“Voglio esprimere a nome dell’Ascom Confcommercio di Ferrara la più sentita solidarietà alle popolazioni del centro Italia colpite dal forte sisma. Sappiamo bene cosa si prova in questi terribili momenti - commenta il presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara,Giulio Felloni- siamo già in contatto fin dalle prime ore dopo il sisma con l’amico Leonardo Tosti presidente della Confcommercio di Rieti in prima linea nella gestione dell'emergenza". 
Dalla solidarietà ad un'azione concreta: "Stiamo mettendo in campo per sabato 27 agosto una giornata - da sviluppare in tutte le nostre attività associate  sul territorio provinciale (negozi, bar, ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari...) per devolvere, in maniera del tutto libera e volontaria, il 5% degli incassi per l'appunto di sabato prossimo (27/08) a sostegno delle popolazioni e delle attività colpite dal sisma su un apposito conto corrente dedicato alla solidarietà. Siamo sicuri che il grande cuore dei Ferraresi sarà accanto a quanti in queste ore sono in difficoltà" si augura il presidente Felloni.

Ascom Confcommercio Ferrara si unisce al cordoglio della comunità centese per la morte di un’anima storica e rassicurante del commercio cittadino, spentasi tra lunedì e martedì: la commerciante poetessa Sabatina Carla Iberite, titolare assieme alla famiglia di un chiosco bar gelateria nel parco delle Rimembranze, noto a tutti come ‘I Giardini della Carla’. “Carla è stata per noi una socia storica – ricorda Marco Amelio, presidente di Ascom Confcommercio Cento –, iscritta con la sua attività sin dal 1961. Alla famiglia va la nostra vicinanza, sicuri che non verrà meno per i centesi l’abitudine di ritrovarsi al chiosco, in omaggio a una persona che nel suo quotidiano ha saputo esprimere appieno l’umanità che specie attraverso la poesia amava comunicare”. La sensibilità di Sabatina Carla Iberite, suscitata dalla profonda vena poetica, che le era valsa diversi premi e riconoscimenti culturali in Italia e non solo, è al centro anche delle parole del vicesindaco e assessore comunale al Commercio, Simone Maccaferri: “La città di Cento vuole ricordare con sensibilità e con un sorriso nonostante il triste momento la nostra concittadina Carla che ha saputo tenere vivi i giardini del parco delle Rimembranze. Esprimiamo la nostra vicinanza alla famiglia, ringraziando perché attività come queste rappresentano un elemento di unione della comunità, così importante ai giorni nostri”.

"La presenza di venditori abusivi sulle nostre spiagge e nelle vie del passeggio serale nei nostri lidi è intollerabile ed è andato ben oltre la soglia della decenza  - non usa mezzi termini il presidente di Ascom Confcommercio Comacchio Gianfranco Vitali e prosegue - altrove mi riferisco alla Romagna il fenomeno è stato arginato mentre qui da noi i venditori di merci contraffatte sembrano muoversi liberamente. Di sera, lungo viale Carducci (agli Estensi) e sul lungomare Italia (alle Nazioni) sono presenti decine e decine di venditori abusivi che effettuano i loro traffici illeciti indisturbati occupando la sede stradale e rendendo difficoltoso anche il passeggio. E' impensabile che siano i commercianti a doversi accollare i costi di vigilantes privati sostituendosi alle istituzioni. E' necessaria invece un azione energica e congiunta della forze dell'Ordine sul piano della prevenzione innanzitutto. Un azione che solleciteremo anche dal punto di vista istituzionale agli organismi di competenza a tutti i livelli provinciale e comunali. Bisogna intervenire con durezza sulle loro basi logistiche, sui loro magazzini, sugli appartamenti dove risiedono, verso i proprietari che affittano ai venditori abusivi tali case, ed inoltre bisogna monitorare ed interrompere i flussi di denaro - proventi di queste attività illecite - nei money transfer che dovrebbero essere sottoposti alla vigilanza di Bankitalia, proprio come avviene per tutti i soggetti che effettuano raccolta di denaro".

Il riconoscimento del valore commerciale delle imprese. L’esperienza e la professionalità della gestione. Il periodo transitorio. La tutela del legittimo affidamento.” Sono sempre questi i quattro punti cardine che i rappresentanti regionali delle Organizzazioni di categoria degli Stabilimenti balneari - e tra questi ovviamente il Sib Confcommercio con il suo presidente regionale Battistoni - nell’ incontro del 2 agosto a Cesenatico con l’Assessore al Turismo regionale Andrea Corsini, chiedono siano riconosciuti. 
 La notizia dell’approvazione del così detto Decreto ponte, che consentirà di avere più tempo per l’emanazione di una legge delega sulla materia da parte del Governo, non tranquillizza d'altronde le imprese balneari.

Comacchio Day and Night - targata Ascom Confcommercio Ferrara, Ferrara Incoming, con il supporto del Comune di Comacchio e sponsor di CariCento - fa il bis con due giornate, a seguire, il 3 e 4 agosto che animeranno le spiagge delle costa ed il centro storico della città del Trepponti con il solito appetitoso mix di cultura, musica, enogastronomia...
Si parte mercoledì (il 3) con l'appuntamento (dalle ore 10 alle 14) al Bagno Sport al Lido di Spina: prosegue il progetto di educazione ambientale e valorizzazione enogastronomica locale ("Ort Attak” – a cura di Aqua, società specializzata nel turismo e nella didattica - che vede coinvolto nella parte enogastronomica anche lo chef Mauro Spadoni) grazie al supporto di Confagricoltura Ferrara, e l'intervento di due apprezzati produttori del territorio:  Salumificio Zironi (Migliarino)  e Piadina Ciliegia (Comacchio). Il prossimo appuntamento sarà al Bagno Capriccio al Lido degli Scacchi (il 31/08). 

Comacchio Day and Night - un mix apprezzato e rodato alla sua seconda edizione che integra animazioni per i più piccini, cultura, musica dal vivo, sport, teatro dialettale, visite museali - poi torna nella magica atmosfera della città del Trepponti  nella serata di giovedì (il 4 agosto) a partire dalle ore 21.00 con quasi una ventina di appuntamenti che animeranno ogni angolo della città lagunare.

"Purtroppo ogni anno si ripetono con frequenza ormai sistematica - ricordano da Ascom Confcommercio - episodi di tensione sulle nostre spiagge con al centro il fenomeno dell'abusivismo commerciale sempre più aggressivo. E' una situazione insostenibile ed intollerabile che va prevenuta. In questo senso Un Mare di Legalità l'operazione messa in campo con il sostegno della Prefettura e del mondo delle Associazioni ha proprio l'encomiabile scopo, attraverso il lavoro prezioso dei volontari, di fare informazione e prevenzione sui turisti e villeggianti proprio per diffondere la Cultura della Legalità. Aggiungiamo - concludono da Ascom - che è necessario oltre al controllo sulle spiagge lavorare per verificare puntualmente dove abitino i venditori delle merci contraffatte e dove siano tenute le false griffe a magazzino.  E' lì che bisogna intervenire con puntualità e determinazione".

Sui progetti turistici in discussione oggi (28 luglio) in consiglio comunale a Comacchio e concentrati tra Porto Garibaldi ed il Lido delle Nazioni, Ascom Confcommercio chiarisce ed analizza distinguendo le questioni: "Non abbiamo preclusioni per ciò che riguarda l'investimento turistico e ricettivo in senso stretto - proseguono dall'Associazione di categoria  - infatti significa incrementare l'offerta e quindi le potenzialità della nostra costa con strutture all'avanguardia che possano essere appetibili sia per il turista di casa nostra sia per i visitatori che provengono dal Nord Europa sempre più alla ricerca di situazioni che siamo il corretto punto di equilibrio tra relax tradizionale, escursionismo nella natura e cultura.  Con due condizioni di partenza ben precise però - chiariscono subito da Ascom - che tali inserimenti ricettivi funzionino almeno per otto mesi all'anno favorendo la destagionalizzazione e poi sostenendo l'occupazione locale. E' fondamentale infatti che gli imprenditori coinvolti in queste operazioni si impegnino formalmente ad assumere la  manodopera di Comacchio e dei suo sette Lidi (i giovani in particolare) almeno per l'80 % del fabbisogno.  In questo senso ci dovrà un necessario raccordo tra il mondo della formazione scolastica in loco e quello del lavoro.

Tornano le iniziative enogastronomiche dedicate ai prodotti di eccellenza del nostro territorio, “Le disfide”, ideate da Ascom Confcommercio Ferrara in collaborazione con Confagricoltura Ferrara, che ogni anno, mettono in "campo" i prodotti tipici ferraresi.  Il Riso del Delta del Po sarà il protagonista assoluto: mantecato, condito, abbinato ai prodotti della nostra terra. La disfida si svolgerà all'Agriturismo "il Dosso" a Pontemaodino (frazione di  Codigoro) dove i giurati, qualificati esponenti del settore agroalimentare e istituzionale, potranno decretare, a suon di forchetta, il migliore abbinamento ed esprimersi su due delle principali varietà: Arborio e Carnaroli.
Paolo Cavalcoli, direttore di Confagricoltura Ferrara sottolinea che  "Confagricoltura e Ascom, con questa iniziativa nata da una collaborazione ormai storica intendono promuovere, valorizzare e mantenere sempre alta l'attenzione sui prodotti tipici territoriali, quelle Perle ferraresi frutto di lavoro e competenza dei tanti produttori locali. In questa occasione parliamo di riso, uno dei prodotti più caratteristici del nostro territorio; l’Emilia Romagna è la terza regione produttrice di riso in Italia dopo Piemonte e Lombardia con circa 8mila ettari di risaie, di cui il 91% a Ferrara. Il riso è da sempre un alimento fondamentale per l’esistenza dell’uomo; già 15mila anni fa il il riso selvatico costituiva un’importante fonte di cibo per le popolazioni preistoriche ed ancora oggi almeno la metà della popolazione mondiale dipende da questo alimento per la propria nutrizione.

Ogni viaggio è anche un percorso in se stessi alla ricerca dei propri limiti, valori, spiritualità. Ad approfondire il tema affascinante dei grandi itinerari dei pellegrinaggi religiosi svolti a piedi (ma anche in bicicletta, carrozzina...) sono stati venerdì sera (il 22/07 us.) - nella sala conferenze "Zamorani" in sede Ascom Confcommercio a Ferrara) - Donatella Segarizzi, professionista esperta nell’ organizzazione di cammini in tutta Europa, Roberto Vitali presidente di Village4All (alias Robyn'cool le cui avventure sull'accessibilità stanno calamitando le attenzioni sul mondo dei Social, in città e non solo) e via skype Pietro Scidurlo, camminatore in carrozzina, Autore di “Santiago per Tutti” e Fondatore di Free Wheels Onlus.

Al centro dell'originale serata i  grandi cammini che i pellegrini cristiani hanno percorso nei secoli: strade dai nomi famosi come Santiago di Compostela, la via Francigena o quella Romea Germanica (quest'ultima fa tappa anche a Ferrara, inaugurata nel 2015 e parte integrante dei cammini d'Europa) e tante altre ancora.

Torna su