L'Holiday Village Florenz (Lido degli Scacchi, in provincia di Ferrara) di Gianfranco Vitali è stato una degli otto premiati dal concorso promosso da Confcommercio Emilia Romagna, QN/il Resto del Carlino, IBM, ed UniCredit per premiare le PMI più innovative di Commercio, Turismo e Servizi.

“Sono particolarmente lieto dell'affermazione del Florenz del nostro socio Gianfranco Vitali che è anche presidente di Ascom Comacchio e vicepresidente provinciale - commenta il presidente provinciale Ascom Ferrara Giulio Felloni -  E' la conferma delle indiscutibili capacità personali e professionali del'amico Gianfranco. Il talento va sempre accompagnato e incentivato – prosegue Felloni – soprattutto quando è espressione di un saper fare concreto, capace di mettersi in gioco e di vincere le sfide per essere protagonisti nel cambiamento. Proprio dalla voglia di sostenere ed incoraggiare i tanti talenti imprenditoriali del nostro Terziario è nato questo Premio, creato per dare valore alle persone, alle imprese, al territorio. Oggi ci vuole coraggio e capacità di saper mettere in campo emozioni che coinvolgano e poi la volontà di fare sistema: tutti elementi che Gianfranco Vitali ha saputo  amalgamare pienamente nel suo lavoro aggiungendo prestigio alla categoria"

Il binomio informazione e prevenzione sono alla base della prossima iniziativa congiunta Ascom Confcommercio Ferrara e Confagricoltura che vedrà la realizzazione - il prossimo 18 dicembre alle ore 10,00 presso la sede dell'Istituto tecnico statale "F.lli Navarra" a Malborghetto di Boara - del convegno "Abusivismo e contraffazione falsano la competitività tra le imprese" . La mattinata , con il supporto della Camera di Commercio, rientra nel quadro delle attività per la valorizzazione del prodotto autentico. L'inizio dei lavori è per le ore 10 con il saluto della dirigente scolastica Roberta Monti, del presidente della Fondazione Navarra Pier Carlo Scaramagli (e vicepresidente di Confagricoltura) e del presidente della Camera di Commercio Carlo Alberto Roncarati: poi si entra nel vivo dei lavori con il presidente provinciale Ascom Giulio Felloni (la valorizzazione del prodotto tipico un impegno quotidiano per Ascom) cui seguirà l'intervento del presidente provinciale di Confagricoltura Nicola Gherardi (l'agropirateria un danno per l'agricoltura) e conclusioni affidate al segretario generale della Camera di Commercio Mauro Giannattasio intorno alle 12,30.

 "Un segno concreto di aiuto alle nostre imprese. Grazie al sistema Confcommercio ed in particolare ad Ascom Parma che oggi ha contribuito alla nostra ripresa donando assegni di solidarietà per un complessivo di 24mila €uro - così il presidente di Ascom Confcommercio di Bondeno, Cento e Sant'Agostino, Marco Amelio nel suo saluto  dove ha puntualizzato - le imprese commerciali ed i nostri associati chiedono in particolare tempi rapidi e certi per la ripresa. La politica deve allinearsi con i tempi delle imprese. Vincere la battaglia della burocrazia è fondamentale perchè alla complessità del momento, del sisma non si aggiungano i lacci della burocrazia.

"La vicenda degli stabilimenti balneari come avranno tutti capito è un grande pasticcio - commenta il presidente di Ascom Confcommercio Comacchio Gianfranco Vitali - ora c'è stata questa proroga di cinque anni che sinceramente ho i miei dubbi  venga trasformato da decreto a legge vista la confusione che regna a Roma dopo la crisi del Governo Monti. Una proroga di cinque anni che se non verrà approvata produrrà dolori veri. Ma chiariamo la proroga quinquennale è un'aspirina data ad una malato gravissimo. Siamo di fronte ad un piccolo contentino che il mondo della politica ha realizzato solo per prendere tempo di fronte alla complessità della crisi che coinvolge il mondo del turismo ed in particolare l'area del turismo balnerare- prosegue Vitali - per fare investimenti degni di questo nome, significativi, importanti in grado di incidere postivamente ed in maniera strutturale sull'ospitalità oggi servono tempi di ammortamento di almeno 15 o 20 anni. Quindi cinque anni sono largamente insufficienti. Figuriamoci poi in settore dove le imprese famigliari in pratica costituiscono la totalità delle gestioni dgli stabilimenti balneari sulla costa e dove i bilanci familiari coincidono sempre più spesso con quelli dell'impresa con tutte le complessità che ne derivano. L'ideale sarebbe stato parlare ed approvare proroghe trentennali. Qui è in gioco il futuro del turismo".

Si svolgerà in uno dei luoghi simbolo, la nuova sede della pizzeria la Pace (in via Statale a San Carlo, nella frazione del Comune ferrarese di Sant'Agostino) la consegna da parte di Ascom Confcommercio Parma - mercoledì 12 dicembre alle ore 13,00 - di un contributo in danaro raccolto tra gli operatori parmensi e dalla stessa Associazione che si tradurrà con la distribuzione degli assegni di solidarietà a circa una ventina di imprese commerciali e realtà dell'Alto Ferrarese, segnate dagli eventi sismici del maggio scorso.

"Siamo fiduciosi nel lavoro che la Prefettura, la Questura e tutte le forze dell'Ordine stanno svolgendo con dedizione per garantire in città e sul territorio un clima di fiducia e serenità" il presidente provinciale di Ascom Confcommercio Giulio Felloni riconosce l'impegno a quanti operano in una complessa battaglia contro una criminalità che ha avuto "un'inaspettata escalation coinvolgendo anche il centro storico - prosegue il presidente Ascom - abbiamo registrato da parte dei nostri associati una crescente preoccupazione sui recente fatti di di cronaca nera che hanno coinvolto anche le attività commerciali. Già a suo tempo avevamo chiesto ed ottenuto un importante tavolo di lavoro convocato con sollecitudine e prontezza dalla Prefettura. In seguito quell'incontro abbiamo inviato a tutti i nostri soci un utile vademecum antirapina redatto dalla stessa Prefettura. Ritengo sia fondamentale anche organizzare una serie di incontri diretti con le stesse forze dell'Ordine per formare i nostri commercianti a come comportarsi in situazioni di pericolo e di emergenza. Sono certo che la Prefettura saprà ascoltarci con tempestività come ha già fatto" chiude Felloni.
Un appello ad una azione comune e congiunta che viene anche da Matteo Musacci, presidente del Comitato Centro Storico:" Come attività commerciali siamo impegnati a dotarci in maniera capillare ed ulteriore di tutti i sistemi di sicurezza per cosi dire passivi (videosorveglianza...). Nei prossimi giorni, su proposta di Ascom Confcommercio, chiederemo un incontro con i responsabili dei principali istituti di vigilanza privata per realizzare una strategia comune e muoverci anche su questo versante". 
 Un incontro tecnico per capire le risultanze e l'impegno della Federazione Italiana Venditori Ambulanti (FIVA, sindacato all'interno del sistema Confcommercio), rispetto alla Direttiva Bolkenstein che si occupa anche tra l'altro della regolamentazione europea dei criteri nell'assegnazione dei posti nei mercati. L'occasione sarà anche per affrontare un altro tema caldo relativo all'entrata in vigore dell'articolo 62 DL 1/2012 in tema di pagamenti obbligatori delle merci deperibili (entro 30 giorni) e 60 per tutte le altre.
Ad illustrare il focus sulla Bolkenstein a partire dalle ore 14,00 (casa di Cultura Giorgio Cini - in via Boccacanale di Santo Stefano, 26 a Ferrara) dopo il saluto di Davide Urban, direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara, sarà Paola Castellini, responsabile del servizio commercio della Regione Emilia Romagna.
Sui punti legati all'articolo 62, interverranno sugli aspetti legislativi Mauro Draghi mentre su quelli fiscali toccherà a Lara Brunelli, entrambi della sede Ascom di Ferrara.

"Navetta Shopping. Punta in Centro" navetta e parcheggi gratuiti a Ferrara. E da sabato 8 dicembre il servizio raddoppia con il percorso Ovest.

 

Far apprezzare il centro storico di Ferrara, centro commerciale naturale: nasce con queste premesse il servizio di minibus, ideato e realizzato da Ascom Confcommercio Ferrara, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Agenzia Mobilità interna Ferrara, Ferrara Tua, Tper e che si chiama "Navetta Shopping. Punta in Centro": il servizio, partito lo scorso 17/11, è gratis e proseguirà per le seguenti date di dicembre (08/09-15/16-22/23-29/30 e l'aggiunta di lunedì 24) fino al primo week end di gennaio (sabato 5 e domenica 6, che coincide con la prima domenica dei saldi invernali) a partire dalle ore 15,00 e fino alle 20,00.

E dopo Punta in Centro!…RegalatiFERRARA

regalatiferrara sito1

 

Un importante tassello nel rafforzamento del sistema di promo commercializzazione turistica che Ascom Confcommercio Ferrara intende realizzare per valorizzare il capoluogo e l'intero territorio provinciale. L'Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia (sorta nel 1983 e che conta qualcosa come una ventina di iscritti) si è associata al sistema Confcommercio ed avrà concretamente una propria sede presso gli uffici Ascom di via Baruffaldi a Ferrara. "Festeggiamo proprio il nostro trentennale rientrando in Ascom - commenta Virna Comini, presidente dell'Associazione Guide Turistiche - abbiamo puntato su Ascom in quanto è un partner serio affidabile, e soprattutto che crede davvero nel turismo. In un momento così complesso è essenziale avere un partner propositivo ed attivo per un rilancio del comparto turistico che è un focus decisivo del sistema economico di Ferrara".

Torna su