Vi segnaliamo l'importante iniziativa “ITALIA, STORIE DI PASSIONE E DI IMPRESA" (venerdì 10 alle ore 9,30 Aula Magna di Giurisprudenza UNIFE) promossa dalla locale Camera di Commercio che vedrà l'intervento del nostro vicepresidente nazionale di Confcommercio Renato Borghi. Un'occasione importante, alla quale vi aspettiamo numerosi, per far sentire la forza e la passione delle Imprese, spina dorsale dell'Economia.

 

Per visualizzare e scaricare il comunicato stampa cliccare QUI

 

 

Dalla corte di Gordon Ramsey alla regia dei fornelli del ristorante ferrarese Apelle: Martina Mosco chef poco più che trentenne (nata a Piove di Sacco) si è vista assegnare da una blasonata giuria di esperti critici nazionali del settore il riconoscimento "Dire Fare Sognare" edizione 2016 assegnato lunedì scorso a Cesena e promosso da Partesa, società leader in Italia nel settore del beverage.
Un premio che va a sottolineare impegno e passione di chi con il suo lavoro ai fornelli ha saputo lasciare un segno emergente nella cultura enogastronomica della nostra provincia. Il riconoscimento assegnato sottolinea il percorso professionale di una giovane chef che dopo aveva avuto le sue prime esperienze alla stellata Antica Osteria Cera, decide di trasferirsi a Londra dove entra nella brigata di Gordon Ramsey al ristorante Maze e successivamente in quella di Rainer Becker al ristorante Oblix.
Nel 2015, la Mosco torna nel Belpaese ed approda infine nelle cucine di "Apelle - Smart Food, Drink Good" in via Carlo Mayr, a Ferrara, dove, come chef, realizza in prima persona una cucina giovane e decisa che sintetizza i gusti dell'Asia, del Nord America e del Vecchio Continente  in un mix singolare quanto apprezzato.

“Abbiamo trovato un ragionevole punto di caduta tra le esigenze legittime dei operatori dei pubblici esercizi del centro storico e la necessità di contrastare e prevenire il degrado in città - spiega Matteo Musacci presidente provinciale della Fipe Confcommercio e prosegue  - il significativo ammorbidimento dell'ordinanza antialcol per i locali entro mura è un risultato importante che come Federazione abbiamo voluto fortemente. Lo spostamento in avanti per il consumo di alcol sulla pubblica via (che da mezzanotte passa all'una - dalla domenica al giovedì - e si estende ulteriormente alle ore 2 il venerdì e sabato) insomma permetterebbe di articolare in modo razionale le esigenze di prevenzione mosse dalle Istituzioni e nel contempo - commenta Musacci - di non blindare inutilmente un centro storico come quello di Ferrara soprattutto all'approssimarsi dell'estate e dei turisti. Ovviamente ci riserviamo di valutare il provvedimento nella sua forma definitiva".Nella conclusione di Davide Urban, direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara :"L'auspicio che prosegua il rapporto di collaborazione con l’Amministrazione comunale e le Forze dell'Ordine in un ottica di sempre maggiore informazione e prevenzione con l'impegno a ritrovarsi periodicamente per fare il punto della situazione in corso d'applicazione dell'ordinanza stessa".

Dal 2 al 5 giugno un week end lungo a Ferrara per apprezzare l'enogastronomia d'eccellenza. In piazza XXIV Maggio, con Finger Food, Delizie da Gustare con il supporto di Ascom ed il patrocinio del Comune di Ferrara, l'impegno è di valorizzare e promuovere la zona Gad. Due come si diceva gli appuntamenti in contemporanea attorno alla zona dell'Acquedotto monumentale con l'enogastronomia e che hanno come obiettivo condiviso restituire ai ferraresi un comparto importante della nostra città. 

Il primo "attore" della manifestazione tutta dedicata al cibo sarà appunto il Finger Food Festival, organizzato dalla cooperativa Estragon (Giovedì 2 Giugno: dalle 12.00 alle 24.00; Venerdì 3 Giugno: dalle ore 18.00 alle 24.00; Sabato  4 Giugno: dalle ore 12.00 alle 24.00; Domenica 5 Giugno: dalle ore 12.00 alle 23.00)

Dopo il successo registrato nelle città di Pesaro, Parma e Bologna, il Finger Food Festival sbarca anche a Ferrara con un evento capace di mettere insieme il meglio della musica, della birra e dello street food e allo stesso tempo avvicinare e “contaminare” tre tipologie di pubblico differenti. Il pubblico degli eventi musicali avrà infatti la possibilità di gustare specialità regionali di grande qualità, mentre gli appassionati di street food e i degustatori dei mille sapori della birra troveranno una piacevole colonna sonora con la possibilità di ascoltare dal vivo bands e dj’s che abitualmente frequentano i più importanti club della penisola.

L’anteprima di “Tutte le Direzioni in Summertime 2016” è stata rinviata. Il concerto del pianista Alberto Pizzo, previsto per venerdì 3 giugno alle 19.30 in piazza della Repubblica, in concomitanza con la “Piazza del Gusto”, verrà rimandato a data da destinarsi a causa delle avverse previsioni meteorologiche.

Una scelta presa a malincuore ma necessaria perché l’eventuale maltempo impedirebbe di dare il giusto risalto all’iniziativa che, come auspicato dagli organizzatori del Gruppo dei 10 in collaborazione con Ascom, si deve svolgere all’aperto per valorizzare una cornice suggestiva del centro storico estense come piazza della Repubblica e le relative attività commerciali che si affacciano su di essa.

Il concerto del pianista napoletano, che per l’occasione avrebbe dovuto presentare il suo nuovo cd intitolato “Memories” realizzato agli Abbey Road Studios di Londra con la London Symphony Orchestra diretta da Luis Bacalov, verrà comunque recuperato in una sera d’estate e sarà sempre inserito nella sesta edizione della rassegna “Tutte le Direzioni in Summertime 2016” che quest’anno avrà come slogan “La cultura dell’emozione, l’emozione della cultura”.

Mancano una manciata di giorni alla prima tornata delle Amministrative del 5 giugno e si concludono gli incontri di Ascom Confcommercio realizzati su richiesta dei diversi raggruppamenti politici, secondo una totale disponibilità espressa dall'Associazione. 

Stamani (31 maggio) si è svolto l'appuntamento chiesto da , dal 2011 primo cittadino nella città del Guercino e candidato sindaco, sostenuto da quattro liste e cioè Pd, Psi, Cittadini Insieme - I care e Civitas, con il consiglio della delegazione locale di Ascom.  

“Come Ascom Confcommercio centese riteniamo – ha aperto l’incontro il presidente Marco Amelio – che sia opportuno rimarcare la  necessità imprescindibile di mettere al centro...il centro storico. E' giusto che il nostro centro commerciale naturale che ha il suo fulcro in piazza Guercino e nel reticolo delle vie adiacenti, oltre ai centri urbani delle frazioni ovviamente, abbia le medesime opportunità e concreti supporti che possano permettere di competere ad armi pari con la grande distribuzione, senza pericolosi squilibri. I nostri operatori di vicinato sempre attivi e determinati svolgono una grande e meritoria opera sociale oltre che economica di promozione di Cento e del suo territorio”.

Prestigiosa riconferma per Marco Amelio (vicepresidente Ascom Ferrara), che  è stato rieletto ieri (30 maggio) presidente di Cofiter, entrato stabilmente tra i più importanti Confidi del Terziario (consorzio garanzia) a livello nazionale. Un'incarico che avrà durata triennale.  
Cofiter, con quartiere generale a Bologna, è sottoposto per statuto alla vigilanza di Bankitalia al pari di una vera e propria banca e conta 35mila soci. 
"Voglio esprimere un sincero in bocca al lupo ad Amelio - commenta soddisfatto il presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni - che conferma con questa sua rielezione, capacità e competenze già ben espresse nella nostra Associazione rispetto ad un lavoro di sostegno concreto al commercio, turismo e servizi".

Il commercio su area pubblica: quali sono le regole, le opportunità, in definitiva gli scenari dell'ambulantato nella nostra regione con le riforme che interesseranno il settore nel 2017? Infatti l'anno prossimo - superando la normativa comunitaria Bolkenstein - saranno messe a bando dando priorità alle concessioni sulla base dell'anzianità di impresa e di posteggio nonché della regolarità (contributiva, fiscale...). Un vantaggio che permetterà ai titolari delle concessioni un significativo vantaggio nei bandi.  
A meno di un anno dunque dalla emissione dei bandi di riassegnazione dei posteggi si tiene oggi (30/05) il seminario - promosso dalla Federazione Italiana Venditori Ambulanti (Fiva - Confcommercio) regionale e nazionale in collaborazione con Ascom Ferrara nella sala "Zamorani " in sede Ascom Confcommercio a Ferrara.

Ad introdurre i lavori il direttore generale Davide Urban (Ascom Ferrara) "siamo quotidianamente a fianco delle imprese - ha detto - pronti a seguirle in questo percorso". A seguire i saluti istituzionali dell'assessore al Commercio Roberto Serra ed in sequenza dai vertici di Fiva Confcommercio con Alessandro Ceragioli e Alverio Andreoli: il primo è presidente provinciale mentre il secondo è presidente regionale nonché vicepresidente nazionale.

Torna su