Un altro anno insieme alla Spal, pronta a riaffrontare dopo 23 stagioni, l'appuntamento imminente con la serie B. Un campionato di calcio denso di appuntamenti dove non mancherà il sostegno di Ascom Confcommercio Ferrara che dal 2014 è accanto alla squadra biancoazzurra con eventi ed iniziative che hanno coinvolto il mondo del commercio in particolare in città ed in provincia.
"Prosegue l'ormai consolidato rapporto tra Ascom e Spal - dichiara Davide Urban direttore generale di Ascom Ferrara dal ritiro spallino ad Auronzo di Cadore dove si è giocata ieri pomeriggio (23 luglio) l'amichevole di lusso con la Lazio - un modo innovativo e nello stesso tempo storico per integrare commercio e sport in un palcoscenico quello della serie B che è un autentico punto di eccellenza per l'intera città".
Comunicati
Primi report Indagine Confcommercio Emilia Romagna sulle imprese commerciali
I risultati delle prime due settimane di saldi estivi (iniziati lo scorso 2 luglio) raccolti attraverso l’indagine congiunturale condotta da Confcommercio Emilia Romagna attraverso il Centro Studi Iscom Group, evidenziano alcuni segnali positivi, seppure in un quadro ancora generalizzato di debolezza dei consumi. Il monitoraggio a campione è stato compiuto su una serie di imprese della regione ed in particolare su negozi di abbigliamento e calzature. L’indagine regionale ha evidenziato che per il 36% degli operatori le vendite sono in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare rispetto all’anno scorso è più che raddoppiato il numero di imprenditori che ha rilevato un aumento (dal 15% nel 2015 si è appunto passati al 36%) e si è dimezzato il numero di coloro che hanno segnalato una diminuzione. Nel 2016 il valore della spesa media per nucleo familiare tipo (secondo il modello Istat in Emilia Romagna) è stato intorno ai 146 euro. In particolare è aumentata la spesa per l'acquisto di capi e beni entro i 50 euro. Gli acquisti si sono quindi polarizzati tra quelli economici e quelli di fascia media di prezzo.
"Si tratta di uno strumento interessante che può legare il mondo del lavoro stagionale - con tutte le sue implicazioni turistiche e ricettive specie nella nostra provincia con l'istruzione e la formazione dei nostri ragazzi": spiega Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara ed amministratore delegato di Iscom Ferrara (l'ente formativo di Ascom). Il riferimento è all'istituto dell'apprendistato, palestra di approccio importante al mondo del lavoro, che si apre su questo settore anche ai 16enni anche sulle attività stagionali (per esempio bar, ristoranti, pizzerie, stabilimenti balneari...)
La regione Emilia Romagna ha infatti recepito con immediatezza un'ampia serie di disposizione provenienti dal Governo centrale sui temi formativi e tra questi anche di questa novità.
All'apprendistato, sul lavoro stagionale, potranno accedere studenti iscritti a percorsi di istruzione secondaria o di formazione professionale (con 16 anni compiuti) oppure ragazzi che abbiano già completato ed assolto il percorso di istruzione o formativo professionale.
Gli apprendisti dovranno frequentare tra l'altro un corso di 12 ore mensili su diverse tematiche che possano essere propedeutiche all'ingresso nel mondo del lavoro. "Un percorso di avvicinamento - conclude Urban - che dobbiamo guardare con attenzione proprio come approccio concreto ed operativo alla futura professione. Il nostro ente formativo con sede in via Baruffaldi è a disposizione per tutti i chiarimenti del caso (0532.234211 oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Vi aspettiamo per i prossimi appuntamenti di Comacchio Day and Night edizione 2016 che si terranno il 3 e 4 agosto rispettivamente al Bagno Sport al Lido di Spina (il 3, come sempre dalle ore 10 alle 14.00) ed ovviamente il (4 agosto a partire dalle ore 21.00) in centro a Comacchio per oltre una quindicina di eventi che integrano cultura, enogastronomia, musica dal vivo e visite guidate a monumenti e scorci del territorio.
Sono invece slittate a data da destinarsi per motivi indipendenti dalla nostra volontà gli appuntamenti previsti da oggi a domenica 24 luglio (Street Food Gourmet e raduno Harley) previsti in origine al Lido degli Estensi.
Vi aspettiamo il 3 e 4 agosto a Comacchio Day and Night!
Una mondo di convenzioni dedicati ai soci Ascom che si amplia ulteriormente: è stato siglato oggi (20 luglio) l'accordo tra l'Associazione di via Baruffaldi e le Generali Italia. A siglare la convezione Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara e Michele Poccianti responsabile delle Generali di corso Giovecca a Ferrara.
Previsti sconti fino al 35% e linee di prodotto assicurative, già funzonante per la Confcommercio nazionale e che grazie all'accordo odierno saranno pienamente a disposizione degli associati Ascom (e dei loro famigliari) dell'intera provincia di Ferrara.
In particolare stiamo parlando di due filoni di copertura: ramo Privato (nei settori Sicurezza, Salute, Infortuni ed Abitazione). A questo primo filone se ne affiancherà uno invece dedicato alla copertura assicurativa nell'ambito Professionale dell'associato.
Con la presente si trasmette in allegato copia dell'invito all'incontro dal titolo "Il fascino del cammino da Santiago ed altre grandi Vie", che si terrà Venerdì 22 luglio dalle ore 21,00 - via Baruffaldi 14/18 - Ferrara presso la Sala Cav. Mario Zamorani - 1° piano della sede di Ascom Confcommercio Ferrara.
Saranno presenti all'incontro Roberto Vitali Presidente di Village For All e Donatella Segarizzi esperta di cammini in tutta Europa.
Dunque nel tardo pomeriggio del 18 luglio la Commissione Bilancio della Camera ha approvato il cosiddetto emendamento "Salva Spiagge" (Decreto Enti locali) che di fatto mette al riparo ed al sicuro per i prossimi 18 mesi le concessioni balneari (instaurate e pendenti) dopo la bocciatura delle proroghe automatiche effettuata la scorsa settimana dalla Corte Europea.
"Il cerottino istituzionale è stato messo - ricorda Giuseppe Carli referente del Sib Confcommercio provinciale - abbiamo una situazione sanata. Rimangono però sul tavolo tutte le questioni più urgenti. Bisogna ascoltare e confrontarsi con gli operatori del nostro settore. In primis dovrà essere tenuto in giusto conto la valorizzazione degli investimenti effettuati e degli stessi siti naturalistici a seguito dei nostri interventi. L'economia balneare ha dato un impulso fortissimo al sistema. Il nostro modello di stabilimento è una peculiarità tipica italiana di valorizzazione e nel contempo di salvaguardia della costa. Dobbiamo uscire dal meccanismo delle aste e continuare ad essere titolari degli stabilimenti, nel rispetto degli investimenti effettuati e della autorizzazioni avute. Le famiglie hanno acquistato, con uno stabilimento, un vero e proprio lavoro e non tanto un capitale da conservare e basta. Ed per il lavoro che ci battiamo" conclude Carli.
E' stato presentato e dovrebbe essere votato oggi (18 luglio) l'emendamento al Decreto legge sugli Enti Locali (relatore il deputato Antonio Misiani) che permette di sanare le concessioni balneari instaurate e pendenti. Un salvagente istituzionale che sposta avanti la questione di diciotto mesi. "Si tratta, finalmente, di un atto dovuto e di rispetto verso il lavoro di migliaia di imprenditori e delle loro famiglie - spiega Giuseppe Carli responsabile del Sib Confcommercio provinciale - come associazione, a tutti i livelli, terremo alta la guardia per far sì che la futura legge quadro, urgente e necessaria, sia attenta davvero a chi opera quotidianamente nel settore con immensi sacrifici e tanta passione".
Servirà almeno fino alla fine del 2017 per realizzare una Legge Quadro senza dimenticare le nostre peculiarità economiche e turistiche, il lavoro e gli impegni (gravosi) di 30mila imprese familiari del settore balneare.
Tra i nodi futuri da affrontare definire con accuratezza il periodo transitorio di proroga prima delle avvio della procedure delle aste pubbliche. Un periodo di transizione che le Associazioni chiedono sia di 30 anni.
Intanto, mentre è già convocato per il 27 luglio un tavolo di confronto tra le Regioni costiere con l'assessore Corsini, procedono gli approfondimenti tecnico legali sulla sentenza Ue di giovedì scorso per capire se la direttiva Bolkenstein possa essere, come pare, superata in considerazione di un paio di elementi (ad esempio se la risorsa spiaggia non è limitata e tale dunque da non rendere necessaria le aste ed in secondo ordine gli affidamenti legittimi delle attuali concessioni) che dovranno essere però ulteriormente analizzati dagli esperti.
E' la storia di un successo annunciato: stiamo parlando del concerto "Il Gran Galà della Lirica" che si è svolto giovedì sera (14 luglio) in quella bomboniera architettonica che è la piazza "Andrea Costa" nel pieno centro storico della città matildea.
Protagonisti, indiscussi ed applauditi, la Banda Filarmonica di Scortichino, il tenore Gianni Coletta con al fianco le soprano Rita Molinari ed Elisa Biondi, accompagnati al pianoforte da Luciano Diegoli. Un programma impreziosito dalle formazioni vocali della Corale e della Coralina, entrambi fiori all'occhiello della musicalità a Bondeno.