"Usate la vostra testa, ascoltando consigli, ma decidete sempre anche con il cuore" è la frase che fotografa meglio il carattere di Learca Tassinari, imprenditrice centese, classe 1934, protagonista della biografia "Learca: dal racconto a voce di Learca Tassinari" (edizioni Baraldi, 2014).
Learca, corporatura minuta ma all'interno del quale è presente un piglio deciso si racconta nel libro che verrà presentato al pubblico Giovedì 26 giugno (ore 18,00 sala conferenze della Camera di Commercio di Ferrara - in Largo Castello) in un appuntamento che vedrà il saluto istituzionale del presidente dell'ente camerale Paolo Govoni, del vicesindaco Massimo Maisto e chiaramente del presidente provinciale di Ascom Ferrara Giulio Felloni e del suo direttore generale Davide Urban che commenta "Una pubblicazione - con il nostro sostegno  - che non solo è un' omaggio ad un'imprenditrice , nativa di Renazzo, da sempre socia Ascom ma soprattutto vuole essere un esempio positivo da trasmettere ai giovani ed alle donne, a quanti hanno un impresa: di credere fino in fondo nel proprio progetto, di avere coraggio e determinazione per superare le avversità".

"Sulle vendite promozionali ci sono delle regole: rispettiamole" queste le parole di Giulio Felloni presidente provinciale di Ascom parole chiare e determinate e prosegue "Le vendite promozionali  è vero che possono rappresentare dei meccanismi temporanei per agevolare le vendite ma attenzione - dichiara il presidente Felloni - alla fine se c'è un abuso nella loro utilizzazione queste vendite promozionali possono finire per deprimere il mercato creando incertezza e confusione nei consumatori. Le vendite promozionali - prosegue Ascom - alle quali stiamo assistendo in questi giorni non possono  sostituire assolutamente i veri e propri saldi che inizieranno regolarmente il 5 luglio.

E' partito il conto alla rovescia per lo storico Sbaracco a Bondeno: si svolgerà sabato 21 e domenica 22 giugno sempre a partire dalle ore 18.00 e fino a  tarda serata nel centro storico coinvolgendo in modo massiccio i negozi di vicinato ed i pubblici esercizi. La manifestazione - promossa dal Comune di Bondeno con il concorso di Ascom Confcommercio -  proporrà a prezzi "stracciati" mille occasioni per uno shopping assolutamente conveniente: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature per fare solo alcuni esempi seconda una collaudata ed intramontabile ricetta che ha riscosso successo poi in tutta la provincia.

Quattro progetti per far crescere per far conoscere "la grande bellezza" del territorio,  con esso rafforzare  l'identità territoriale del Delta: di fronte ad una platea di operatori del settore turistico e ricettivo (alberghiero ed extralberghiero) sono stati illustrati i  piani (finanziati a livello europeo dall'Asse 4 - POR FESR nel periodo 2007/2013) che rappresentano una chance concreta per accrescere l'offerta turistica nel Delta del Po. "L'obiettivo - ha introdotto Massimo Biolcatti presidente della sezione territoriale di Ascom Codigoro - è valorizzare i progetti, conoscerli e saperli presentare agli operatori e dunque ai turisti". Marco Finotti, assessore al Bilancio del Comune di Codigoro ha spiegato: "E' essenziale anche per il futuro poter usufruire dei fondi europei che possono permettere di allentare i rigidi vincoli di spesa imposti dal Governo e necessari per realizzare sinergie tra enti pubblici ed operatori del settore turistico".

Dopo il lunedì nero delle Tasse di ieri (16 giugno) con l'affollarsi di numerosi versamenti a pesare sulle tasche dei contribuenti Ascom interviene sul tema spinoso della TARI (per intenderci la nuova Tariffa dei Rifiuti) in pagamento per il 2014: "In media un negozio di 80 metri quadrati di abbigliamento si è trovato a pagare qualcosa come 370 €uro a fronte di una produzione di rifiuti pressoché nulla se si eccettua pochi imballaggi in cartone, in più - commenta Davide Urban direttore generale Ascom Ferrara- a fronte di queste cifre ci troviamo,  un esempio su tutti, come nel caso di Galleria Matteotti, intervento peraltro appena concluso, di fronte ad una situazione di sporcizia e degrado pesante.  Ma dov'è il miglioramento del servizio? I commercianti e gli operatori del terziario non possono essere lasciati certo da soli a provvedere alla pulizia di questo come di altri spazi. Abbiamo chiesto come Associazione un incontro urgente agli assessorati competenti per affrontare la questione dei rifiuti". 
E sul tema TARI interviene anche il presidente provinciale della Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi Matteo Musacci:"I bar, i ristoranti così come gli esercizi alimentari sono davvero tartassati. Rimane infatti insoluto il nodo delle aliquote applicate per metro quadrato che doveva essere rimodulato, e che non tiene conto dei reali consumi delle singole attività ne tantomeno
valuta la corretta gestione o meno del rifiuto da parte del gestore". 

Il comunicato stampa n° 144 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, informa della proroga al 7 luglio 2014 per i versamenti delle dichiarazioni fiscali (Unico 2014).

Per visualizzare il comunicato stampa cliccare QUI

"Nuove opportunità per arricchire l'offerta del territorio: il Delta del Po, identità territoriale" è questo il titolo dell'appuntamento , aperto al pubblico,  previsto per mercoledì 18 giugno a Pomposa (alle ore 10,00 presso il Palazzo della Ragione) promosso dalla Regione Emilia Romagna con il supporto organizzativo del Centro Assistenza Tecnico di Confcommercio regionale e di Ascom Ferrara.

Quattro i progetti che verranno illustrati agli operatori che usufruiscono di specifici e mirati finanziamenti europei (ASSE 4 POR-FESR e presentati nel periodo 2007/2013): il primo dal titolo "Percorsi d'acqua: Comacchio al mare in barca "; e poi ancora "l' Ex Ospedale degli Infermi a Comacchio: realizzazione del museo delle Culture Umane".

Sarà funzionante già dal mese di giugno e presso tre sedi Ascom : a Cento, Comacchio e Ferrara. Stiamo parlando dello “SPORTELLO ABUSIVISMO”, voluto da Ascom Ferrara e che metterà i propri dati in rete con il sistema Confcommercio regionale, un punto fermo in una strategia che vede "la nostra Associazione, in sintonia con la Prefettura, la Camera di Commercio, le Istituzioni, determinata in un lavoro a difesa della cultura della legalità - ha sottolineato il presidente provinciale Ascom Giulio Felloni - è necessario mettere un freno deciso alla piaga cronica dell'abusivismo perché quest'ultimo crea una pericolosa concorrenza, assolutamente sleale, verso quanti operano invece nel rispetto delle regole fiscali, sanitarie, di sicurezza sul lavoro. E' un impegno a partire dal basso nel quale sensibilizzare in primis i consumatori che se acquistano prodotti falsi e contraffatti si rendono complici di fatto di reati, quali ad esempio lo sfruttamento del lavoro minorile".

DAL 14 AL 17 MACCHINETTE SELF SERVICE SPENTE E
SCIOPERO GENERALE IL 18 GIUGNO 2014

 

CARBURANTI: BASTA PREZZI ALTI, COMPORTAMENTI ANTICONCORRENZIALI E DISCRIMINAZIONI COMMERCIALI CHE DANNEGGIANO CONSUMATORI E IMPRESE DI GESTIONE. E' quanto sottolineato in un comunicato nazionale emesso dalla Figisc/Anisa Confcommercio d'intesa con le altri sigle sindacali del settore. La nota ricorda le responsabilità della politica e delle Istituzioni che si limitano ad occuparsi di benzina solo per aumentarne sistematicamente le accise, inoltre  il mercato della distribuzione carburanti continua ad essere bloccato dall'assenza di trasparenza . É in questo contesto - prosegue la Figisc - che le compagnie petrolifere, forti del vincolo di fornitura in esclusiva, continuano ad imporre unilateralmente ed arbitrariamente ai gestori prezzi con tutta evidenza fuori mercato e comunque molto più alti di quelli praticati da un ristretto numero di impianti - cosiddetti «no logo» o posti in prossimità dei supermercati - che pure vengono riforniti dalle medesime compagnie petrolifere.

Conoscere ed apprezzare la cultura, le tradizioni anche enogastronmiche della nostra terra: una quindicina  di studenti universitari statunitensi del  Contra Costa College di San Francisco (corso di arte culinaria) sono approdati ieri pomeriggio (10 giugno) presso l'Accademia del Gusto di Ferrara, in via Giuseppe Fabbri: presso la struttura ideata e voluta da Ascom ed Iscom (ente formativo di Ascom) gli studenti americani hanno avuto una lezione di gastronomia e prodotti tipici lavorando direttamente tra i fornelli, come dire live, coordinati dallo chef ferrarese Maura Ferrari. Un modo dunque per apprezzare le eccellenze del nostro territorio: dagli asparagi, al melone passando dalle fragole al pane, dall'aglio al riso, in un trionfo di sapori e gusti made in Italy anzi made in Ferrara. Al pomeriggio è intervenuto il presidente provinciale FIPE Matteo Musacci: "Esiste un turismo enogastronomico e qui a Ferrara è assolutamente da incentivare. Bisogna lavorare in rete mettendo in sinergia con questo importante obiettivo le capacità e le esperienze di ristoratori ed associazioni di categoria".

Torna su