Come valorizzare al meglio le risorse umane nella propria azienda? Come motivare efficacemente i propri collaboratori rendendoli davvero fondamentali nella conduzione dell'impresa?
A questi ed altri quesiti - al centro delle riflessioni degli imprenditori - intende dare una riposta concreta il corso di formazione, "La Gestione efficace delle risorse umane", della durata di otto ore in svolgimento il prossimo 7 luglio al centro conferenze "Zamorani" (al primo piano della sede Ascom Ferrara, in via Baruffaldi) promosso da Ascom Confcommercio Ferrara, da Iscom (ente formativo di Ascom) e dall'agenzia I-Profile di Ilaria Bruni.
Relatore del seminario sarà Paolo Valentini, esperto di formazione, marketing , risorse umane e anch'esso titolare di un'agenzia I-Profile che utilizza l'avanzato sistema di Open Source Management per la valutazione e la valorizzazione delle risorse umane.
Comunicati
E per Comacchio Day and Night 2016, l'animazione, nella città del Trepponti, targata Ascom Confcommercio eFerrara Incoming, con il patrocinio del Comune di Comacchio - arriva lo sbarco sulle spiagge dei sette Lidi in noti e frequentati stabilimenti balneari a partire dal 29 giugno.
Dopo i primi tre appuntamenti nel centro storica della città lagunare la manifestazioneapproda nello stabilimento balneareBologna (dalle ore 10 alle 14, a Porto Garibaldi) dove l'animazione si concentrerà in puro stile summer tra degustazioni di prodotti tipici del territorio e show cooking con la preziosa collaborazione degli amici di Confagricoltura Ferrara, ed ancora il supporto di due noti produttori del territorio: Salumificio Zironi (Migliarino) e Piadina Ciliegia (Comacchio).
In particolare saranno dedicati ai bambini, laboratori dal simpatico titolo “Ort Attak” – a cura di Aqua, società specializzata nel turismo e nella didattica, e che vede coinvolto nella parte enogastronomica anche lo chef Mauro Spadoni - che avvicineranno i bambini alle tematiche dell’ambiente che li circonda. Sono previste degustazioni, attività manuali, ludiche, condotte da operatori specializzati, in funzione dalle fasce d’età e che in sintesi permetteranno di conoscere ed apprezzare la varietà e la stagionalità dei prodotti della Terra.
E' attesa per la metà del mese prossimo la sentenza della Corte Europea sul tema della proroga delle concessione degli stabilimenti balneari che metterebbe il rischio il lavoro di intere generazioni degli attuali gestori che con sacrifici immensi a livello familiare hanno realizzato un vero e proprio sistema turistico nel nostro comprensorio ed in generale in Italia.
Giuseppe Carli referente del Sib Confcommercio a Porto Garibaldi mette in allarme: "il Governo centrale di Roma deve muoversi con decisione a difesa degli imprenditori italiani del settore e lo deve fare con estrema urgenza operando sul tema del doppio binario (nuove concessioni all'asta ma quelle già esistenti concesse in proroga con un regime transitorio per almeno 30 anni). La soluzioni sarebbe semplicissima - prosegue Carli - basterebbe copiare quanto hanno fatto i governi di Spagna - con proroga dai 30 ai 75 anni - od ancora Portogallo o Croazia che per difendere le loro imprese a carattere familiare hanno addirittura realizzato dispositivi per un regime transitorio lunghissimo di decenni".
Allo studio dunque già dai prossimi giorni forme di presidio sotto le sedi dei Ministeri competenti e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica a tutti i livelli.
Sette bollicine preziose, una piazza da valorizzare, quella della Repubblica, e un centinaio di commensali. Questa, in sintesi, l'immagine del "1° Giro d'Italia del metodo classico", la degustazione promossa dal ristorante La Dogana, in collaborazione con l'Associazione italiana sommelier (Ais) ed Ascom Confcommercio. All'appuntamento è intervenuto Roberto Gardini, sommelier blasonato (medaglia d'oro tricolore e di bronzo europea), che con brio, competenza, e verve tutta romagnola ha intrattenuto e guidato i presenti nella degustazione di sette calici in una serata dedicata all'enogastronomia, e ambientata appunto in piazza della Repubblica, in versione piazza del Gusto. "Il sommelier per essere tale deve sapere identificare in quattro battute i vini", ha detto Gardini che ha ricordato la necessità per il "ristoratore di saper leggere e analizzare in modo completo le esigenze dei clienti".
Ha dato il suo suo sostegno anche Ascom Confcommercio Ferrara (vedi volantino allegato) all'iniziativa GAD UP (piazzale G. Bruno, giardini retro ex Mutua) che si svolgerà dal prossimo 25 giugno al 3 luglio negli spazi del quartiere Giardino.
"Un lavoro di sostegno e di impegno nel quale crediamo sia necessario lavorare in modo condiviso - spiegano da Ascom - prosegue così l'intento di promo valorizzare concretamente un 'area che deve tornare ad essere pienamente vissuta dai residenti (e non solo) in modo sicuro e sereno. Ascom - proseguono da via Baruffaldi, sede dell'Associazione di categoria - ha puntato a valorizzare questa zona: ricordiamo il Mercato Europeo (dall'edizione 2015) od ancora il supporto al Finger Food Festival proprio all'inizio del mese di giugno.
Fragranze, colori, scenografie...floreali: sono stati premiati stamattina (21 giugno) in sede Ascom Confcommercio a Ferrara i vincitori della prima edizione di "Balconi e Negozi in Fiore", concorso promosso da Ascom e Pro Art svoltosi nello scorso mese di maggio nell'ambito della kermesse tutta dedicata al mondo del giardinaggio "Giardini Estensi".
"Con questa iniziativa abbiamo voluto dare il via ad un progetto che permetta di ingentilire e rendere ancora più colorata ed ospitale la nostra città - spiega Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Ferrara -. Dico davvero bravi ai premiati ed a tutti i partecipanti per la loro volontà di migliorare ulteriormente il cuore di Ferrara".
Il lavoro della giuria è stato reso "difficile" dalla qualità e dal gusto delle composizioni presentate da oltre una ventina di attività commerciali ai quali si univano diversi privati.
La manifestazione - promossa dal Comune di Bondeno e da Ascom Confcommercio - proporrà a prezzi d'occasione lo shopping tra decine di attività del centro per fare autentici affari: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature - per fare solo alcuni esempi - il tutto a cifre scontatissime.
"Gli operatori del settore turistico-balneare – spiega Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio – sono fortemente preoccupati per l’apertura a Comacchio e sulla sua costa per soli due mesi della guardia medica con ambulatori, prevista dal Servizio Sanitario Regionale, per l’esattezza dal 25 giugno al 4 settembre. È un periodo estremamente breve, francamente inaccettabile – continua Vitali – mentre noi, come operatori, stiamo facendo ogni sforzo possibile per allungare la stagione balneare con tutti i servizi a supporto del caso, qui invece ci troveremmo nella condizione per cui anche per una piccola necessità sanitaria, il turista sarebbe costretto a spostarsi al Pronto Soccorso con tutti i pesanti disagi che ne seguirebbero sia per lo spostamento sia per i lunghi tempi di attesa. Per una località turistica come la nostra, va trovata una soluzione urgente. Su questo Ascom Confcommercio intende muoversi a livello istituzionale. Come se non bastassero già le tante difficoltà di una stagione balneare che stenta a decollare a causa del maltempo e delle mareggiate" conclude Vitali.
Verranno premiati domani (21 giugno) a partire dalle ore 12,45 (5 piano di via Baruffaldi) i vincitori della prima edizione di "Balconi e Negozi in Fiore 2016" svoltasi lo scorso maggio e promosso da Ascom Confcommercio e dall'associazione culturale Pro Art.
A fare gli onori di casa saranno Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Ferrara e Davide Urban direttore generale dell'Associazione. Mentre per il sodalizio culturale è prevista la presenza di Paolo Orsatti.
"L'incontro del 5 luglio in Comune a Comacchio promosso da Ascom Confcommercio e dai Consorzi dei Balneari della nostra costa diventa a questo punto diventa davvero importantissimo anzi cruciale - ricorda Gianfranco Vitali presidente di Ascom Comacchio - da sempre la nostra Associazione si è preoccupata di quanto stava accadendo sul nostro litorale con tutte le possibili conseguenze sul sistema economico dell'intero territorio. Purtroppo avevamo ragione a preoccuparci ed a ritenere urgentissimo un intervento strutturale per affrontare da subito sul medio e lungo periodo il tema della salvaguardia e della valorizzazione del territorio preservandoli in modo strutturale dall'erosione e della subsidenza. Insomma il ripascimento solo e semplicemente non serve o comunque non è certo sufficiente. L'impegno assunto nei mesi scorsi nell'incontro a Bologna dagli assessori regionali Corsini e Gazzolo, diventa oggi più che mai fondamentale e deve diventare davvero una priorità di azione della regione Regione Emilia Romagna. Il 5 luglio deve rappresentare un momento di programmazione concreta degli interventi" conclude Vitali.