Come legare in modo interessante e forte i vini tipici del nostro territorio alle apprezzate 17 perle enogastronomiche? Come farne un pacchetto unico di promovalorizzazione di Ferrara e dell'intera provincia? A queste domande cercherà di dare una risposta la tesi di laurea di Francesca Dondi, bondenese classe 1992, che il prossimo ottobre discuterà di fronte al Senato accademico dell'Ateneo di Parma (dipartimento di Scienze degli Alimenti) il suo progetto al termine del piano di studi triennale: la tesi avrà una sua gustosa anticipazione nell'appuntamento dell' 8 settembre (a partire dalle ore 20,00 presso l'Accademia del Gusto in via Giuseppe Fabbri, 414 a Ferrara), sostenuto con determinazione e convinzione da Ascom Confcommercio Ferrara da sempre impegnata nella promo valorizzazione del territorio.
Comunicati
"Collaboriamo con entusiasmo alla realizzazione della newsletter settimanale, Comacchio - Flashmob Vacanze, che vada a segnalare con tempismo ad una vasta mailing list di turisti tutto quanto offre la costa: dagli eventi, ai concerti, fino a pacchetti ricettivi studiati ad hoc: insomma offrire possibilità di svago anche nei mesi di settembre ed ottobre qui a Comacchio ed i suoi sette Lidi - commenta convinto il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali - da sempre sosteniamo come Associazione di categoria la necessità di un azione di marketing mirata quanto determinata per rilanciare le eccellenze di questo sistema territoriale - dalla città di Comacchio ai Lidi senza dimenticare ovviamente l'unicità e la bellezza del Parco del Delta del Po - e nel contempo l'esigenza, oggi più che mai fondamentale, di allungare la stagione balneare il più possibile . Come ? Realizzando con continuità eventi enogastronomici, sportivi ed ancora musicali e culturali, od ancora di turismo congressuale...tutte proposte da sviluppare nelle prossime otto / dieci settimane. Ascom si è già pienamente attivata per realizzare nei fatti questa opportunità sensibilizzando in modo capillare tutti i nostri imprenditori del commercio, dei servizi e del turismo affinché si verifichi un'adesione compatta ed il più vasta possibile tra gli operatori del Terziario, dando così una boccata d'ossigeno ad un categoria pesantemente provata da una stagione davvero difficile. E' una fase complessa dalla quale possiamo assolutamente uscire con un lavoro innovativo e condiviso tra Pubblico e Privato. Ascom auspica che tutti gli imprenditori del turismo propongano servizi economici ed accattivanti in occasione di questi eventi e li propongano ai loro clienti tramite i loro contatti Facebook, Twitter, mail sms in una comunicazione virale che costituisce un' importante novità” sottolinea il presidente Vitali.
"E' un momento particolarmente difficile complesso per i consumi e per l'economia ferrarese: stiamo andando verso un autunno "caldo" e dobbiamo studiare con urgenza – spiega il presidente provinciale Ascom Confcommercio Giulio Felloni - tutte le contromisure per sostenere efficacemente gli imprenditori del commercio, dei servizi e del turismo specie in centro storico a Ferrara. Uno dei provvedimenti da adottare in tempi brevi riguarda la gratuità dei parcheggi nella nostra città nella giornata del sabato. Sicuramente è un modo in più per poter avvicinare turisti e visitatori. Come Ascom - prosegue Felloni - la gratuità - nella giornata del sabato - dovrebbe essere applicata a partire da mese di settembre e fino al 10 gennaio come una delle misure anticrisi a favore del commercio di vicinato. Quale miglior modo per poter avvicinare flussi di visitatori al centro storico di Ferrara facendo sì che i parcheggi cittadini - ad esempio Kennedy ed ex Cavallerizza - diventino gratuiti almeno un giorno nel fine settimana? Se è vero il concetto che il centro storico è un centro commerciale naturale allora a maggior ragione è corretto realizzare le condizioni concrete della sua massima fruibilità ed accessibilità. E' opportuno quindi fare un test quanto prima a partire dalle prossime settimane ed allungare tale prova fino al periodo natalizio tradizionalmente legato allo shopping e fino alla partenza dei saldi invernali a gennaio 2015. In questa contesto abbiamo inviato una precisa richiesta all'assessore al Commercio Roberto Serra " chiude il presidente Ascom.
Come più volte affermato dall'Amministrazione comunale bisogna ragionare insieme in un ottica di sistema ed il Terziario è una componente importante della città che vuole contribuire con il suo sviluppo alla crescita di Ferrara.
Al fascino di Isabella d'Este Gonzaga, dama del Rinascimento italiano, è dedicato il percorso guidato tra terra ed acqua che è stato presentato oggi (27 agosto) presso la motonave La Nena (alla Darsena di San Paolo a Ferrara) e che ripercorre, attraverso la passeggiata nel centro storico della città e con escursioni lungo il Po di Volano e nel Po Grande, la magia e la suggestione delle tracce del matrimonio tra due casate nobiliari e storiche celebrato l'11 febbraio del 1490 tra Isabella d'Este ed il marchese Francesco II di Gonzaga.
"Attraverso questa iniziativa spiega - Davide Urban direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara promotore dell'iniziativa - intendiamo integrare due elementi di offerta turistica di grande importanza: la passeggiata guidata in centro storico grazie all'esperienza dell'Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia e poi una bella immersione nel fascino del grande fiume grazie alla motonave La Nena, specializzata nel turismo fluviale.
Sviluppiamo il progetto in quattro date tra settembre (i sabati 13 e 27) ed ottobre (i sabati 4 e 18) in coincidenza anche con alcuni eventi importanti che saranno presenti in città e questo sempre a scopo di allungare il più possibile la permanenza dei turisti stessi: mi riferisco al Balloons Festival piuttosto che al Mercato europeo in Piazza Ariostea od ancora ad Internazionale" chiude Urban
Per ogni informazione del caso i commercianti possono fare riferimento ai nostri uffici a Ferrara di Ascom Confcommercio in via Baruffaldi 14/18 (od alle sedi territoriali in provincia) oppure telefonando allo 0532.234211.
Ascom - Confcommercio Argenta , informa i Pubblici Esercizi, e più precisamente gli esercizi di ristorazione pubblica e collettiva, gli esercizi alberghieri, tutti gli esercizi di ospitalità e i laboratori di pasticceria e gelateria, che in data 11 agosto, il Comune di Argenta (come avviene di prassi ogni anno in questo periodo estivo) ha emanato un' Ordinanza - la n° 31 - con la quale si ordina che fino al prossimo 30 settembre è vietato somministrare, negli esercizi sopra citati, prodotti alimentari contenenti uova crude e non sottoposte, prima del consumo, a trattamento termico di cottura.
Gent.mi Associati,
di seguito, copia della comunicazione a cura di F.I.D.A. Confcommercio, relativamente all'entrata in vigore delle sanzioni per la commercializzazione di sacchetti di plastica non biodegradabili.
Approfitto, altresì, dell'occasione per augurarVi un buon ferragosto.
Cordiali saluti.
Il Direttore Generale
Davide Urban
Il Senato ha definitivamente convertito in legge il decreto-legge sulla "competitività" (n. 91/2014), nel quale, durante l'iter parlamentare, è stato introdotto un emendamento che, all'art. 4, comma 2, del decreto legge n. 2/2012, recante "Disposizioni in materia di commercializzazione di sacchi per asporto merci", hasoppresso le parole "A decorrere dal sessantesimo giorno dall’emanazione dei decreti di natura non regolamentare di cui al comma 2".
Con la soppressione del riferimento all'emanazione dei decreti attuativi, di fatto le sanzioni per la commercializzazione di sacchetti di plastica non biodegradabili decorreranno dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del decreto-legge, che avverrà nei prossimi giorni.
Ricordo che il Decreto del Ministero dell'Ambiente 27 marzo 2013 ("Individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto delle merci" consente la commercializzazione dei sacchi per l'asporto delle merci rientranti in una delle seguenti categorie (tra parentesi la dicitura che deve essere obbligatoriamente riportata sul sacchetto):
· sacchi monouso, biodegradabilì e compostabili, conformi alla norma armonizzata UNI EN 13432:2002 ("Sacco biodegradabile e compostabile conforme alla norma UNI EN 13432:2002. Sacco utilizzabile per la raccolta dei rifiuti organici);
· sacchi riutilizzabili composti da polimeri diversi da quelli di cui al primo punto che abbiano maniglia esterna con spessore superiore a 200 micron e contenenti una percentuale di plastica riciclata di almeno 30% ("Sacco riutilizzabile con spessore superiore ai 200 micron - per uso alimentare");
· sacchi riutilizzabili composti da polimeri diversi da quelli di cui al primo punto che abbiano maniglia interna con spessore superiore ai 100 micron e contenenti una percentuale di plastica riciclata di almeno 30% ("Sacco riutilizzabile con spessore superiore ai 100 micron - per uso alimentare").
È altresì consentita la commercializzazione dei sacchi riutilizzabili per l'asporto delle merci realizzati in carta, in tessuti di fibre naturali, in fibre di poliammide e in materiali diversi dai polimeri.
La violazione delle disposizioni concernenti la commercializzazione dei sacchetti di plastica è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 2.500 euro a 25.000 euro, aumentata fino al quadruplo del massimo se la violazione del divieto riguarda quantità ingenti di sacchetti ovvero un valore della merce superiore al 20% del fatturato del trasgressore.
Cordiali saluti.
Roberto Marta
Segretario Nazionale F.I.D.A. Confcommercio
"La Tassa dei rifiuti in questi ultimi anni è salita oltre in media del 20% e la situazione si è complicata creando ulteriori incertezze a tutti livelli. Il prossimo mese di settembre ci sarà l'emissione della bolletta rifiuti: per i nostri pubblici esercizi e commercianti questo rappresenta un vero salasso - spiega Marco Amelio, presidente Ascom Confcommercio di Cento - Le tariffe hanno subito un aumento esponenziale che ha colpito in particolare modo quelle categoria di attività “sensibili” come ristoratori, fioristi ed ancora negozianti di frutta e verdura. Siamo in una situazione paradossale perchè i consumi delle famiglie sono calati e dall'altro l'introduzione della raccolta differenziata che doveva calmierare il costo del servizio non ha ancora prodotto effetti tangibili. Ascom intende portate all'attenzione dell'Amministrazione Comunale tutta l'urgenza di questa situazione che rischia di rendere settembre un mese caldissimo: vogliamo proporre una serie di modifiche del regolamento. In particolare - aggiunge il presidente - bisogna ripensare al punto della quantità dei rifiuti prodotti: infatti è impensabile che un ristorante o un albergo paghi interamente per il totale della superficie indipendentemente dalla vera produzione . Non è possibile che un albergo, dotato di una ventina di camere, paghi 26mila euro di TARI od una pizzeria qualcosa come 12mila...".
In definitiva per Ascom è necessaria l'introduzione di criteri che tengano in considerazione la stagionalità, i rapporti tra le aree destinate alla produzione piuttosto che i locali accessori od espositivi, pensando nel contempo ad un sistema che premi i comportamenti virtuosi legati allo smaltimento differenziato.
"E' nostra intenzione - chiude Amelio - convocare un assemblea dei nostri associati appena trascorse le festività di Ferragosto per raccogliere istanze da condividere in un documento condiviso da presentare a Cmv e Comune di Cento. Tra le richieste anche di realizzare una maggiore rateizzazione del pagamento della TARI (su somme cospicue) in modo da far respirare i nostri associati e nel frattempo proseguire il percorso già intrapreso con il Comune per rivedere le tariffe".
Mettere in rete realtà significative e rappresentative del territorio per supportare concretamente le imprese del Terziario: nasce in questo contesto l'accordo fra Ascom Confcommercio e Cassa di Risparmio di Cento per l'installazione di un POS a condizioni agevolate a favore delle imprese associate. Come noto, dal 30 giugno esiste l'obbligo per professionisti e imprese di consentire ai clienti che lo desiderino il pagamento di importi superiori ai 30 euro attraverso carte bancomat. "Abbiamo sottoscritto questa specifica convenzione - ricorda Marco Amelio presidente Ascom di Cento - perchè crediamo necessario contenere il piu' possibile gli oneri del POS, i cui costi gravano sulle imprese di vicinato in modo ancora piu' pesante, acuendo le conseguenze di una fase delicatissima per l'intera economia provinciale” e dal canto suo aggiunge il direttore generale Ascom Davide Urban: “Grazie alla disponibilità di Caricento, determinata a cercare sempre nuove forme di supporto nei confronti del Terziario, mettiamo a disposizione delle nostre imprese del territorio provinciale una concreta possibilità di risparmio".