Con il secondo week end dei saldi estivi in arrivo -l'inizio ufficiale è stato lo scorso 6 luglio e la conclusione è prevista il 3 settembre- è tempo di alcune prime e parziali indicazioni registrate nel primo fine settimana: l'andamento delle vendite nel suo complesso regge mediamente, e si allinea sui valori registrati nel medesimo periodo dell'anno scorso, anno complicato per il commercio nel nostro territorio.
"E' una tendenza che richiede molta attenzione, che risente delle situazioni locali e nazionali - commenta il presidente provinciale di Ascom Ferrara Giulio Felloni - le abitudini dei consumatori di conseguenza si sono profondamente e stabilmente modificate: assistiamo quindi ad un acquirente sempre più attento, che va alla ricerca di un capo mirato, di cui ha reale necessità, e che abbia un giusto equilibrio tra qualità e prezzo. Sono atteggiamenti legati ad un acquisto responsabile che ormai fanno parte delle regole di questa fase delicata a livello economico e sociale del nostro territorio. Regole ed atteggiamenti con le quali ci dovremo necessariamente confrontare per il futuro nel tarare la nostra offerta commerciale".
I più richiesti sono i capi tipicamente estivi a partire dalle intramontabili polo, ai pantaloni sportivi, ai costumi ai bermuda, e seguiti più defilati dalle calzature alle giacche, mentre il valore medio dello scontrino si aggira dai 90 ai 100 €uro . Una prima valutazione alla quale si aggiunge una considerazione di base: "Molti negozi hanno fatto precedere ai saldi tradizionali, che hanno precise tempistiche di applicazione, massicce e prolungate vendite promozionali. E queste ultime ovviamente nei fatti riducono poi l'attesa e l'efficacia dei saldi in senso stretto. Tant'è che Federazione Moda Italia di Confcommercio ha promosso un sondaggio, a livello nazionale, su tutti i suoi associati per capire se e come le vendite promozionali siano da regolamentare una volta per tutte nelle modalità" conclude Felloni che ricopre anche l'incarico di presidente provinciale di Federazione Moda Italia.