutti i settori produttivi. Tali imprese dovranno avere sede e/o unità locale nei Comuni di Ferrara, Vigarano Mainarda, Mirabello, Sant'Agostino, Cento, Poggio Renatico, Bondeno e Argenta.

L' agevolazione prevede che il contributo possa raggiungere il 100% della spesa ritenuta ammissibile, con un limite minimo di spesa pari a euro 4.000 al netto d'iva. L'importo massimo è fino a 500.000,00 euro anche per le imprese senza dipendenti.

La prenotazione della domanda è prevista entro il 15 marzo 2016.

Successivamente la Regione sulla base del numero delle domande presentate e dell’entità economica degli interventi ipotizzati, provvederà ad emanare un’Ordinanza per fissare le percentuali di contributo.

 L' Ufficio Assistenza Tecnica alle Imprese di Ascom Ferrara è a disposizione per la predisposizione delle istanze preliminari: rif. Dott.ssa Rita Cavicchi (Ufficio Credito Ferrara) Tel. 0532 234269 – mail:rita.cavicchi@ascomfe.it

Il ferrarese Michele Moretti è stato riconfermato vicepresidente nazionale del SILB-Fipe (Associazione imprese italiane di intrattenimento, di ballo e di spettacolo del sistema Confcommercio e che raggruppa il 90% delle realtà del settore). Rimane alla guida nazionale in qualità di presidente il salentino Maurizio Pasca. 
Si tratta del secondo mandato per Moretti che arriva proprio nel corso del 70 di fondazione (1946/2016)  di Ascom Ferrara  nel sistema Confcommercio. Moretti, imprenditore da oltre 25 anni nel settore dell'intrattenimento, è titolare a Ferrara di due locali (il College ed il Giubilò). Un impegno professionale  che si è coniugato con il lavoro istituzionale ed associativo nella Confcommercio locale: infatti Moretti è anche presidente provinciale del SILB.  

Torna su