La Federazione Nazionale Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio (meglio conosciuta come FNAARC)  di Ferrara si presenta e lancia la sua campagna associativa 2014 con un evento,  il 12 aprile alle ore 10,30 presso la sede Ascom Confcommercio in via Baruffaldi 14-18 a Ferrara (al I° piano) : un'occasione per affrontare il futuro degli agenti di commercio in provincia con lo sguardo però rivolto agli scenari nazionali nei quali giocano un ruolo sempre più determinante innovazione, formazione e previdenza in un mercato caratterizzato da incertezza e da altissima competizione.

Arriva il momento della simpatica "Disfida del Riso" che si svolge all'interno dell'iniziativa I love Riso del Delta del Po IGP: il confronto a colpi di  pietanze con i prelibati chicchi  sarà mercoledì 9 aprile a partire dalle ore 13,00 presso l'Accademia del Gusto di Ferrara (in via  Giuseppe Fabbri, 414).    

Gli chef coinvolti di due noti quanto apprezzati ristoranti su i due versanti del Po sono Maria Grazia Soncini della prestigiosa Capanna di Eraclio (di  Codigoro) che si contrapporrà a Thomas Byloos de La Svolta (di Adria).  Al centro dell'amichevole competizione ci saranno due risotti e due dolci, che verranno realizzati sulla  base delle quattro varietà del Riso del Delta: carnaroli, volano, baldo ed arborio.    

Una disfida che intende valorizzare il territorio in chiave turistica partendo proprio dalle tante eccellenze enogastronomiche, promuovendo nel contempo concretamente gli operatori della ristorazione.

"Ascom ha deciso di mettere in evidenza un problema che riguarda le vie urbane sviluppando un sondaggio che  ha coinvolto un campione di 500 persone suddivise in pari misura tra commercianti e cittadini" così spiega Marco Amelio, il presidente Ascom di Cento, Bondeno e Sant'Agostino sul sondaggio "Più luce uguale anche più sicurezza" promosso proprio da Confcommercio nelle settimane scorse nella città del Guercino  che intende trasformare i sentimenti di preoccupazione in elementi di valutazione concreta.  
Infatti commercianti, titolari di pubblici esercizi, e semplici cittadini si erano lamentati della scarsa illuminazione pubblica per le vie del centro, in particolare avevano  sottolineato come nelle ore serali ed in specie durante il periodo invernale in prossimità delle chiusure nel tardo pomeriggio di servizi e dei negozi, certe aree urbane cadono nell'ombra limitando ovviamente  l'accessibilità e la fruibilità. Di qui il sondaggio che ha visto la totalità degli intervistati sottolineare l'esigenza di aumentare la pubblica illuminazione nelle vie  del centro storico.

La Circolare Fipe n° 55 inerente il D.Lgs n. 39/2014, presenta la lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori – certificato penale del casellario giudiziale. Pertanto entro il 6 di aprile p.v. i datori di lavoro devono chiedere (vedi link sottostanti) a tutti i lavoratori e i collaboratori già in servizio che hanno a che fare in modo diretto e regolare con i minori, il certificato penale del casellario giudiziale.

 

Circolare Fipe 55/2014

Allegato 1

Allegato 2

50&PIU' (associazione sindacale aderente al sistema Confcommercio e che si occupa degli over 50) ha riconfermato il suo presidente: si tratta di Gualtiero Calanca che rimarrà in carica fino al 2019. La rielezione di Calanca è frutto di un percorso che ha visto l'assemblea elettiva  convocata  a fine marzo.
Nel suo compito sarà affiancato da dieci componenti di consiglio anch'essi in carica per il prossimo quinquennio:  Schiavi Carlo (vicepresidente vicario), Peruzzi Pietro, Zaccarini Rino, Lodi Enzo,  Bonora Riccardo, Coletta Gianni, Cavallari Gaetano, Sturla Avogadri Paolo (vicepresidente), Cavallini Tullio e Succi Alberto. 

"Il nostro è un impegno a lavorare fianco a fianco di tutti i consiglieri  - commenta il presidente Calanca – nella realizzazione di un programma aperto sempre più attento alle esigenze del sociale”.

Un appuntamento per un supporto concreto al comparto economico con particolare  riferimento alle attività di vicinato: stamani (28 marzo), una delegazione rappresentata dal segretario  territoriale Ascom, Paolo Fabbri, dal vice presidente regionale di Cofiter (Consorzi di garanzia per le imprese del Terziario) nonché presidente Ascom dell'Alto Ferrarese, Marco Amelio e dal direttore di Cofiter Bologna Marco Barbero - ha incontrato il sindaco di Copparo Nicola Rossi, per definire le linee guida relative al contributo che il primo cittadino andrà ad accantonare nel bilancio di previsione 2014 in approvazione nei prossimi giorni, per aiutare dal punto di vista creditizio, il tessuto economico del Copparese.

Entra sempre più nel vivo  Ri|muoversi in centro, il progetto partecipato di accessibilità promosso da Ascom Confcommercio Ferrara in sinergia con il Comune di Ferrara e finanziato dalla Regione Emilia Romagna.  
L'appuntamento, aperto a tutta la città, sarà sabato prossimo (il 29 marzo) a partire dalle ore 16,30 in piazza Municipale con una passeggiata che mira a sperimentare dal vivo i nodi dell'accessibilità che chi ha difficoltà motorie e sensoriali si trova ad affrontare nella sua esperienza quotidiana: dunque saranno ad esempio a disposizione alcune carrozzelle per verificare quanto la città (ed in particolare il centro storico) sia accessibile a fruibile a tutti (anziani, bambini, disabili...).
Si calcola in media che siano tra il 15 ed 20% le persone che hanno bisogni specifici: ad esempio su Ferrara che conta circa 133mila abitanti i bisogni dell'accessibilità (persone con disabilità motorie temporanee o permanenti, ipovedenti, non udenti, non vedenti....)  coinvolgerebbero da 20 a 26mila persone. All'appuntamento di sabato è stata invitata la Giunta comunale di Ferrara ed i candidati sindaci alle prossime amministrative comunali. Inoltre sarà presente una delegazione di commercianti.

Il prossimo appuntamento per "Ri|muoversi in centro" sarà dal prossimo 3 al 6 aprile a "Gitando", il salone del turismo accessibile a Vicenza, dove il progetto partecipato sarà presentato all'interno dello stand di Village For All – V4A®.  

aquileintestazione

 

TROPPO FORTI I GIGANTI PER LE DIMEDIA AQUILE

Nell’esordio in prima divisione gli estensi perdono 45 a 8

contro la corazzata di Bolzano

A prima vista può sembrare una sconfitta pesantissima quella subita domenica pomeriggio sul terreno amico del “Mike Wyatt Field” dalle DiMedia Aquile contro i Giants Bolzano; in effetti a fine gara il tabellone segnapunti registrava un bruciante 45 a 8 che non lasciava molte attenuanti al team ferrarese. In realtà sotto il profilo tecnico l’esordio nella massima serie delle Aquile non è stato così negativo: per lunghi tratti del match la squadra è apparsa all’altezza della categoria (soprattutto in difesa), combattendo ad armi pari contro i forti ed esperti giocatori di Bolzano.

Torna su