Una Ferrara inedita e curiosa: un centro storico scoperto e rivissuto attraverso la storia dei luoghi storici dedicati a commercio: sono questi gli ingredienti che Ascom Confcommercio Ferrara ha pensato in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia nell'ideare la manifestazione "Regalati Ferrara" che alla sua prima edizione raccoglie circa un centinaio di "turisti", in massima parte di Ferrara, che nell'arco di due sabati pomeriggio (il 5 ed il 12 gennaio) hanno "gustato" il centro.
Comunicati
"L'incontro dei giorni scorsi in Comune con gli assessori Marescotti e Marattin ed i rappresentanti di ICA è stato un successo per Ascom: abbiamo fatto valere i diritti dei nostri associati - commenta soddisfatto il direttore generale dell'Associazione di categoria Davide Urban - siamo infatti intervenuti a fianco dei tanti che si erano visti comminare sanzioni rispetto a controlli relativi all'imposta di pubblicità e condotti nel periodo tra ottobre e dicembre dell'anno scorso. Ora - prosegue Urban - abbiamo ricordato al Comune il protocollo d'intesa che a suo tempo era stato stilato e che poneva anche all'ente pubblico una serie di obblighi e paletti a tutela delle attività commerciali".
Un momento certamente complesso per il sistema commerciale e ricettivo che si era visto ulteriormente gravato di sanzioni: dall'incontro dunque che si è svolto in Comune ne è uscito un gentlemen agreement che prevede da un lato il pagamento ovviamente della tassa di pubblicità da parte degli esercizi, dall'altro l'annullamento delle sanzioni arrivate.
“Siamo intervenuti con tempestività – chiude Urban – Per ogni informazione i nostri uffici sono a disposizione dal lunedì al venerdì pomeriggio”.
Dopo il pieno successo del primo percorso svolto sabato 5, l'esperienza viene ripetuta nel pomeriggio del 12 gennaio (secondo week end di saldi) con ritrovo presso il Campanile del Duomo di Ferrara da dove si inizierà dalla storica Loggia dei Merciai. E poi ancora si attraverserà via San Romano caratterizzata da portici nati proprio per difendere dalle intemperie i mercanti nel Medioevo, per giungere in via Mazzini dove la guida farà notare alcuni effetti dovuti al sisma del 1570. Fino ad ammirare il palazzo della Ragione, la Torre dell'Orologio, per poi transitare in piazzetta Municipale, dove sono tuttora i locali dello storico negozio ex Bazzi, ed in corso Martiri (farmacia Navarra) per concludere il percorso in piazzetta S.Anna.
Punta in Centro, la navetta shopping gratuita ideata da Ascom Confcommercio Ferrara in collaborazione con il Comune di Ferrara, AMI, Tper, Ferrara Tua e con il patrocinio della Camera di Commercio, coglie l'obiettivo di facilitare l'accesso e la fruibilità del centro storico di Ferrara, centro commerciale naturale, in grado di offrire il giusto equilibrio tra qualità, convenienza e servizio.
"L'informazione e la prevenzione nel consumo, sopratutto nei giovanissimi, degli alcolici - spiega Matteo Musacci presidente provinciale di FIPE Confcommercio - sono elementi fondamentali sui quali l'intero sindacato è impegnato. Per questo ritengo che dobbiamo lavorare con grande attenzione, consapevoli che al di la del nostro ruolo economico nel sistema ricettivo, è importante gestire con grande responsabilità e senso del sociale il nostro lavoro di pubblici esercizi".
Un grande momento di sport ed una grande opportunità ...di turismo. Approda a Ferrara ed è la prima volta la XXXIII edizione dell'Italian Super Bowl della FIDAF (Federazione Italiana di Football Americano) il prossimo 6 luglio allo stadio Paolo Mazza.
Dunque il grande football americano della massima divisione nazionale, grazie al main sponsor di NaturHouse Italia sarà protagonista in città: l'evento - presentato stamani (21 dicembre) nella conferenza stampa presso la sede della Natur Basket House (la casa del basket a Ferrara) - vede il supporto di Ascom Confcommercio Ferrara: "Al di là della mia passione personale verso il football americano - spiega Giulio Felloni, presidente provinciale Ascom - a partire dalla fine degli anni '70 con la creazione dello storico, glorioso - ed ancora attivo - Club delle Aquile Ferrara, la nostra Associazione di categoria, crede che questo sia un appuntamento da non perdere non solo per gli sportivi ma in generale per tutti. Intendiamo in questo senso sostenere le iniziative collaterali, visite guidate al centro storico, vetrine a tema e promozione di pacchetti turistici ad hoc a quanti saranno a Ferrara: sportivi, appassionati, curiosi il prossimo 6 luglio per poter apprezzare un evento di sport spettacolare. L'idea in definitiva è quella di inserire anche la finale del Super Bowl nella serie di eventi che caratterizzano la proposta turistica e ricettiva di Ferrara" considera il presidente Felloni.
Si stringe un accordo di collaborazione concreta ed importante tra due realtà significative nel mondo sindacale e dei servizi alle imprese: il riferimento riguarda Ascom Confcommercio Ferrara e CASOA Ferrara (con filiali anche a Bondeno e Porto Garibaldi). Realtà quest'ultima che opera dagli anni '70 nel settore della consulenza ed assistenza agli imprenditori del commercio turismo e servizi della città e della provincia di Ferrara.
"Con questo patto operativo - spiega il presidente provinciale Ascom Confcommercio Giulio Felloni - si sigla una forte e profonda identità di vedute tra Ascom (circa 3mila iscritti) e CASOA in termini di rappresentanza sindacale e di assistenza tecnica alle imprese, oltre che di accesso facilitato al credito. Al di là della stima personale che ha sempre contraddistinto i nostri rapporti, quanto firmato oggi è la conferma che si è vincenti quando si decide di fare sistema e di lavorare assieme per il bene delle imprese e del territorio. Si pongono dunque le basi per la nascita di un polo durevole di significativa rappresentanza sindacale e di servizi avanzati alle imprese".