Prorogati, fino al prossimo 31 dicembre, i termini per la presentazione delle richieste di contributi per chi ha avuto danni B e C alle abitazioni. Lo stabilisce l’ordinanza n. 75 emanata dal Commissario delegato per la ricostruzione e presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani.

Il provvedimento prevede tra l’altro la modifica della scadenza prevista nell’ordinanza n. 29 del 28 agosto 2012 sui “Criteri e modalità di assegnazione di contributi per la riparazione e il ripristino immediato di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e temporaneamente o parzialmente inagibili”. Il termine, fissato per il 30 giugno, è stato prorogato al 31 dicembre 2013.

Viene fissato invece al 30 settembre 2013 il termine per la presentazione delle domande per coloro che hanno iniziato i lavori prima del 14 novembre 2012 e già effettuato pagamenti.

"Un Mare di Legalità" indossa la t-shirt per rendere pubblica e ben visibile la battaglia quotidiana contro la piaga dell'abusivismo e della contraffazione commerciale, un fenomeno che si acuisce nei mesi estivi anche sulla nostra costa:  dunque alcune centinaia  di magliette che riportano appunto il logo della articolata campagna di informazione "Un Mare di Legalità" - promossa anche quest'anno dalla Prefettura di Ferrara, dalla locale Camera di Commercio, dalla Provincia di Ferrara, dal Comune di Comacchio e dalle associazioni di categoria - saranno distribuite a cura di Ascom Confcommercio nei principali stabilimenti balneari di Comacchio e dei suoi Sette Lidi, nel corso del prossimo week end (12/13/14 luglio) tra gli operatori allo scopo di dare la massima evidenza possibile ad un lavoro condiviso di riaffermazione della cultura della legalità: la campagna informativa (in più lingue) evidenzia come la contraffazione sia un reato che favorisce la criminalità, danneggiando  le imprese virtuose che operano nel rispetto della legge. Ma non solo: la contraffazione in ambito alimentare può minacciare l’incolumità e la salute delle persone. 

Con il secondo week end dei saldi estivi in arrivo -l'inizio ufficiale è stato lo scorso 6 luglio e la conclusione è prevista il 3 settembre- è tempo di alcune prime e parziali indicazioni registrate nel primo fine settimana: l'andamento delle vendite nel suo complesso regge mediamente,  e si allinea sui valori registrati nel medesimo periodo dell'anno scorso, anno complicato per il commercio nel nostro territorio.

"E' una tendenza che richiede molta attenzione,  che risente delle situazioni locali e  nazionali - commenta il presidente provinciale di Ascom Ferrara Giulio Felloni - le abitudini dei consumatori di conseguenza si sono profondamente e stabilmente modificate:  assistiamo quindi ad un acquirente sempre più attento, che va alla ricerca di un capo mirato, di cui ha reale necessità, e che abbia un  giusto equilibrio tra qualità e prezzo. Sono atteggiamenti legati ad un acquisto responsabile che ormai fanno parte delle regole di questa fase delicata a livello economico e sociale del nostro territorio. Regole ed atteggiamenti con le quali ci dovremo necessariamente confrontare per il futuro nel tarare la nostra offerta commerciale".

I più richiesti sono i capi tipicamente estivi a partire dalle intramontabili  polo, ai pantaloni sportivi, ai costumi ai bermuda, e seguiti più defilati dalle calzature alle giacche, mentre il valore medio dello scontrino si aggira dai  90 ai 100 €uro . Una prima valutazione alla quale si aggiunge una considerazione di base: "Molti negozi hanno fatto precedere ai saldi tradizionali, che hanno precise tempistiche di applicazione, massicce e prolungate vendite promozionali. E queste ultime ovviamente nei fatti riducono poi l'attesa e l'efficacia dei saldi in senso stretto. Tant'è che Federazione Moda Italia di Confcommercio ha promosso un sondaggio, a livello nazionale, su tutti i suoi associati per capire se e come le vendite promozionali siano da regolamentare una volta per tutte nelle modalità" conclude Felloni che ricopre anche l'incarico di presidente provinciale di Federazione Moda Italia. 

 

Sale la febbre per la XXXIII finale italiana del SuperBowl che si giocherà sabato 6 luglio (ore 20,30) allo stadio comunale "Paolo Mazza"  di Ferrara e sale l'attesa...enogastronomica per il Ferrara Street Food, promossa da Ascom Ferrara e da FIVA Confcommercio (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) che nelle sere dal 5 al 7 luglio sarà presente nel piazzale XXIV Maggio (zona Acquedotto), a corollario dell'evento sportivo, per deliziare i palati delle migliaia di sportivi, turisti e curiosi con le specialità europee, internazionali ed ovviamente ferraresi: dalle birre ceche, alla paella spagnola fino alle salsicce tedesche. A tenere alta la bandiera delle specialità ferraresi "il Mare in tavola (di via Bologna) ed il Ferrara Store  (di piazza Repubblica)  quest'ultimo all'interno del punto informativo allestito dalle Aquile di Ferrara, la squadra di football americano estense.

Prosegue il percorso di rinnovamento e di consolidamento di Ascom Ferrara sul territorio: oggi pomeriggio (1° luglio) si sono tenute le elezioni per il rinnovo delle due  delegazioni territoriali di Argenta e Portomaggiore. "Si tratta del passaggio conclusivo che ha visto dal maggio 2012 il rinnovamento completo di tutte le nostre diramazioni territoriali, da Cento a Comacchio - commentano il presidente provinciale Ascom Ferrara Giulio Felloni - in ottemperanza al nostro nuovo Statuto. E' la dimostrazione della vitalità del nostro Sistema che soprattutto - in questo momento complesso per il territorio provinciale dove contiamo circa 3200 soci nel commercio, servizi e turismo - si dimostra reattivo con competenza, innovazione e passione".

Le sfide future per la professione dell'Ambulante: sono stati i questi temi dell'appuntamento che Ascom Ferrara  in collaborazione con FIVA Confcommercio regionale (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) ha organizzato oggi pomeriggio (27 giugno) a Cento, presso l'Albergo al Castello. L' incontro dal titolo "Novità normative del commercio su area pubblica"  ha visto i saluti del presidente Ascom dell'Alto Ferrarese Marco Amelio: "in momenti come questi l'incontro periodico con gli operatori è fondamentale per formare: la nostra associazione di categoria deve avere a cura di questi aspetti perché i nostri operatori commerciali devono poter contare su informazioni aggiornate e complete. Mai come in questo momento il commercio di vicinato e l'ambulantato peraltro costituiscono due elementi fondamentali per la valorizzazione dei centri storici".

 La professione dell'Ambulante alle prese con le nuove norme, le direttive Europee, il momento economico complesso: Ascom Ferrara  in collaborazione con FIVA Confcommercio regionale (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) ha organizzato per giovedì 27 giugno a partire dalle ore 15,30 - a Cento presso l'Hotel al Castello in via Giovannina, 57 - un incontro dal titolo "Novità normative del commercio su area pubblica". Un incontro tecnico di approfondimento che spazierà dai nuovi criteri per l'assegnazione dei posteggi alla regolamentazione degli hobbisti.

E' tempo di sbaracco a Bondeno: a partire dalle ore 16,00 di sabato 22 giugno e fino a tarda serata, il centro storico della città matildea vedrà i commercianti mettere in vendita a prezzi stracciati le proprie merci (abbigliamento, calzature...). La simpatica iniziativa, dopo il successo delle precedenti edizione (ad agosto e ottobre del 2012),  è promossa ed organizzata da Ascom Confcommercio in stretta sinergia con l'Amministrazione Comunale e si inserisce nel fitto ed articolato programma di attività e manifestazioni del LocalFEST in svolgimento a Bondeno per dare continuità e vitalità al centro storico.
"Lo Sbaracco rappresenta - commentano da Ascom  - un modo pratico per sottolineare la vitalità dei commercianti pronti a fare, come sempre, la loro parte. Lo Sbaracco è un piccolo grande segnale ben visibile in questa direzione di rivitalizzazione del centro storico" conclude l'Associazione di categoria.  L'iniziativa poi replicherà anche dopodomani (domenica 23) sempre a partire dalle ore 16,00. 

E' un coro compatto ed unanime di 4413 NO al pagamento dei parcheggi ai Lidi Nord di Comacchio.

La petizione che si è svolta nello scorso week end, e che vede impegnate in prima linea Ascom e Confesercenti ha infatti raccolto qualcosa come 4413 firme contrarie per l'appunto al pagamento dei parcheggi come imposto dalla Giunta Comunale di Comacchio. La petizione verrà consegnata al Comune stamani (20 giugno)  in previsione del Consiglio comunale previsto appunto per la stessa serata di oggi e dove tra i punti figura anche la discussione del piano parcheggi.  

Torna su