Dunque dal 16 marzo a Ferrara c' è più gusto. Avrà il suo lancio ufficiale domani (sabato 16 marzo), alle ore 12,00,  l'Accademia del Gusto (in via Giuseppe Fabbri, 414), l'iniziativa di formazione professionale e promozione enogastronomica promossa da Ascom ed Iscom in collaborazione con Carife e Camera di Commercio. Media partner è TeleFerrara Live (ch. 188 del digitale terrestre) il canale tematico di Telestense dedicato alla cultura che seguirà in diretta - a partire dalle ore 10,00 di sabato 16 -  la mattinata con interviste ed approfondimenti (la replica sarà domenica 17/03, a partire dalle ore 20,00)

E l'Accademia (presente su Facebook e sui siti www.ascomfe.it ed www.iscomfe.it) sarà anche aperta ai semplici appassionati di buona cucina con iniziative ad hoc tese a valorizzare i prodotti tipici di Ferrara e Provincia. La mattinata sarà caratterizzata da sei gustosi e scenografici angoli dove, dal vivo, saranno preparate alcune specialità ferraresi. Dunque dalla coppia di pane, alla preparazione di carne e salumi, dalla pasta fresca all'anguilla fino alla golosa cioccolata  Il tutto presentato e preparato da mani esperte ed in collaborazione con i principali sindacati di settore: Federcarni, Fida, Fipe, Panificatori Artigiani & Affini che fanno parte del sistema Confcommercio.


logo accademia il cenacolo

 

Dunque dal 16 marzo a Ferrara c' è più gusto. Avrà il suo lancio ufficiale da sabato prossimo, a mezzogiorno, l'Accademia del Gusto, l'iniziativa di formazione e promozione enogastronomica promossa da Ascom Ferrara, da Iscom con il supporto di Carife e della Camera di Commercio, mentre media partner è TeleFerrara Live (ch. 188 del digitale terrestre) il canale tematico di Telestense dedicato alla cultura che seguirà passo passo la mattinata tra i migliori piatti della nostra tradizione.

logo accademia il cenacolo

"Le considerazioni del sindaco Tagliani espresse nei giorni scorsi sono ragionevoli sul tema dello spostamento del mercato dal Listone in piazza Travaglio: la città in effetti sembra divisa e dunque si impone una valutazione attenta e non frettolosa ma è innegabile che ci sia una questione urgente da affrontare: alzare il decoro ed i servizi in piazza Trento e Trieste (sul famoso Listone)  delle manifestazione ad esempio legate in primis a sagre e mercati. Questo è sotto l'occhio di tutti.

Un appuntamento di dialogo, di confronto e soprattutto di proposta sulle politiche turistiche e commerciali per un rilancio di una delle località della nostra costa certamente più note e frequentate: si svolgerà mercoledì prossimo (13 marzo) a partire dalle ore 20,30 presso l'Hotel Logonovo - in via delle Querce, 109 al Lido degli Estensi - l'assemblea, promossa ed organizzata da Ascom Confcommercio dal titolo "Lido degli Estensi e le sue Attività Commerciali, proposte per il rilancio". 

"Un appuntamento - come spiega il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali - che mi auguro il più partecipato possibile, per avviare un dialogo ed un confronto sulla attuale difficile situazione di un centro turistico che ha bisogno di nuove dinamiche di rilancio, di progetti e interventi concreti e tempestivi per la sua valorizzazione.  Sono altresì convinto che la prima ricchezza di un territorio sia nelle sue risorse umane. Un incontro dunque importante per raccogliere proposte, suggerimenti dagli stessi operatori del terziario (commercio, turismo, servizi)  e dare avvio ad un'opera di integrazione, in definitiva a fare sistema. Questa è la strada da percorrere per vincere la concorrenza. L'obiettivo da raggiungere,  attraverso una pluralità di azioni, è migliorare l'efficienza dei servizi e mettere in sinergia le risorse pubbliche e quelle private per una valorizzazione corretta nell'imminenza della stagione turistica 2013".

Sono slittati al prossimo 30 giugno 2013 i termini per i pagamenti dei diritti SIAE per la musica d'ambiente (anno 2013): si tratta di un provvedimento che riguarda i comuni colpiti dagli eventi sismici del maggio scorso (quelli individuati dall'apposito decreto del Ministero delle Finanze e dell'Economia del 1° giugno 2012) e che coinvolge i pubblici esercizi (bar, ristoranti...) e le attività commerciali in generale.
Nello specifico si tratta  per la nostra provincia di sette comuni interessati: Ferrara, Bondeno, Cento, Mirabello, Poggio Renatico, Sant'Agostino e Vigarano Mainarda.
Matteo Musacci, presidente provinciale della Fipe Confcommercio, esprime tutta la sua soddisfazione: "Si tratta di una misura che era stata sollecitata dalla nostra Fipe nazionale che ha raggiunto uno specifico accordo proprio in queste ore con la SIAE di Roma. E' un'ulteriore boccata d'ossigeno per le nostre imprese in un momento certamente complesso".  

Un omaggio corale al concittadino Michelangelo Antonioni da parte dell'intera città di Ferrara nel centenario della nascita del grande regista (1912 - 2012). E'stata illustrata oggi (6 marzo) la mostra della pittrice Miria Malandri "The Eyes of Michelangelo Antonioni" dedicata al maestro della cinematografia e che svolgerà dall'8 al 21 marzo con una trentina di tele collocate nelle vetrine dei negozi del centro storico di Ferrara.

Formazione ed Assistenza globale per incentivare un clima di reale fiducia: l'incontro formativo dedicato ai negozi di vicinato ed alle imprese - promosso da Ascom, Iscom,  in stretta collaborazione con la Camera di Commercio di Ferrara - per illustrare, in anteprima,  le recenti misure camerali che prevedono l'erogazione di contributi a sostegno delle aziende nel post sisma - raccoglie oltre 150  imprenditori commerciali riuniti martedì sera (il 5marzo ) presso l'Hotel Europa a Cento. Folto il parterre istituzionale che ha voluto testimoniare la sua vicinanza concreta agli imprenditori con i saluti del sindaco di Cento Piero Lodi, della vicepresidente della Provincia Carlotta Gaiani e del presidente della Camera di Commercio Carlo Alberto Roncarati.

E' un posizione ferma e decisa quello espressa con chiarezza da Ascom e Federalberghi contro l'applicazione della tassa di soggiorno: "Questa tassa - ribadisce il presidente provinciale Ascom Giulio Felloni - è un ulteriore pesante imposta contro il sistema turistico nel suo complesso. Non siamo d'accordo per molte ragioni: innanzitutto la nostra contrarietà si raccorda perfettamente con la posizione di Confcommercio: vediamo questa tassa come un elemento di contrasto allo sviluppo del tessuto turistico nazionale, regionale e locale.

"Come Ascom  siamo a fianco degli imprenditori sul tema sicurezza, un tema importante per questa città - commenta così il presidente provinciale Ascom Giulio Felloni il tempestivo intervento delle forze dell'ordine che ha bonificato la zona di Galleria Matteotti - voglio ringraziare Gabriele Breveglieri, nostro associato e valido imprenditore, che ha reso possibile, con il suo impegno, ripristinare la vivibilità in una zona centralissima della città, intervenendo sulla microcriminalità spesso poco conosciuta e che assume contorni ed aspetti insoliti. Il nostro lavoro sulla sicurezza e la collaborazione con le forze dell'ordine si rafforzerà con ulteriori  ed innovative iniziative , ed intendo inoltre ringraziare l'azione puntuale e coordinata delle forze dell'ordine" conclude il presidente Felloni.

Si svolgerà mercoledì 6 marzo, alle ore 12:00,  presso la sede Ascom Confcommercio a Ferrara (V° piano, via Baruffaldi, 14) la conferenza stampa di presentazione della mostra pittorica di Miria Malandri in programma dall'8 al 21 marzo e dedicata a Michelangelo Antonioni nel centenario della sua nascita (1912 - 2012).

L'iniziativa è promossa da Ascom Confcommercio Ferrara e dal Comitato Commercianti del Centro Storico ed ha il patrocinio del Comune di Ferrara.  

All'appuntamento interverranno il presidente provinciale Ascom Giulio Felloni, il presidente del Comitato Commercianti del Centro Storico Matteo Musacci, il curatore della mostra Alberto Squarcia ed Elisabetta Antonioni, presidente dell'Associazione "Michelangelo Antonioni" e nipote del grande regista ferrarese. Sarà presente anche la pittrice Miria Malandri.
Nell'occasione sarà illustrata un'iniziativa collaterale curata dall'Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia rappresentata dalla presidente Virna Comini. Previsto inoltre un saluto conclusivo dell'assessore alla Cultura Massimo Maisto
Torna su