La Camera di Commercio di Ferrara in collaborazione con il Comitato provinciale per l'Imprenditoria Femminile e con il supporto scientifico di IFOA, organizza un ciclo di seminari tecnici.

 

Per consultare il programma clicca quì.

Si allega la lettera inviata il 17 ottobre scorso al Ministro della Giustizia Paola Severino firmata congiuntamente dal presidente provinciale di Ascom Confcommercio Giulio Felloni e dal presidente dell'Ordine degli Avvocati di Ferrara Piero Giubelli. La missiva, inviata per conoscenza anche al Governatore dell'Emilia Romagna Vasco Errani ed ai parlamentari di Ferrara, intende sottolineare "il clima di crescente preoccupazione nei cittadini e nelle imprese a causa della sospensione dell'attività giudiziaria" dopo gli eventi sismici del maggio scorso ed auspica che il Ministro "si faccia carico delle più idonee e sollecite iniziative legislative atte a rimuovere i rischi, almeno per il periodo sucessivo al 31.12.2012, della paralisi degli uffici del Tribunale di Ferrara...".

 

Per leggere la lettera inviata al Ministro della Giustizia Paola Severino cliccare QUI

"L'aumento della Iva sia quella ordinaria (dal 21 al 22%) che quella ridotta (dal 10 all'11%) saranno un autentica mazzata - commenta con toni preoccupati i provvedimenti del Governo, il presidente provinciale di Ascom Confcommercio Giulio Felloni - una misura che colpirà in maniera indistinta tutti, consumatori ed aziende e che non gioverà all'equità fiscale e neppure alla crescita. Come Confcommercio si stima, che al livello nazionale, possano chiudere circa 65mila negozi entro l'anno con un crollo del 3,3 % nei consumi.

Il 1 maggio di ogni anno, in occasione della Festa del Lavoro, viene conferita la decorazione della “Stella al Merito del Lavoro”. La decorazione – come previsto dalla legge 05.02.1992 n. 143 – è concessa a:

  •          Lavoratori dipendenti occupati in qualità di operai, impiegati, quadri e dirigenti di imprese private anche in forma cooperativa;
  •          personale dipendente da aziende o stabilimenti dello Stato, in servizio presso le aziende degli Enti militari, delle Regioni, delle Province, dei Comuni e degli Enti pubblici;
  •          Lavoratori dipendenti da organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e dalle associazioni legalmente riconosciute a livello nazionale;
  •          pensionati già appartenenti a tutte le categorie elencate nei punti precedenti;
  •          lavoratori italiani all'estero, che abbiano dato prove esemplari di patriottismo, di laboriosità e di probità;

Esclusioni. Sono invece esclusi i lavoratori rientranti nei ruoli organici della P.A. e cioè dipendenti dello Stato, Regioni, Province, Comuni ed Enti Pubblici nonché i lavoratori coloni, mezzadri, coltivatori diretti, domestici e dipendenti di Studi professionali.

BUY DELTA DEL PO 2012

AMBIENTE, ENOGASTRONOMIA, OSPITALITÁ

7-9 NOVEMBRE 2012

Castello Estense della Mesola (FE)

 

PRIMA EDIZIONE

"nuove opportunità e nuovi mercati, voi ci sarete?"

Una ricorrenza, sentita e partecipata, che si rinnova da quindici anni: verrà celebrata giovedì 4 ottobre, alle ore 18,00 in Cattedrale (in piazza Duomo), a Ferrara, la Santa Messa per celebrare la Festa di San Francesco, Santo Patrono degli operatori commerciali, turistici e dei servizi.

A celebrare il sacro rito sarà il Vicario Generale Mons. Antonio Grandini. Un appuntamento, al quale parteciperanno i vertici di Ascom Confcommercio Ferrara, a sottolineare l'importanza di un forte momento di riflessione e raccoglimento, al quale è invitata tutta la città. 

Per visualizzare la locandina cliccare QUI
Ascom Confcommercio Ferrara ha partecipato ai lavori della conferenza nazionale del sistema Confcommercio che si è svolta in questi giorni in Sardegna e che vedeva in platea il presidente Giulio Felloni ed il direttore generale Davide Urban. Un momento di scambio e di confronto importante che ha permesso di dare visibilità alla competenza della nuova squadra di governo di Ascom Ferrara nel caso specifico all'esperienza di Roberto Vitali, componente della giunta di Ascom Ferrara e presidente di Village for All.

Eventi davvero unici a Ferrara fa centro. L' Europa in piazza Ariostea (la fiera del commercio ambulante) è la cronaca di un successo annunciato. I sapori, i profumi, le eccellenze, i prodotti di circa 120 ambulanti (Belgio, Argentina, Israele, Spagna, Irlanda, Francia...) con oltre 250 operatori (ospiti di strutture ricettive in citta) che hanno invaso l'anello di uno spazio tra i più più suggestivi di Ferrara sono arrivati per il secondo anno consecutivo grazie ad un operazione combinata voluta ed organizzata da Ascom Confcommercio Ferrara e FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) Confcommercio nell' intenzione di valorizzare il centro storico. Tre giorni (dal 21 al 23 settembre) che ha visto il centro della città estense coinvolto anche dalle prestigiose Automotostoriche e dalla tappa del trofeo Nuvolari grazie all'indispensabile e preziosa organizzazione del Club Officina Ferrarese e dall'altrettanta preziosa ideazione, organizzazione e promozione del Comitato dei Commercianti del Centro. 

Si apre domani (21 settembre e terminerà domenica 23) all'insegna della solidarietà la prima delle manifestazioni di "Solo a Ferrara, eventi unici per le vie del centro storico": infatti prende il via con il taglio del nastro ufficiale alle ore 17,30 "l'Europa in piazza Ariostea: profumi, sapori e colori dell'Europa nel centro storico di Ferrara" promossa da Ascom Confcommercio Ferrara e dalla Fiva Confcommercio, che porterà 120 ambulanti da ogni angolo del Vecchio Continente. Nell'occasione, venerdì, sarà presente una postazione con una delle eccellenze gastronomiche più tipicamente ferraresi: la Coppia di Pane (IGP) che farà bella mostra di se: chi lo vorrà, ad offerta libera, potrà acquistare il pane di Ferrara e così supportare concretamente la meritoria azione dell'Assistenza Domiciliare Oncologica (ADO) che nel prossimo futuro aiuterà non solo i malati di tumore ma anche i pazienti affetti da Sclerosi laterale amiotrofica e Sclerosi multipla: "Voglio ringraziare - commenta il presidente Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni - il panificio Borsetti di Andrea Borsetti e la Bottega del Pane di Matteo Musacci per loro disponibilità e sensibilità. In questo modo potremo far conoscere, in questa kermesse internazionale, ai turisti ed ai visitatori uno dei gusti più tipici della nostra città e nel contempo fare tutti insieme un gesto di forte e concreta solidarietà".

E sabato e domenica il week end diventa ancora più interessante con il prestigioso raduno "Automotostoriche in centro storico" che vede in prima linea Officina Ferrarese ed il Comitato Commercianti del Centro Storico.

Torna su