"L'imminente Notte Rosa coincide con due importanti novità per l’industria turistica di Comacchio: le nuove insegne d' ingresso ai Lidi e l’inaugurazione del Pomposa Residence - rileva il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali e prosegue  -  il nuovo brand di Comacchio fortemente voluto dagli imprenditori turistici e adottato dall' Amministrazione comunale, nei giorni scorsi, e che verrà installato via via all’ingresso di ogni Lido è un fatto importante. Lavorare sul brand e sul marketing è stato da sempre un nostro filo  conduttore, in questo modo finalmente, anche sotto l’aspetto visivo, abbiamo un nome unico che identifica ed evidenzia giustamente con chiarezza il nome del Comune di Comacchio, mente la denominazione di ogni singola località viene posta in secondo piano. Si tratta di un passaggio basilare e strategico in ogni piano marketing dove è indispensabile evidenziare la Marca: questo vale nel turismo come in tutti i settori merceologici".

Il presidente di Ascom Comacchio coglie l'occasione per sottolineare la vitalità degli imprenditori del territorio citando come esempio positivo di ospitalità diffusa proprio il caso del Pomposa Residence che viene inaugurato oggi (3 luglio) e che "Realizzerà un impulso concreto alle presenze turistiche ai lidi di Pomposa e Scacchi. Ascom auspica - conclude Vitali - che questa innovativa operazione sia di forte stimolo alla riconversione delle seconde case dei Lidi verso la ristrutturazione e la commercializzazione, con servizi moderni in linea con le richieste del mercato". 

Con l' approvazione delle legge comunitaria regionale 7 del 2014 (lo scorso 26 giugno da parte dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna) si sono aperti nuovi scenari che "premiano l'azione di sensibilizzazione svolta a tutto campo da Confcommercio nell'ambito del Turismo e del Commercio - ricorda Davide Urban direttore generale di Ascom Ferrara - e che sono al centro del lavoro quotidiano dell'Associazione per un'autentica valorizzazione del territorio e la difesa dei diritti dei nostri associati: in primis per quanto riguarda le sagre ogni Comune dovrà definire un calendario annuale sentite le organizzazioni più rappresentative del commercio, del turismo e servizi. E' il riconoscimento da parte della regione della necessità di porre un filtro netto sulla base di regole chiare e certe ed impedire la proliferazione incontrollata di sagre e di manifestazioni che di caratteristico e storico hanno poco o nulla. Un fenomeno quest'ultimo che come Ascom Ferrara stiamo segnalando da tempo" commenta il direttore.

"Il vero problema della recente introduzione dei POS (per importi superiori ai 30 €uro) sono i costi eccessivi a carico del negoziante e del professionista: il rischio reale e quotidiano infatti - commenta il presidente provinciale di Ascom Ferrara Giulio Felloni - è che il provvedimento entrato in vigore il 30 giugno si traduca unicamente in nuovi e pesanti oneri a carico delle imprese il che significa una cosa sola: penalizzare il tessuto produttivo già provato dalla complessa situazione economica.  A livello nazionale - ricorda Felloni - Confcommercio sta sensibilizzando il Governo perché vengano attivati dei tavoli di confronto con l'obiettivo di abbattere i costi di uso e gestione dei POS. A livello locale come Ascom abbiamo attivato una prima convenzione che permetta un risparmio - con Carisbo e Vodafone - sull'uso dei POS e  che verrà presentata agli operatori, associati e non, Giovedì 3 luglio alle ore 15,30 presso i locali dell'Accademia del Gusto (in via Giuseppe Fabbri, 414 a Ferrara). Sarà la prima perché abbiamo intenzione di stipularne altre con numerosi istituti di credito. E' ovvio che il potere contrattuale dell'Associazione rispetto al sistema bancario è superiore a quanto può ottenere il  singolo. Invito dunque a servirsi delle nostre convenzioni perché  questo permetterà di ridurre i costi legati all'uso del POS. Cercheremo di lavorare affinché questo provvedimento vada a vantaggio non solo del sistema creditizio ma anche degli operatori del Terziario".

"Forse complice il clima del "Mondiale" stanno pervenendo su soci che hanno attività commerciali e pubblici esercizi una serie di richieste di pagamenti di canoni speciali Rai. E' una questione vecchia, che si ripropone periodicamente, e già affrontata in passato quando la Rai anche su nostre insistenze aveva chiarito che tale pagamento avviene solo per chi abbia apparecchi dotati di sintonizzatori alle frequenze radiotelevisive. Quindi per chi non è dotato di tali impianti nulla è cambiato e nulla è dovuto e come chiarisce la Confcommercio è possibile inviare la cartolina preaffrancata allegata ai bollettini dichiarando appunto che non si possiede tali apparecchi atti od adattabili a riceverei i programmi Rai. Certo è che queste spedizioni di bollettini in modo massivo, a tutti, indistintamente, non migliorano certo il rapporto tra i cittadini, le imprese e questa burocrazia - concludono da Ascom  - e quindi è necessario che la Rai operi con più attenzione e chiarezza immediate". 

Scattano i saldi da sabato 5 luglio (delibera di giunta regionale n. 725 del 30/05/2011)  e dureranno per i classici 60 giorni successivi (fino al prossimo 2 settembre): "E' il momento dei saldi, quelli tradizionali - sottolinea il presidente provinciale Ascom, Giulio Felloni -  si tratta di occasioni particolarmente attese dai consumatori che trovano nel nostro sistema commerciale di vicinato all'interno dei centri storici - da Cento a Comacchio passando per Ferrara - il giusto equilibrio tra convenienza, qualità ed assortimento. Ricordo - prosegue il presidente Felloni - che i saldi devono indicare con esattezza il prezzo di partenza, lo sconto percentuale effettuato ed il prezzo risultante finale.  Esiste poi per il consumatore il diritto del cambio del capo (previa presentazione del relativo scontrino).  In occasione di questo primo week end di luglio invitiamo i negozi a rimanere aperti anche domenica, può essere un modo per riscoprire la propria città facendo shopping: a Ferrara ad esempio questo primo week end vede la finale del Superbowl di football americano che porterà in città migliaia di turisti e sportivi". I saldi ad esempio nel campo degli accessori moda possono essere molto interessanti, perché in generale risentono meno della tendenza del momento e possono raggiungere in questo periodo prezzi assolutamente abbordabili. "Le stime che abbiamo dall'osservatorio nazionale di Federazione Moda Italia ipotizzano uno scontrino medio che dovrebbe aggirarsi sui 65/70 Euro  ma  Ferrara è stata nel recente passato in controtendenza con una maggiore propensione agli acquisti" conclude il presidente Felloni. 

"Sarà un'occasione per un confronto aperto e costruttivo  sul tema delle prossime iniziative da sviluppare nel centro storico di Poggio Renatico e come Ascom siamo impegnati a Poggio come su tutta la provincia nella promozione dei centri storici come veri centri commerciali naturali" così commenta Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara
L'iniziativa - voluta dall'Associazione di categoria - aperta a tutti i negozianti si svolgerà il prossimo 2 luglio alle ore 21, 00 a Poggio Renatico presso la sede Ascom in via Matteotti, 5. All'incontro hanno già confermato la loro presenza il vicesindaco Andrea Bergami, l'assessore al Commercio Paola Zanella, il presidente della Pro Loco Angelo Zuccatelli. A coordinare i lavori della serata sarà il funzionario Ascom Antonio d'Antonio.

Non si punta soltanto al sold out sulle tribune dello Stadio. Il XXXIV Italian Super Bowl di domenica prossima 6 luglio varcherà gli spazi del Paolo Mazza per arrivare in diretta contemporaneamente in 44 paesi nel mondo.

Oltre al Live trasmesso da Eurosport, altre tre televisioni seguiranno l’evento: differita di RaiSport e SportItalia con sintesi di oltre due ore della partita e quest’anno anche differita integrale su 7 Gold per un totale di dieci ore di spettacolo più tutte le differite.

Neanche nei ‘dorati’ anni Ottanta – commenta con orgoglio il consigliere federale James Dewarsi era raggiunto un tale livello di interesse mediatico per l’atto finale del campionato italiano di football americano. Va letto come un riconoscimento per il nostro impegno quotidiano e per l’intero movimento, che in questi anni ha saputo crescere e strutturarsi, come l’edizione dell’anno scorso a Ferrara ha dimostrato”. 

Per scaricare il comunicato stampa cliccare QUI

Un'autentica festa impreziosita da tanti fiori: la presentazione della biografia di Learca Tassinari si è svolta ieri pomeriggio (26 giugno) in Camera di Commercio a Ferrara di fronte ad un platea che ha raccolto autorità civili e militari - in prima fila il prefetto Michele Tortora - oltre che tanti amici che hanno testimoniato il loro affetto a Learca.
Il libro, con il patrocinio di Ascom,  raccoglie la testimonianza dell'imprenditrice centese, classe 1934, che la scrittrice Mariacristina Paselli (formatrice ed esperta in management direzionale) ha organizzato e sviluppato in una "fotografia" di 270 pagine (Editore Baraldi - Cento,  2014), in un racconto che traccia dal dopoguerra ad oggi le aspirazioni, le sofferenze, i desideri ma soprattutto la volontà di una donna proiettata con determinazione nel presente e nel futuro della sua famiglia e delle sue attività imprenditoriali (ristorazione ed immobiliari).

A partire da oggi ProShop, il negozio di materiale sportivo Under Armour in via Voltapaletto 17 a Ferrara, diventa un vero e proprio punto di riferimento per il XXXIV Italian Super Bowl di domenica 6 luglio.

All’interno dello Store sarà infatti disponibile tutto il merchandising ufficiale della manifestazione e si potranno acquistare in prevendita i tagliandi per godersi lo spettacolo dagli spalti dello Stadio Paolo Mazza.

 

Per visualizzare il comunicato stampa cliccare QUI

Scatterà tra pochi giorni (dal 30 giugno) l'obbligo dell'uso dei pagamenti elettronici - i noti Point of Sale meglio conosciuti come POS (per intenderci ad esempio i pagamenti con le tessere bancomat) per i negozi, i pubblici esercizi ed anche i liberi  professionisti per importi superiori ai 30 €uro.
"Una scadenza  importante ed imminente alla quale ci dobbiamo adeguare e sulla quale Ascom Ferrara  - ricorda il direttore generale Davide Urban - abbiamo messo in campo,  a disposizione dei nostri associati, un' apposita convenzione in partnership con Carisbo e Vodafone per l'ottenimento degli impianti POS da posizionare poi presso le singole attività. Chiunque avesse necessità di dotarsi delle apparecchiature, associati e non, potrà venire Giovedì 3 luglio alle ore 15,30 presso i locali dell'Accademia del Gusto (in via Giuseppe Fabbri, 414 a Ferrara) dove verrà presentata - nei dettagli tecnici ed economici - la nostra proposta POS". 

Torna su