"La pulizia ed il decoro sono davvero il primo biglietto da visita per una città che abbia giuste ambizioni turistiche - commentano da Ascom Confcommercio - Il caso segnalato da un copioso gruppo di commercianti in questi giorni di alcune vie del centro di Ferrara - Canonica, la stessa Galleria che insiste su via Canonica e Bersaglieri del Po - merita davvero tutta la nostra attenzione e la seguiremo con un occhio particolare di sensibilità nelle sedi opportune. La questione sollevata e segnalata anche da nostri associati non è solo un problema che riguarda i commercianti, i pubblici esercizi e non deve certo rimanere tale: l'aspetto della pulizia, del decoro, di poter avere una città ordinata ed ospitale è appunto centrale ed imprescindibile e su questo bisogna tenere sempre alta la guardia, un discorso valido ad esempio anche per la centralissima Galleria Matteotti. Ci auguriamo che la vicenda ora approdata sulla stampa porti una sempre maggiore e concreta attenzione da parte di Hera che intervenga sistematicamente anche nelle prossime settimane nelle operazioni di pulizia richieste, con determinazione, dai commercianti nella loro lettera".
Comunicati
Vendite complessivamente in tenuta rispetto all’anno precedente (per il 55 % degli esercizi commerciali intervistati) e grande attenzione alla qualità da parte dei consumatori: questi in estrema sintesi i dati di andamento delle prime due settimane dei saldi estivi - partiti lo scorso 5 luglio e che si concluderanno il prossimo 2 settembre - raccolti a Ferrara, da Ascom Confcommercio attraverso l' indagine condotta da Federazione Moda Italia su tutto il territorio nazionale.
Secondo l’indagine il 45% degli intervistati dichiara a Ferrara , infatti un andamento pressoché stabile delle vendite del periodo rispetto allo scorso anno e solo un 10% parla di un più 2% nelle vendite rispetto all'anno passato.
“Ci troviamo in un contesto difficile a Ferrara - commenta il presidente provinciale Ascom Giulio Felloni che ricopre anche l'incarico di consigliere nazionale di Federazione Moda Italia - come dimostrano i dati pesanti di disoccupazione della nostra provincia. I saldi rappresentano una piccola boccata d'ossigeno per le nostre imprese, che rispondono con un'attenzione ancora maggiore alla clientela e con servizi di qualità. Bisogna fare dei distinguo - prosegue il presidente Felloni -: tengono abbastanza i centri storici mentre arrivano segnali di difficoltà dalle periferie . D'altro canto gli stessi consumatori, condizionati ovviamente dalla crisi, evitano sempre più l'acquisto di impulso e verificano sempre gli acquisti in modo mirato e razionale. Insomma l'effetto del "Bonus" di 80 euro sugli stipendi, al momento, non ha sortito le conseguenze sperate nell'accelerare i consumi. Quindi in questo quadro complesso e che non autorizza facili entusiasmi bisognerà lavorare perché i saldi in un'ottica futura possano diventare un'occasione da integrare in una logica turistica, dove la città ed il suo territorio hanno forti potenzialità: dalla natura all'enogastronomia, all'arte ad uno shopping di qualità e convenienza, puntando sul Made in Italy. Siamo contrari ad una deregulation sui saldi perché questi alla lunga finirebbe solo per danneggiare sia gli operatori che gli stessi consumatori: questi ultimi di fronte ad una stagione allungata a dismisura dei saldi - che attualmente durano i classici 60 giorni - potrebbero rischiare di acquistare capi non esattamente di stagione" conclude Felloni.
Fiducia e progettualità sul centro di storico di Bondeno: sono stati consegnati martedì 15 luglio - presso il celebre Ristorante Tassi - i contributi regionali a fondo perduto a due attività commerciali e relativi alla legge regionale 266/97 per un importo complessivo pari ad oltre 13mila €uro che costituiscono circa il 20 % del valore dell'investimento totale svolto su progetti presentati nel 2010: le due attività in questione sono il negozio di articoli per animali Quattro Zampe e lo stesso rinomato Ristorante Tassi che dal 1916 rappresenta la migliore tradizione enogastronomica ferrarese ben oltre i confini regionali.
La cerimonia - promossa da Ascom Confcommercio - ha visto l'intervento di Marco Amelio - presidente Ascom per il territorio di Bondeno, Cento e Sant'Agostino che ha rimarcato "La concreta soddisfazione di chi ha visto premiare il lavoro e la voglia di fare dei nostri associati attivamente e quotidianamente impegnati, nonostante il momento complesso, a promuovere con la loro progettualità, il loro lavoro, la passione il centro storico di Bondeno come un vero centro commerciale naturale. Un risultato ottenuto grazie ad un impegno congiunto con Comune e Provincia che ringrazio".
Una concreta iniezione di fiducia per chi ha deciso di investire sul centro storico di Bondeno: verranno consegnati il 15 luglio (alle ore 20, presso il rinomato ristorante Tassi nel cuore della città matildea), i contributi a fondo perduto a due attività commerciali e relativi alla legge regionale 266/97 per un importo complessivo pari ad oltre 13mila €uro che costituiscono circa il 20 % del valore dell'investimento totale svolto su progetti presentati nel 2010: le due attività in questione sono il negozio di articoli per animali Quattro Zampe e lo stesso celebre Ristorante Tassi. Quest'ultimo sorto nel 1916 come stazione di posta e poi divenuto albergo ristorante tiene alto il nome dell'enogastronomia ferrarese e regionale con un indovinato e consolidato abbinamento di tradizione e qualità che sono apprezzati ben al di fuori dei confini dell'Emilia Romagna.
"Prendiamo atto di una volontà di lavorare a favore delle imprese - commenta Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara a margine della conferenza stampa dove l'amministrazione comunale ha presentato i numeri della TARI 2014 - Ora inizia un percorso nell'apposita commissione comunale consiliare dove riteniamo ci possa essere lo spazio per un confronto che incoraggi ulteriori abbassamenti della TARI in vista del Consiglio Comunale del 21 luglio, alleggerendo così le condizioni a favore delle aziende. Un percorso che seguiremo con attenzione. Ringrazio l'assessore Marattin per l'impegno dichiarato per lavorare in prospettiva 2015 per un riequilibrio tra i costi delle utenze domestiche ed extradomestiche oltre alla volontà di arrivare ad una tariffa rifiuti puntuale che tenga conto dell'effettivo rifiuto prodotto dalle aziende".
Dal canto suo Matteo Musacci presidente provinciale della Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi aggiunge: "E' un buon segnale di partenza rispetto a quello che poteva fare il Comune. Il vero obiettivo rimane però quella di ridefinire a livello regionale il meccanismo del costo del servizio e premiare chi differenzia il rifiuto".
Flying over and over: è il titolo del filmato realizzato attraverso l’uso innovativo dei droni (con telecamere ad alta definizione) da Ascom Ferrara. Una promozione dall’alto delle bellezze di Ferrara e del suo territorio: dalle affascinanti valli di Comacchio a Cento, patria del Guercino, passando per la millenaria Abbazia di Pomposa. Ed ovviamente i droni hanno volato anche su Ferrara dove appaiono in un prospettiva suggestiva il Castello Estense ed il Palazzo dei Diamanti. Una versione di tre minuti sarà proiettata dal network televisivo Eurosport nell’intervallo della finalissima nazionale del Superbowl che si svolgerò allo stadio “Paolo Mazza” di Ferrara il 6 luglio con il kick off alle 18,30. Il logo di Ascom, promotore del video, sarà dunque visibile nella diretta europea che coinvolgerà oltre una quarantina di nazioni. "Con questo video - spiega il presidente provinciale Ascom Giulio Felloni - abbiamo inteso dare un nostro contributo alla promo commercializzazione del territorio in un contesto di grande visibilità come quello del football americano nella sua finale italiana".
La versione completa del video di circa 7 minuti è visibile su https://www.youtube.com/watch?v=9H85zeLUvzc
L’associazione che riunisce 3.800 operatori del Terziario della provincia ha siglato un accordo con Hera Comm per la fornitura di energia elettrica e gas a prezzi vantaggiosi. E apre il nuovo Sportello Energia al servizio degli associati
Ascom Ferrara, associazione di categoria che raggruppa 3.800 associati nella provincia, ha firmato oggiAggiungi un appuntamento per oggi un accordo valido fino al 31 dicembre 2015 con Hera Comm, società commerciale della multiutility Hera, per la fornitura di energia elettrica e gas, con offerte vantaggiose per gli associati.
Se lo Stadio Paolo Mazza domenica 6 luglio sarà il centro di gravità del mondo del football americano in Italia, lo Street Food di Piazzale XXIV Maggio (zona Acquedotto) sarà il vero quartier generale dello sport e del cibo per l’intero fine settimana.
Anche quest’anno Ascom ha deciso di supportare l’evento realizzando, a pochi metri sia dallo Stadio che dal capiente parcheggio ex Mof, un villaggio con oltre 20 stand gastronomici che avranno il compito di divertire e saziare i ferraresi e i tanti turisti provenienti da tutta Italia per seguire la sfida tra Panthers e Seamen.
A partire da domani, venerdì 4 luglio, per tre giorni dall’ora di pranzo a notte fonda si potranno assaggiare le migliori specialità gastronomiche mondiali delle cucine di strada. Spazio alla tradizione italiana con gli arrosticini abruzzesi, le olive ascolane e l’immancabile piadina artigianale romagnola. Accanto altre curiosità culinarie globali, dai falafel della cucina ebraica, al gulasch, alla paella valenciana. Il tutto innaffiato da buona birra belga o bavarese.