Sarà il tipico Pampepato, il gustoso ambasciatore di Ferrara a Londra. Ha fatto tappa anche a Ferrara, la Città delle Biciclette per eccellenza, la “Bike Long Ride”, con destinazione finale Londra il progetto di promozione cicloturistica itinerante, seguito anche dalla trasmissione Icarus di Sky Sport, che arrivata domenica scorsa all'ombra del Castello Estense è ripartita stamani (30/05) da piazza Castello  A fare gli onori di casa al gruppo di ciclisti impegnati nell'impresa (2100 km complessivi, con tappe in dieci città italiane, sei francesi e due inglesi) è stato Davide Urban direttore generale di Ascom Ferrara,  affiancato da Zeno Govoni, proprietario dell'Albergo "Annunziata, Simone Zannini, organizzatore della “Gran Fondo del Po” e della ciclo storica “Furiosa” e dal designer costruttore Ciro Patricelli della CP - Bikes & Design, start up ferrarese nel mondo delle due ruote: un modo insomma per dare anche un "tocco" estense a questa esperienza internazionale.

Non poteva che far tappa anche a Ferrara, la Città delle Biciclette per eccellenza, la “Bike Long Ride”, con destinazione finale Londra il progetto di promozione cicloturistica itinerante, seguito anche dalla trasmissione Icarus di Sky Sport, che il 29 maggio arriva e si ferma all'ombra del Castello Estense. 
Alla ripartenza, lunedì 30 maggio alle ore 9,30, la stampa è invitata ad essere presente al comitato di partenza in Piazza della Repubblica. A fare gli onori di casa al gruppo di sette ciclisti impegnati nell'impresa (2100 km complessivi, con tappe in dieci città italiane, sei francesi e due inglesi) sarà Davide Urban direttore generale di Ascom Ferrara,  affiancato da Zeno Govoni, proprietario dell'Albergo "Annunziata, Simone Zannini, organizzatore della “Gran Fondo del Po” e della ciclo storica “Furiosa” e dal designer costruttore Ciro Patricelli della CP - Bikes & Design, start up ferrarese nel mondo delle due ruote: un modo insomma per dare anche un "tocco" estense a questa esperienza internazionale 
La Long Ride è prevista in arrivo nella capitale inglese il prossimo 13 giugno. 

Ventinove concerti, più di ottanta ore di spettacolo, cinque luoghi diversi, tre mesi di musica. Sono i numeri, più che invitanti, della rassegna “Tutte le Direzioni in Summertime 2016”, che festeggia la sesta edizione e che si svolgeràdal 3 giugno al 31 agosto. La programmazione estiva offerta dal Gruppo dei 10, che ha sempre avuto come culla naturale il mare (Panama Beach di Porto Garibaldi e Bar Ragno di Comacchio, passando per “Al Cantinon”,sempre nel capoluogo lagunare) toccherà anche quest’anno Ferrara con due appuntamenti al ristorante “Max” e uno al Podere Misericordia per una musica che sia davvero in ‘tutte le direzioni’. Nello spazio, nel genere, nelle emozioni.

“Sarà una stagione ricca di date (si passa dalle 24 dello scorso anno alle 29 di quest’anno) e di ospiti, tutti musicisti di grande qualità provenienti anche da oltreoceano – anticipa Alessandro Mistri, direttore artistico del Gruppo dei 10 –. Abbiamo cercato di mettere in piedi un palinsesto fitto, piacevole e interessante in ricordo di Alberto Alberti e Bruno Lauzi, a dieci anni dalla morte del più grande manager del jazz in Italia e dell’importante artista, le cui poesie, variandone la scelta, verranno distribuite al pubblico come ricordo di ogni serata”.

Dal 2 al 5 giugno un week end lungo a Ferrara per apprezzare l'enogastronomia d'eccellenza. In piazza XXIV Maggio, con Finger Food, Delizie da Gustare con il supporto di Ascom ed il patrocinio del Comune di Ferrara, l'impegno è di valorizzare e promuovere la zona Gad. 

“Siamo lieti di poter aderire appuntamento che ha due due momenti promossi da imprenditori privati "Finger Food Festival" e "Delizie da Gustare" e che porta apprezzare un universo gastronomico di eccellenze e curiosità. E’ un opportunità – apre Davide Urban direttore generale di Ascom Ferrara – di poter valorizzare e promuovere in modo sano e corretto una zona “calda” della nostra città. Un impegno forte a lavorare e promuovere il Gad che ognuno di noi - e come Associazione lo stiamo facendo direttamente e concretamente attraverso il Mercato Europeo che già nel 2015 è stato in questo comparto urbano - in primis deve sentire e realizzare. Dobbiamo riprenderci la nostra città”.

Per il Finger Food Lele Roveri, patron della cooperativa Estragon commenta “Sono doppiamente felice – commenta Lele Roveri, patron della cooperativa Estragon che promuove il festival – innanzitutto di poter lavorare a Ferrara che è sempre una piazza bellissima e sono felice inoltre per i contenuti e la valenza sociale che ha se con questo progetto al di la delle sue eccellenze di merito. Un’operazione di riqualificazione alla quale abbiamo dato il nostro contributo anche al quartiere bolognina di Bologna”.

Quali sono scenari per il commercio su area pubblica verso il  2017? Quali sono le regole, le opportunità, in definitiva gli scenari dell'ambulantato nella nostra regione ? 
E' questo il focus del seminario - promosso dalla Federazione Italiana Venditori Ambulanti (sistema Confcommercio) regionale e nazionale in collaborazione con Ascom Ferrara in programma lunedì 30 maggio (ore 15,30 sala "Zamorani " al primo piano della sede Ascom Confcommercio via Baruffaldi 14/18) a Ferrara.

Ad introdurre i lavori il direttore generale Davide Urban (Ascom Ferrara) seguito dai saluti dell'assessore al Commercio Roberto Serra ed in sequenza dai vertici di Fiva Confcommercio con Alessandro Ceragioli e Alverio Andreoli: il primo è presidente provinciale mentre il secondo è presidente regionale nonché vicepresidente nazionale.
Un pomeriggio che entrerà nel focus tecnico dello stato dell'arte con Paola Castellini, responsabile servizio commercio e turismo della regione Emilia Romagna ed Armando Zelli segretario generale di Fiva.
L'appuntamento si inserisce in un percorso di informazione e sensibilizzazione avviato dalla Federazione, con l’obiettivo di essere concretamente accanto agli operatori coinvolgendo anche le Pubbliche Amministrazioni per avviare un positivo confronto rispetto ai contesti in cui ci si troverà ad operare in futuro.

A conclusione degli interventi è prevista la presentazione (intorno alle 17,15) di una ricerca sul Futuro dei Mercati (a cura di Iscom Group). Il pomeriggio avrà un suo momenti di importante confronto con la possibilità di rivolgere domande e richieste di chiarimenti ai relatori intervenuti. Il termine dei lavori è fissato per le ore 18.00.

Le richieste istituzionali che Ascom Confcommercio e i Consorzi Balneari dei Lidi Nord hanno presentato ieri in Regione,  hanno dato i loro primi concreti risultati: il riferimento è all'incontro di  ieri (25/05) a Bologna nella sede della Regione Emilia Romagna con gli assessori Corsini (Turismo) e Gazzolo (Difesa del Suolo e della Costa) sul tema, complesso e delicato dell'erosione della costa di Comacchio e dei suoi sette lidi con tutti le possibile conseguenze e riflessi sul piano turistico. 
La delegazione ferrarese - coordinata e guidata da Ascom Confcommercio Ferrara e composta  da Giuseppe Carli (Sib - Confcommercio), Nicola Bocchinpani (AsBalneari), Gianni Nonnato (Nuovo Consorzio Nazioni) con il supporto della Confcommercio regionale - aveva presentato l'urgenza di provvedimenti strutturali che vadano ben  oltre gli interventi già previsti dalla Regione.  
L'azione coordinata si è infatti concretizzata - sintetizza Davide Urban direttore generale di Ascom Ferrara  -  nell'impegno della Regione in tempi stretti - il prossimo 5 luglio in Comune a Comacchio - di realizzare un incontro che coordineremo e che permetta di impostare e mettere in cantiere un progetto pilota efficace per intervenire in modo strutturale sulla costa di Comacchio. Siamo doppiamente soddisfatti - conclude Urban  -  con gli operatori del settore: da in lato si agisce in tempi davvero ragionevoli  e dall'altra si sposta l'attenzione delle istituzioni regionali sulle necessità improrogabili di salvaguardare e difendere gli interessi economici e turistici della costa di Comacchio e dei suoi sette lidi".

Partenza a pieno ritmo per la Comacchio Day and Night: l'animazione, nella città del Trepponti, targata Ascom Confcommercio - con il patrocino del Comune di Comacchio e l'ormai tradizionale supporto di Caricento - parte ufficialmente il 27 maggio dalle ore 21,00 con l'apprezzato mix di cultura, enogastronomia, musica, tradizione e punta a riconquistare il pubblico (di ogni età ed in particolare le famiglie) proponendo una serie di appuntamenti che si sviluppa anche sulle spiagge dei sette lidi (oltre che nel centro storico di Comacchio) da aprile fino ad ottobre.
Si ripete, ampliata, dunque l'esperienza di successo di Comacchio by Night sempre targata Ascom che aveva animato le sere di Comacchio l'estate scorsa.

Mancano ormai un paio di settimane alla prima tornata delle Amministrative del 5 giugno e proseguono gli incontri di Ascom Confcommercio realizzati su richiesta dei diversi raggruppamenti politici, secondo una totale disponibilità espressa dall'Associazione. 
Stamani (23 maggio) si è svolto l'appuntamento chiesto da Enrico Malucelli, candidato sindaco - sostenuto dalla lista civica Onda Centese con il consiglio della delegazione locale di Ascom.  

“Come Ascom Confcommercio centese riteniamo – ha aperto l’incontro il presidenteMarco Amelio – che sia opportuno convocare a Cento, in modo permanente e periodico, gli Stati Generali dell’Economia con particolare riferimento al commercio servizi e turismo ed affrontare il tema economico con scelte strutturali che possano impattare da qui ad almeno 5/10 anni. Ascom chiede all’Ente pubblico un dialogo ed una programmazione di largo respiro nella quale i nostri operatori - che sempre più spesso sono costretti a modificare i loro progetti imprenditoriali per allinearsi ad un mercato imprevedibile - possano trarre motivi di fiducia per continuare ad investire con coraggio per produrre occupazione e ricchezza per il territorio”.

L’economia condivisa può e deve essere di sostegno allo sviluppo delle opportunità di mercato delle piccole e medie imprese, attraverso un’efficace interazione e collaborazione, in grado di ampliarne le occasioni di crescita. È innanzitutto per questi motivi che Ascom Confcommercio e Cna sostengono e guardano con attenzione al Ferrara Sharing Festival al quale parteciperanno convintamente in prima persona, attraverso l’incontro di sabato 21 maggio (ore 10 - sala conferenze della Camera di Commercio) sulla “Rivoluzione digitale tra design dei servizi e consumo collaborativo”.

L’iniziativa offrirà, in primo luogo, la possibilità di comprendere meglio ed entrare nel merito di una serie di modelli economici innovativi con i quali Cna e Ascom Confcommercio cercano di misurarsi da tempo, nell’intento di fornire nuove e inesplorate opportunità di business e lavoro alle proprie imprese.

Confrontarsi in modo ravvicinato con queste nuove esperienze, parte di una trasformazione che tanto sta incidendo sulla progettazione ed erogazione dei servizi, trasformando di conseguenza la società, il modo di lavorare, di vivere, e di consumare, sarà certamente motivo di interesse e crescita.  

Esperienze di vita, passioni, competenze professionali che, nei protagonisti, hanno saputo trasformarsi in attività economiche originali: dalla blogger al creatore della prima piattaforma di “sharing economy”  legata al settore delle spedizioni e recapito pacchi, dai progetti collegati al settore casa,  ai servizi di trasporto persone.

Torna su