"Siamo assolutamente soddisfatti dagli esiti di questa edizione primaverile 2013 del Buy Delta del Po inserito all'interno della più ampia iniziativa regionale Buy Emilia Romagna (XVIII edizione) - è il commento di Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara - la nostra società di promo commercializzazione turistica Ferrara Incoming che in sinergia con Ascom Ferrara promuoveva le iniziative del Buy Delta, è stata qui oggi (24/04) al workshop conclusivo a Bologna, nella prestigiosa sede di Palazzo Re Enzo, realizzando una quarantina di concreti contatti con operatori turistici internazionali che mostrano un particolare interesse per l'offerta culturale, paesaggistica, enogastronomica di Ferrara, Comacchio, del Delta ed in generale dell'intera provincia" all'intervento di Urban fa eco il commento di Gianfranco Vitali, presidente di Ferrara Incoming: "Voglio sottolineare - spiega - la necessità di incentivare sempre più la presenza dell'offerta turistica di Ferrara e Provincia in queste concrete vetrine di settore dove si confrontano domanda ed offerta. Questa è un'occasione importante. Bisogna partecipare concretamente, seguendo il nostro esempio, come ha fatto la nostra società di promo commercializzazione Ferrara Incoming".
Comunicati
Da ieri (22 aprile) diciotto operatori turistici internazionali (Russia, Cina, Stati Uniti, Belgio, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Olanda, Slovacchia, Svizzera) sono nella nostra città per partecipare all' educational tour "Buy Delta del Po 2013" dedicato all’offerta turistica della provincia di Ferrara con particolare riferimento alle suggestioni del Delta. L’iniziativa fa parte dell’edizione 2013 del più ampio Buy Emilia Romagna, promossa da Confcommercio Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna, Apt Servizi ed Enit. Il tour a Ferrara e provincia è seguito da Ascom Ferrara e dalla sua società di promo commercializzazione turistica Ferrara Incoming.
Dal 22 aprile, diciotto operatori turistici internazionali saranno nella nostra città per partecipare all' educational tour "Buy Delta del Po 2013" dedicato all’offerta turistica della provincia di Ferrara con particolare riferimento alle suggestioni del Delta. L’iniziativa fa parte dell’edizione 2013 del più ampio Buy Emilia Romagna, promossa da Confcommercio Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna, Apt Servizi ed Enit. Il tour a Ferrara e provincia è seguito da Ascom Ferrara e dalla sua società di promo commercializzazione turistica Ferrara Incoming. L’iniziativa sulla nostra città e sulla provincia, particolarmente gettonate dagli operatori del settore, fa parte degli educational tour giornalieri previsti dal Buy Emilia Romagna nell'ottica di promuovere e favorire l’incontro tra l’offerta turistica emiliano romagnola e tour operator internazionali. Un tour che quest'anno valorizza un'ottica particolare: il Rinascimento e le acque dell'Unesco , dove è chiaro il riferimento a Ferrara, Comacchio ed ai panorami del Delta.
Un profondo rinnovamento funzionale a migliorare la concretezza operativa di Ente Bilaterale Terziario della Provincia di Ferrara (E.bi.ter Fe) e di Centro Servizi Turismo (CST) Ferrara Eburt : stiamo parlando di due enti paritetici (organismi previsti dai contratti di lavoro sui temi della formazione, della qualificazione professionale, del rilascio di pareri di conformità per l'apprendistato e del sostegno al reddito), composti dalle associazioni datoriali e delle tre sigle sindacali più rappresentative, che si occupano rispettivamente di commercio e di turismo.
Sull'extralberghiero entra in campo un nuovo soggetto promosso da Ascom Confcommercio Ferrara: si tratta di Accoglienza & Turismo, presentato a febbraio scorso alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano e che ora si struttura: l'assemblea che si è riunita, nel pomeriggio odierno (lunedì 15 aprile), presso l'Accademia del Gusto a Ferrara, ed ha provveduto ad eleggere le cariche sociali.
"Siamo favorevoli ai controlli che si stanno effettuano in questi giorni e settimane in alcuni punti topici della città di Ferrara (come nel caso di via IV Novembre, via Ortigara e della zona del Grattacielo), per ridare vivibilità e sicurezza a tutti i cittadini - è il commento di Matteo Musacci, presidente provinciale della FIPE Confcommercio (Federazione Italiana Pubblici Esercizi, oltre 700 associati nella provincia) - anzi come associazione vogliamo ringraziare per l'impegno puntuale e mirato le forze dell'Ordine da sempre impegnate in questo lavoro di prevenzione e controllo. Un lavoro al quale dobbiamo essere assolutamente grati, lo dico come operatore del settore e come cittadino: solo una città tranquilla e serena può essere di richiamo per i turisti e vivibile per i cittadini.
"Siamo favorevoli ai controlli che si stanno effettuano in questi giorni e settimane in alcuni punti topici della città di Ferrara (come nel caso di via IV Novembre, via Ortigara e della zona del Grattacielo), per ridare vivibilità e sicurezza a tutti i cittadini - è il commento di Matteo Musacci, presidente provinciale della FIPE Confcommercio (Federazione Italiana Pubblici Esercizi, oltre 700 associati nella provincia) - anzi come associazione vogliamo ringraziare per l'impegno puntuale e mirato le forze dell'Ordine da sempre impegnate in questo lavoro di prevenzione e controllo. Un lavoro al quale dobbiamo essere assolutamente grati, lo dico come operatore del settore e come cittadino: solo una città tranquilla e serena può essere di richiamo per i turisti e vivibile per i cittadini.
Importante risultato e visibilità per il sistema Ascom Confcommercio di Ferrara in ambito nazionale: Simona Salustro, imprenditrice centese e presidente dal 2010, dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Ferrara, è stato eletta nel rinnovato consiglio direttivo nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio a seguito delle elezioni che si sono svolte il 10 aprile scorso a Roma. Simona Salustro è risultata la più votata nell'ambito del consiglio che vede come nuovo presidente Alessandro Micheli.
C'era anche una decisa rappresentanza di Federalberghi Ferrara in prima linea nella manifestazione regionale contro la Tassa di Soggiorno che si è svolta oggi pomeriggio (giovedì 11 aprile) a Riccione. La manifestazione era promossa ed organizzata dall' Unione Regionale della Confcommercio, Federalberghi, Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), Federazione Italiana Agenzie Viaggi e Turismo (FIAVET) e Faita Federcamping. Una presenza estense che assume particolare rilievo perché proprio a Ferrara è prevista l' introduzione dell'iniqua ed antituristica Tassa di soggiorno a partire dal 1° giugno 2013.
"Il dibattito sul bilancio comunale previsionale 2013 di Comacchio sembra ridotto all’IMU, invece la questione è molto più ampia ed articolata - spiega il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali - Il bilancio è il principale strumento di governo del Comune e rispecchia le scelte politiche della Amministrazione. Scorrendo l’andamento della spesa corrente ci accorgiamo che l’andamento delle voci di spesa è pressoché lo stesso degli ultimi 3 anni, con piccoli aggiustamenti; riscontriamo che la spesa per il turismo e lo sviluppo economico sono tra le più basse in assoluto".
Il presidente di Ascom Comacchio commenta "Ci aspettavamo sinceramente qualcosa di più innovativo e vicino ai bisogni delle imprese - prosegue Vitali - dopo il commissariamento del 2012 ci attendevamo un bilancio completamente diverso, invece no, dov’è la nuova politica - si chiede preoccupato Vitali - A Comacchio serve immediatamente un patto tra Comune, Imprese e Sindacati che affronti il tema del lavoro e dello sviluppo, senza pregiudizi, questa è la nuova politica”.
Poi il presidente ritorna sul tema del bilancio di previsione 2013: "Stiamo purtroppo assistendo ad un mero esercizio tecnico-ragionieristico, e cioè che ci preoccupa maggiormente è mancato completamente il confronto con le parti sociali per affrontare la vera emergenza a Comacchio e sui suoi Sette Lidi: ovvero lavoro e sviluppo, un binomio inscindibile. Comacchio detiene il triste record della disoccupazione - rammenta Vitali - i giovani costretti ad emigrare in Australia e nessuno si preoccupa del lavoro, quello con la L maiuscola. Il dramma di un numero crescente di padri e madri di famiglia disoccupati per i quali si è scelto la strada più semplice: dare piccoli sussidi per pagare le bollette o fare la spesa, dimenticando un dato fondamentale: la dignità della persona consiste anche nel trovare un lavoro degno di questo nome ed in questo senso il Comune di Comacchio si deve muovere”.