VADEMECUM

 

Si ricorda che

 

sono soggetti al pagamento dell’imposta i seguenti mezzi pubblicitari:

· cartelli, vetrofanie, ecc., esposti sulle vetrine o comunque visibili dall’esterno, indicanti l’attività svolta all’interno dei locali (esempio: bar – vendite immobiliari – abbigliamento taglie forti – ecc.) se di dimensione superiore a mezzo metro quadrato;

· cartelli, vetrofanie, ecc., esposti sulle vetrine o comunque visibili dall’esterno, indicanti le diciture VENDITA PROMOZIONALE – SALDI – ecc. se di dimensione superiore a mezzo metro quadrato;

· colonnine o manifesti esposti in vetrina (o comunque visibili dall’esterno) o all’esterno dell’esercizio (se autorizzati per occupazione di suolo pubblico) riportanti pubblicità di marche di prodotti venduti all’interno dei locali se di dimensioni superiori al mezzo metro quadrato;

· le insegne di esercizio dei negozi in franchising.

Le dimensioni sopra indicate si riferiscono ad un unico cartello su tutta la vetrina, pertanto, si precisa che, se sono presenti due o più cartelli, anche se ciascuno singolarmente di dimensioni inferiori al mezzo metro quadrato, si dovrà comunque pagare l’imposta sulla superficie complessivamente occupata dagli stessi se la somma è superiore ai suddetti minimi.

 

Sono inoltre

"Federazione Moda Italia con i suoi circa 30mila associati nazionali del tessile abbigliamento, calzature, pelletteria accessori ed articoli sportivi rappresenta un pilastro fondamentale del sistema Confcommercio: sono i negozianti di questi comparto a essere la cartina tornasole di ogni indagine economica" : con queste parole il presidente provinciale Ascom Ferrara Giulio Felloni ha salutato Renato Borghi, presidente nazionale di Federazione Moda Italia a Ferrara, presso la sede Ascom, stamani (9 giugno) in occasione dei lavori del Consiglio nazionale del Sindacato del settore moda aderente a Confcommercio.
"Purtroppo oggi se c'è un acquisto che deve essere differito  - così fotografa la situazione il presidente Renato Borghi che ricopre anche l'incarico di Vicepresidente di Confcommercio - è proprio quello del tessile o del calzaturiero considerato il momento complesso dell'economia - ed ha proseguito - in questo momento i consumi rimangono deboli. Appuntamenti come questo a Ferrara servono per mettere in rete le esperienze degli operatori ed ipotizzare iniziative per avvicinare la ripresa ad esempio con percorsi formativi dedicate agli operatori del tessile abbigliamento" conclude il presidente Borghi.

"Non si può pensare che i nostri associati paghino e tacciano - commenta  il direttore generale di Ascom Davide Urban - Sulla Tasi è necessario  che i Comuni di tutta la provincia operino un rinvio rispetto alla scadenza del 16 giugno. E' improponibile riuscire ad organizzare un servizio degno di questo nome con tempi inesistenti nel più assoluto marasma. Un discorso che riguarda tutti i Comuni del territorio, ognuno con una sua interpretazione di calcolo. Non voglio nemmeno scomodare il concetto di semplificazione amministrativa che pure dovrebbe essere centrale, qui bisogna devono essere usare il buon senso. E' urgente che ci sia il rinvio rispetto alla scadenza e comunque in subordine che non vi siano sanzioni sugli eventuali pagamenti avvenuti in ritardo. So perfettamente che questa richiesta trova appoggi dai commercialisti alle altre associazioni. 

 I problemi che derivano dalle informazioni legislative pervenute solo pochi giorni fa devono essere comunicati e poi i dati lavorati. Ripeto si sta lavorando in una situazione al limite del ridicolo con informazioni, proroghe, ordini e contrordine che creano un clima di grave incertezza sia in capo ai contribuenti sia in capo alle associazioni che devono operare. All'incontro di domani mattina (7 giugno) che abbiamo voluto con l'amministrazione comunale di Ferrara porteremo queste istanze"conclude il direttore Urban.

"In virtù della  mia recentissima nomina ad Assessore al Commercio ed  alle Attività Produttive nella nuova Giunta del Comune di Copparo - spiega Paola Bertelli  - ho rassegnato in data odierna le dimissioni dalla carica di presidente di Ascom, delegazione territoriale di Copparo e da tutte le cariche in Associazione. Ho ritenuto fosse un passaggio assolutamente dovuto di rispetto e trasparenza e mi impegnerò nell'esercizio di questo mio nuovo ruolo nel  portare concretamente le istanze degli imprenditori all'attenzione della politica. La mia esperienza in Ascom Confcommercio è stata importante e di grande crescita personale e professionale" ha concluso il neo assessore.

La Bertelli - in carica come presidente di Ascom Copparo dall'estate del 2012 - è stata ringraziata dal presidente provinciale Ascom Giulio Felloni: "Il lavoro espresso è stato prezioso e quotidiano seppure in un momento generale complesso. Paola Bertelli è riuscita a mettere in atto con efficacia la propria esperienze di imprenditrice  anche all'interno della nostra Associazione e di questa la ringrazio".

"I due anni di mandato di Paola Bertelli - fa eco il direttore generale Davide Urban - sono stati caratterizzati da iniziative,  impegno ed entusiasmo. Doti che - come Ascom - siamo certi le saranno di significativo supporto nell'esercizio del suo mandato in un assessorato economico decisivo per la valorizzazione del Copparese".

Un  momento importante per il "tessuto" economico di Ferrara: si svolgerà lunedì 9 giugno alle ore 11,00 presso la sede Ascom (in via Baruffaldi 14/18 al primo piano, a Ferrara) la riunione dei trenta componenti del Consiglio Nazionale di Federazione Moda Italia, presieduto da Renato Borghi - che ricopre anche la carica di Vicepresidente nazionale di Confcommercio. 
"E' un appuntamento significativo per la nostra città - commenta il presidente provinciale Ascom Giulio Felloni e neo eletto del consiglio nazionale di Federazione Moda Italia - i temi al centri dei lavori spazieranno dall'analisi dell'andamento dei consumi nel tessile abbigliamento  piuttosto che il tema delle vendite on line. Non mancherà ovviamente l'argomento centrale della difesa e della valorizzazione del Made in Italy, nel campo in particolare della moda, fiore all'occhiello della creatività. Sono soddisfatto che i lavori del Consiglio si svolgano nella nostra città perché il riconoscimento da parte di Confcommercio dell'importanza che ha Federazione Moda Italia in provincia di Ferrara in un comparto strategico per la crescita occupazionale del territorio".

"Innanzitutto complimenti alla Pro Loco per la bella iniziativa sui fiori che ha coinvolto il centro storico di Cento nel week end lungo dal 31 maggio alla festa del 2 giugno appena concluso - commenta il presidente Ascom di Bondeno, Cento e Sant'Agostino Marco Amelio -  Servono iniziative come queste che possono avvicinare persone e curiosi  anche dall'esterno della città del Guercino per valorizzare ulteriormente il centro storico di Cento come centro commerciale naturale.
Aggiungo in un' ottica di collaborazione quella invocata dalla stessa Pro Loco che questo come altri eventi debbano essere programmati e condivisi con i commercianti con largo anticipo. Ormai purtroppo c'è invece l'abitudine di informarci pochissimi giorni prima. Così non funziona. Se si vuole lavorare insieme servono programmazione e tempi ragionevoli per sensibilizzare ed informare tutti i commercianti associati ed i tempi sono ovviamente maggiori se si vuole contattare l'intero centro storico. Detto questo siamo assolutamente pronti a creare una vera cabina di regia, invocata da tempo nelle sedi istituzionali, che definisca magari all'inizio dell'anno programmi e realizzi un calendario condiviso da tutti - Associazioni, Comune, Pro Loco - che coinvolga il più possibile tutte le vie del centro : tutti abbiamo a cuore il bene della nostra Cento ed i nostri commercianti con il loro impegno, nonostante il sisma di appena due anni fa e la crisi economica,  lo hanno dimostrato con la loro dedizione quotidiana verso la propria impresa e quindi valorizzando anche il centro storico" conclude Amelio.   

Porta il sorriso in tavola ovvero "Cooking Smile": si svolgerà il prossimo 12 giugno, a partire dalle ore 20,30 presso l'Accademia del Gusto (in via Giuseppe Fabbri, 414) a Ferrara. Una cena dai sapori e dai contenuti originali: lo scopo infatti dell'appuntamento conviviale - con la collaborazione dell'Istituto Flli. Vergani Navarra, il patrocinio del Comune di Ferrara oltre che tra gli altri della fattiva collaborazione di Ascom Confcommercio, Iscom (ente di formazione di Ascom) e della stessa Accademia del Gusto -   è quello di stabilire una relazione nuova tra cibo ed anima.  "Come Ascom ed attraverso l'Accademia - commenta il direttore generale Ascom Ferrara Davide Urban - intendiamo svolgere tutte quelle iniziative che valorizzino le eccellenze enogastronomiche per supportare un turismo a tema: un percorso che vede realizzate e con successo già numerose disfide: da quello del riso a quella del cappellaccio di zucca.  In questo quadro di marketing si inserisce anche Cooking Smile, idea originale, che è un modo per avvicinare, in modo intelligente, le famiglie ad una corretta cultura del cibo".

Sonorità british che spaziano dal punk al brit pop fino al folk: è ai nastri di partenza la seconda edizione di Secret Garden (dal 30 maggio all'8 agosto, tredici serate di concerti presso lo spazio Grisù in viale Poledrelli a Ferrara). "Un' occasione - spiegano all'unisono i promotori Davide Franchini e Daniele Benetti nonché titolari del british pub "il Molo" a Ferrara - per apprezzare da vicino le culture d'avanguardia di oltre Manica in un appuntamento sempre più internazionale che porterà in città tredici gruppi: otto britannici, uno rispettivamente dagli States, dall'Australia, dalla Francia e due dall'Italia". Ad aprire le sonorità un gruppo storico il Fay Hallam Trinity, direttamente da York, che si esibirà venerdì prossimo (30 maggio alle ore 21,30 presso lo spazio Grisù).

80mila €uro per dare un segnale di ripresa concreta:  è il frutto della collaborazione messa in campo dall'Amministrazione comunale di Cento, da Ascom con il suo braccio operativo il Consorzio Cento in Centro:i contributi, a fondo perduto, sono quelli messi a disposizione dalla Legge regionale 41/97 e relativi a progetti del 2011. Gli assegni sono stati consegnati lunedì scorso (26 maggio) alle quattordici attività commerciali centesi che a suo tempo avevano presentato i progetti meritori dei fondi regionali. "Questa appuntamento deve servire a consolidare la collaborazione tra ente pubblico ed Ascom - ha introdotto Marco Amelio presidente Ascom di Cento, Bondeno e Sant'Agostino - con la consapevolezza e questa è la dimostrazione che le aziende devono avere libertà d'azione ossia devono avere la possibilità di fare il loro mestiere ossia fare impresa. E' questo in sintesi il principio della sussidiarietà: non faccia il pubblico quello che il privato ha competenza ed esperienza per poter eseguire".

Torna su