Dunque l'atteso parere della Corte Europea,  sulla proroga automatica al 2020 della attuali concessioni degli stabilimenti balneari in Italia, è stato pubblicato oggi (14 luglio): ed è un verdetto negativo che respinge la proroga e getta sconcerto ed incertezza sugli operatori del settore. 
 
Giuseppe Carli referente del Sib Confcommercio provinciale esprime un misto di preoccupazione e determinazione dopo le notizie apparse sulla stampa: "Ora il Governo centrale deve uscire rapidamente allo scoperto e difendere il lavoro delle nostre imprese. Non si può più giocare a nascondino. Bisogna produrre immediatamente un decreto che vada a sanare la situazione attuale causata da una classe politica che in un decennio non è stata all'altezza di trovare una soluzione. Altrove (ad esempio Francia, Spagna, Portogallo) invece hanno trovato facilmente una soluzione. Qui in Italia è in discussione il futuro di 30mila imprese familiari e centinaia di migliaia di dipendenti stagionali. Chiediamo il rispetto assoluto del nostro lavoro, dei nostri dipendenti, dei nostri investimenti e di tutte le autorizzazioni regolarmente concesse" conclude Carli.

"Va bene parlare di mobilità sostenibile, ed è altrettanto doveroso incentivare il trasporto sui mezzi pubblici. Tutto questo è condivisibile - Matteo Musacci, presidente provinciale della Fipe Confcommercio e componente della Giunta provinciale Ascom Confcommercio chiarisce però subito - attenzione e lo dico con chiarezza: la realizzazione di  questi progetti deve essere attuata con mezzi e modi altrettanto ragionevoli e sostenibili. Mettere a pagamento l'ex Mof rischia solo di penalizzare pesantemente i pendolari e quanti devono venire in centro a Ferrara tutti i giorni.
L'invito ad utilizzare gli autobus...non può trasformarsi in una tassa per chi si serve di quell'area dell'ex mercato ortofrutticolo come punto di sosta importante e cruciale per il proprio lavoro. La Giunta comunale di Ferrara deve incentivare l'opera di informazione partecipata e sensibile sui temi della mobilità e migliorare la frequenza delle corse. Intervenire sulle tasche di chi è spesso costretto dal lavoro a servirsi del proprio automezzo non è e non può essere la soluzione del problema. Diventa solo un'operazione di prelievo fiscale ed impoverimento dei salari, in particolare per i dipendenti" conclude Musacci. 

Un'occasione ulteriore per valorizzare il centro storico della città matildea: stiamo parlando di piazza Andrea Costa che sarà il luogo del concerto "Il Gran Galà della Lirica" di giovedì 14 luglio (a partire dalle ore 21,30) in un ambiente raccolto e dall'acustica pressoché perfetta. Protagonisti la Banda Filarmonica di Scortichino, il tenore Gianni Coletta accompagnato dalle soprano Rita Molinari ed Elisa Biondi, seguiti al pianoforte da Luciano Diegoli
Il programma è ulteriormente arricchito dalle formazioni vocali della Corale e della Coralina, entrambi di Bondeno, che contano un ampio seguito di affezionati ed attenti estimatori. 
"Si tratta di una bella opportunità per dare evidenza a Bondeno e sottolineare con un appuntamento di eccellente musica la promozione e la valorizzazione di una precisa porzione del centro storico - spiega Marco Amelio, presidente dell'Ascom matildea - seguendo una strategia condivisa dalla nostra Associazione sull'intero territorio".
L'incasso della serata, sarà interamente devoluto a sostenere le attività della Parrocchia di Bondeno, come ha ricordato Marco Loberti tra i sostenitori della serata musicale e componente della giunta Ascom bondenese.

Comacchio Day and Night - targata Ascom Confcommercio Ferrara, Ferrara Incoming, con il supporto del Comune di Comacchio e sponsor di CariCento - fa il bis con due giornate, a seguire, il 13 e 14 luglio che animeranno le spiagge delle costa ed il centro storico della città del Trepponti con un attenzione al mondo dello Sport ed in particolare delle arti marziali. 
Si parte mercoledì (il 13) con l'appuntamento (dalle ore 10 alle 14) al Bagno Giada al Lido delle Nazioni: prosegue il progetto di educazione ambientale e valorizzazione enogastronomica locale ("Ort Attak” – a cura di Aqua, società specializzata nel turismo e nella didattica - che vede coinvolto nella parte enogastronomica anche lo chef Mauro Spadoni) grazie al supporto di  Confagricoltura Ferrara, e l'intervento di due apprezzati produttori del territorio:  Salumificio Zironi (Migliarino)  e Piadina Ciliegia (Comacchio). Il tour farà poi tappa successivamente alBagno Sporta Spina (il 03/08). 

Il Governo di Roma si sarebbe preso un primo impegno importante quanto formale per salvaguardare e tutelare - una sorta di cerotto istituzionale -  il settore balneare italiano composto da una miriade di imprese a carattere familiare: un passaggio atteso dagli operatori anche se non sarebbero stati specificati, oggi, i tempi esatti (si parla d un periodo congruo di anni) del periodo transitorio che il ministro Costa intende adottare per rispondere almeno in parte alle richieste di intervento sollecitate da tempo dalle associazioni di categoria ed in primis dal Sib Confcommercio presente all'incontro romano con il suo presidente regionale dell'Emilia Romagna Simone Battistoni. Queste le notizie che rimbalzano a margine dell'incontro tra i rappresentanti del Governo e le associazioni degli operatori balneari italiani. 
"E' un primo spiraglio  - informa a caldo il referente del Sib Confcommercio di Porto Garibaldi, Giuseppe Carli, da sempre in prima linea con Ascom Confcommercio Ferrara sulle questioni degli operatori balneari - Il ministro Costa ha garantito un intervento a salvaguardia delle attività balneari che dovrebbe essere presentato il giorno dopo il pronunciamento della Corte europea - il 14 luglio - sulla concessione o meno della proroga al 2020. Ora attendiamo che alle rassicurazioni del Ministro seguano atti concreti, magari copiando quanto fatto in Spagna" auspica Carli.

1 marzo 1986 - 9 luglio 2016 sono i primi trent'anni di attività del Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico (www.officinaferrarese.com) la cui vita, le cui iniziative si intrecciano con l'esistenza stessa della città di Ferrara e del territorio. A raccontare questo compleanno, ma soprattutto a presentare la grande festa che coinvolgerà l'intera città nella serata di sabato 9 luglio sul Listone (a partire dalle ore 21) è la conferenza  stampa che si è svolta oggi (7 luglio) nella sede del Club in corso Biagio Rossetti. Saranno loro le storiche quattro ruote (ne sono attese oltre 140) le indiscusse ed ammirate protagoniste in piazza Trento Trieste di un defilé che rappresenterà uno spaccato del meglio del motorismo storico dal 1920 al 1990. 
Al presidente in carica Riccardo Zavatti (il quarto dalla nascita del sodalizio), al suo fianco il past presidente Massimo Maiarelli,  il compito di presentare questo appuntamento prestigioso: "Per i nostri circa mille soci sabato prossimo è un momento di grande importanza che che vogliamo realizzare aprendoci alla città in una serata  all'interno appunto di quello che il contenitore più rappresentativo e prestigioso di Ferrara come il Listone. C'è un rapporto di osmosi e di collaborazione tra la città, le sue Istituzioni ed il nostro Club, d'altra parte la passione per il Motori sono nel DNA di questa terra".

Il tavolo di lavoro e confronto coordinato dall'assessore regionale Paola Gazzolo (Difesa Costa e Montagna) affiancata dal dirigente di bacino Claudio Miccoli e dalla geologa Luisa Perini - che si è tenuto stamani (5 luglio) nella sede del Comune di Comacchio - alla presenza del primo cittadino Marco Fabbri, dei consiglieri regionali Calvano e Zappaterra, e di un'ampia rappresentanze delle associazioni di categoria, ambientali, dei consorzi balneari e del mondo della pesca - ha permesso di mettere a fuoco il tema degli interventi - strutturali  ed urgenti -  invocati dagli operatori del settore balneare per salvaguardare il litorale da erosione e subsidenza e valorizzare il sistema economico della costa.
"Obiettivo - come ha anticipato Miccoli nella sua relazione tecnica - realizzare un master plan a 360°da realizzare per stralci ma che sia condiviso da tutti e che raggiunga nel modo più sicuro possibile il nostro obiettivo.Un progetto che deve tutelare non solo la spiaggia ma l'intero territorio e gli abitati del retroterra". Insomma in definitiva come aggiornare (od innovare ex novo) in modo efficace le opere negli ultimi 60 anni rispetto ai cambiamenti climatologici ed antropici intervenuti. Alla geologa Perini il compito di un excursus storico dal 1800 ad oggi, utile per capire come muoversi per il futuro, in territorio giovane dal punto di vista geologico e naturalmente sottoposto alla subsidenza. E che ha visto il mare divorare intere file di ombrelloni tradotto in termini pratici.

Un punto di partenza importante e non certo di arrivo. Le richieste istituzionali che Ascom Confcommercio e i Consorzi Balneari dei Lidi Nord avevano presentato lo scorso maggio nella sede della Regione agli assessori Andrea Corsini (Turismo) e Paola Gazzolo (Difesa del Suolo e della Costa) sul tema - complesso e delicato dell'erosione della costa di Comacchio e dei suoi sette lidi - avrà un suo momento di confronto domani (martedì 5 luglio a partire dalle ore 10,30) nella sede del Comune di Comacchio nella sala del Consiglio comunale.  
Un ampio tavolo di lavoro  - convocato dallo stesso comune di Comacchio con la presenza di tutte le associazioni di categoria, dei consorzi balneari e del mondo della pesca - che incontrerà l'assessore regionale Gazzolo ed i massimi dirigenti regionali proprio per capire quali provvedimenti - strutturali  ed urgenti -  possano essere messi in... spiaggia per difendere e salvaguardare le coste da erosione e subsidenza andando ben oltre gli interventi di ripascimento. 
"Chiediamo - anticipa in sintesi Gianfranco Vitali come presidente di Ascom Comacchio - piani, tempi e modi concreti e ragionevoli per un sistema strutturale di difesa della nostra costa. E diamo la disponibilità ad un'azione continua di controllo e sollecitazione affinché il percorso degli interventi sia il più lineare e snello possibile"
Un emergenza resa ancora più pressante dalle recenti pesanti mareggiate che il mese scorso si sono ripetute, divorando per l'ennesima volta le spiagge dei nostri Lidi. Una situazione che non solo mette a rischio l'ambiente ma l'intero comparto economico perché è in gioco l'esistenza stessa di un fattore centrale del turismo balneare....la spiaggia.

Ai lidi di Comacchio, oltre alla spiaggia e al sole c’è di più. La promozione enogastronomica, ad esempio. È iniziato oggi (mercoledì 29 giugno) dal bagno Bologna di Porto Garibaldi il viaggio lungo il litorale delle tappe diurne di Comacchio Day & Night, il contenitore di eventi estivi curato da Ascom Confcommercio, presente nella cittadina del Trepponti come appunto lungo la costa. 

Al primo appuntamento balneare, al centro dell’attenzione dei turisti golosi è stato il risotto del Delta al melone preparato dallo chef Mauro Spadoni, oltre a graditi assaggi della piadina locale di Ciliegia e dei salumi, sempre del territorio, di Zironi. Ad accompagnare la vista sul tavolo delle delizie nostrane, inoltre, i frutti della terra offerti da Confagricoltura.

Si avvicina la partenza per i tradizionali saldi estivi che prenderanno il via sabato prossimo (2 Luglio) in pratica in tutta Italia e termineranno in Emilia Romagna dopo i classici 60 giorni.
"Un'occasione importante ed imperdibile per i consumatori - sottolinea il presidente provinciale di Ascom Ferrara Giulio Felloni -  oggi è ancora a  disposizione degli acquirenti un buon assortimento di capi, calzature ed in particolare di accessori estivi che rimangono sempre i più gettonati.  
La situazione richiede un ragionamento approfondito per il commercio al dettaglio e Felloni prosegue: "Sul fronte dei consumi, nell'abbigliamento, la situazione rimane complessa per il commercio al dettaglio e certo poi non bisogna pensare che i saldi possano aiutare strutturalmente il settore, in quanto non possono dare una potenzialità di crescita consolidata. A Ferrara in particolare bisogna puntare sempre più  sempre su uno shopping legato ai flussi turistici, utilizzando la nostra natura di città d'arte, o comunque laddove possibile ai luoghi di villeggiatura od ai tesori culturali e monumentali dei centri storici del territorio".

Torna su