Il buongiorno si vede dal mattino’, è l'indovinato nome del progetto che l'associazione culturale Fucina01 con il supporto di Ascom ha promosso nel centro storico di Cento, autentico centro commerciale naturale. Nei mesi di Giugno, Luglio ed Agosto (con la sola esclusione della settimana di Ferragosto) gli operatori dell'associazione culturale e educatori dell'Università di Bologna accompagneranno i bambini (dai 4 ai 10 anni) nella visita alla botteghe del centro storico della città del Guercino tutti i giovedì mattina, già a partire dalla prossima settimana (24-29/06): tali visite sono gratis grazie all'intervento di Ascom.

Con apposito DPCM  13.6.2013 in corso di pubblicazione sulla G.U. è stata ufficializzata la proroga dei termini per il versamento delle imposte risultanti dal mod. UNICO / IRAP 2013 per i soggetti interessati dagli studi di settore

 

> entro l' 8.7.2013 senza alcuna maggiorazione

> dal 9.7.2013 al 20.8.2013 con maggiorazione dello 0,40%

 

Tra i soggetti interessati alla proroga sono compresi anche i contribuenti minimi.

 

Per Informazioni

Ufficio Contabilità

Tel. 0532-234208

 0532-234225

E nove!:  inaugurerà a Poggio Renatico (in via Matteotti, 5)  Venerdì 21 giugno alle ore 15,00 la nona delegazione territoriale di Ascom Confcommercio della Provincia di Ferrara.  Le altre sono ad Argenta, Bondeno, Cento, Comacchio,  Copparo, Massa Fiscaglia, Portomaggiore alle quali si aggiunge ovviamente Ferrara dove è posizionata la sede principale per un complessivo di soci, su base provinciale, intorno alle 3200 unità serviti da oltre un centinaio di dipendenti.

"Crediamo in questo territorio e per questo investiamo. Le aziende di questo comprensorio hanno sopportato e superato prove dure in questi ultimi dodici mesi - commenta il presidente provinciale di Ascom Giulio Felloni - ed hanno saputo dimostrare capacità di autentica eccellenza con una professionalità ed un coraggio davvero non comuni. Da parte nostra li vogliamo ringraziare della fiducia che ci hanno accordato e per questo siamo loro accanto con un segno di vitalità e fiducioso sviluppo aprendo proprio una sede a Poggio Renatico".  

Una nuova apertura che "Ci permetterà di poter servire al meglio la porzione di Alto Ferrarese che fa riferimento appunto ai comuni di  Poggio Renatico e Vigarano Mainarda - spiega il direttore generale Ascom Ferrara Davide Urban  e prosegue - rappresenta un segnale concreto che vogliamo dare perché crediamo nella necessità, soprattutto in  momenti delicati come questi, di dover allargare ed intensificare l'assistenza al credito, consulenze e servizi di contabilità e paghe ai nostri associati per poterli supportare adeguatamente nella loro attività quotidiana".

Inizialmente gli uffici saranno a disposizione il lunedì (dalle ore 8,30 alle 13,30) ed il mercoledì (dalle 14,30 alle 17,30) per l'assistenza contabile, invece il venerdì (dalle 8,30 alle 10,30) per le consulenze commerciali. 

Basta delibere contro imprese e turisti 

intervento congiunto Ascom e Confesercenti - a Comacchio (FE)


"L’ultima vicenda grottesca dei parcheggi a pagamento costituisce un vero primato dell' Amministrazione di Comacchio: è riuscita ad andare contro le imprese ed i clienti, mai accaduto. Le imprese  costrette a subire il diktat senza discutere adeguatamente le modalità, i tempi, le alternative. I clienti  costretti alla “caccia al tesoro” del biglietto introvabile, sotto la calura a 30 gradi, con il timore di prendere la multa. 

In un Comune civile e turistico questo NON PUO’ ACCADERE - commentano all'unisono e con determinazione Ascom Confcommercio e Confesercenti di Comacchio rappresentate rispettivamente dal presidente  Gianfranco Vitali e dal presidente Roberto Bellotti e proseguono - Questo è il risultato della deriva autoritaria assunta da questa Amministrazione che da mesi ha abbandonato ogni confronto serio con le associazioni imprenditoriali. 

Una boccata di "prezioso ossigeno" per il commercio: è il senso della consegna dei contributi a fondo perduto (legge regionale 41/97) per un valore di 112mila €uro complessivi (con fanno riferimento a progetti di riqualificazione per progetti presentati nel 2010) e che andranno a supportare undici attività commerciali di Bondeno. La consegna avverrà il 19 giugno alle ore 20,30  presso la sede del Comune di Bondeno. Un gesto che avverrà grazie all'azione sinergica tra Amministrazione comunale matildea ed Ascom Confcommercio (ed il suo braccio operativo l'associazione temporanea di impresa  "Bondeno Centro Matildeo").  

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.111 del 14/5/2013, il formato della dichiarazione contenente le informazioni riguardanti le quantità di emissioni in atmosfera di gas florurati di cui all’art.16 comma 1 del D.P.R.43/2012.

L’articolo aveva disposto che entro il 31 maggio di ogni anno, a partire dall’anno successivo a quello di entrata in vigore del decreto, gli OPERATORI (proprietari degli impianti o terzi responsabili) di IMPIANTI O MACCHINE FISSE di REFRIGERAZIONE (celle frigorifere), CONDIZIONAMENTO D’ARIA, POMPE DI CALORE, nonché SISTEMI FISSI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO, contenenti 3 KG o più di GAS FLORURATI AD EFFETTO SERRA, presentassero al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il tramite dell’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale  (ISPRA), una dichiarazione contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in atmosfera di gas florurati relativi all’anno precedente, sulla base dei dati contenuti nel registro di impianto.

Le imprese colpite dagli eventi sismici del maggio  2012 potranno accedere al finanziamento agevolato per il pagamento di imposte, contributi e premi per le somme dovute fino al 15 novembre 2013. Più tempo anche per  presentare le domande, con la scadenza che passa dal 15 giugno al 31 ottobre 2013. Lo prevede il disegno di legge di conversione del Dl n. 43/2013 (emergenze ambientali e altre misure urgenti) approvato nei giorni scorsi, con alcune modifiche, dal Senato. Lo ha comunicato con una propria nota l'Agenzia delle Entrate.
"Siamo soddisfatti di questa proroga nei termini - commenta il presidente Ascom Alto Ferrarese Marco Amelio  - che è conseguente anche ad una intensa azione di pressing che la regione Emilia Romagna, le parti sociali e le Associazioni di Categoria e tra queste ovviamente la Confcommercio hanno svolto a tutti i livelli istituzionali. E' assolutamente necessario in un momento delicato come questo e di fronte alle aziende segnate dal sisma che lo Stato dia immediatamente un segno tangibile di flessibilità e respiro. Siamo soddisfatti per due motivi: intanto questa proroga permette di riattivare la convenzione tra ABI e la Cassa depositi e prestiti. In secondo luogo più tempo a disposizione ci permetterà di far rientrare anche la aziende colpite da danni diversi da quelli murari (colpite cioè da danno economico con il calo dei fatturati come conseguenza del sisma). Stiamo inoltre aspettando risposta formale alla nostra istanza di sospensione degli studi di settore per tutto il periodo emergenziale (2012/2014)". 
Il  testo del Decreto sta ora proseguendo il percorso di approvazione presso la Camera dei Deputati. Una proroga che si è resa indispensabile considerata la persistente situazione di emergenza. L'Agenzia provvederà, non appena terminato l’iter parlamentare, ad adeguare le procedure necessarie per consentire la trasmissione delle comunicazioni da parte degli interessati. 

Un gesto di solidarietà sul caso della Berco e più in generale su tutte le situazioni lavorative complesse che insistono nel capoluogo ed in  provincia: in occasione delle manifestazione indetta dai sindacati per il 14 giugno a Copparo,  Ascom in segno di vicinanza e solidarietà ha chiesto ai suoi associati di abbassare le saracinesche dei negozi e dei pubblici  esercizi al passaggio del corteo nel quale confluiranno cittadini, lavoratori, sindacati, rappresentanti delle istituzioni.

“Sui giornali nei giorni scorsi – rammentano da Ascom   - si è parlato molto di un evento carnevalesco in notturna, alle porte di Cento, voluto fortemente e promosso tra gli altri dall’Amministrazione comunale. A questo proposito chiedo che cosa vogliamo fare davvero in centro storico a Cento da qui a fine anno?  Ma siamo davvero certi che Carnevale Notturno sia il modo più adatto a risolvere i  problemi che affrontano ormai da un anno gli oltre duecentocinquanta operatori commerciali di vicinato? - Marco Amelio, presidente Ascom Alto Ferrarese  pone una serie di interrogativi e prosegue - Il Carnevale in Notturna è finanziato con fondi pubblici Porfers allo scopo di rilanciare il centro storico come sostenuto dagli stessi  promotori in conferenza : ne prendiamo atto e di principio  siamo d’accordo con qualsiasi iniziativa  purché  sia orientata, nei fatti, a rivitalizzare il centro storico e le sue frazioni”.

Torna su