L'evoluzione di progetto Web ovvero arriva Wiman. Dopo il lancio nel marzo scorso, in collaborazione con QN.Net, directory Pronto Imprese e Spe del progetto Web (minisito e pubblicità cartacea per gli associati Ascom a costi contenuti) in occasione della campagna associativa per il 2013...ora è il turno di Progetto Wiman, ovvero il wi-fi gratuito per almeno una ventina di stabilimenti balneari e non solo della costa di Comacchio e dei suoi Sette Lidi. L'evento di lancio, che vede in campo le medesime sinergie di Progetto Web, si terrà venerdì 7 giugno alle ore 18,30 nell'ambito di un aperitivo presso il Bagno Gallanti Beach (Lido di Pomposa in via Monti Lessini, 10)

Un incontro prettamente tecnico che la FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari) Confcommercio in sinergia con la Camera di Commercio di Ferrara hanno voluto affrontare nei giorni scorsi con un partecipata iniziativa svolta l'Accademia de Gusto a Ferrara. Un pomeriggio riservato ai "tecnici" del settore immobiliare per presentare il vantaggioso quanto utile servizio di Conciliazione promosso e realizzato dall'Ente Camerale di Largo Castello rappresentato dal suo segretario generale Mauro Giannattasio

Un caffè gratis per digerire l'amaro boccone della tassa di Soggiorno: in occasione dell'introduzione della Tassa di Soggiorno (per decisione della Giunta Comunale ed in vigore nella città di Ferrara dal 1° giugno) un gruppo di pubblici esercizi storici hanno lanciato una proposta: offrire il caffè gratuitamente ai turisti presenti in città nella data di Domenica 2 giugno e via via in una serie di date precise che verranno concordate e segnalate di volta in volta:"Un' idea - commenta Matteo Musacci, presidente provinciale della Fipe - che abbiamo raccolto dalle realtà più significative del centro storico e che vogliamo proporre ed allargare il più possibile sull'intera città".  Ed in poche ore già una cinquantina di bar e ristoranti hanno dato la loro adesione al progetto.

Un' associazione di categoria proiettata nel futuro: Ascom Ferrara è tra i finalisti al Premio Innovazione ICT 2013 Emilia Romagna che verrà consegnato nel corso del prestigioso SMAU ( il salone dedicato all'informatica aziendale) che si terrà il prossimo 5 e 6 giugno a Bologna. Il progetto che tra trovato la positiva attenzione della giuria è quello dedicato al progetto "La Scrivania Digitale" ed il caso di studio proposto da Ascom di via Baruffaldi concorrerà nella sezione Mobile & Wireless.

In cosa consiste il progetto "Scrivania Digitale": in pratica ogni funzionario commerciale ed i segretari di sezione, in movimento sul territorio, sono stati dotati tra le fine del 2012 e l'inizio del 2013 di un tablet con connessione internet che permetterà di dialogare in massima sicurezza attraverso una rete virtuale privata (VPN) con i server della sede centrale e quindi di accedere a tutti gli applicativi e programmi proprio come se fossero alla loro scrivania in ufficio.

"E' tempo di ribadire che bisogna bere in modo consapevole e moderato: è un modo per rispettare se stessi e gli altri": con queste parole il presidente provinciale di Fipe Confcommercio Matteo Musacci interviene sull'abitudine giovanile del "Bottiglione" con ritrovi di centinaia di ragazzi in piazza Ariostea, a Ferrara.  
Musacci prosegue: "Non credo proprio che il problema dell'uso irresponsabile dell'alcol nel fenomeno del Bottiglione si risolva semplicemente spostando il problema dall'anello di piazza Ariostea alla zona del Sottomura. Non è una questione di visibilità. E' un problema serio di cultura del consumo. Il bere deve avvenire in modo consapevole con grande attenzione alla propria salute e nel rispetto degli altri. Lo dico da giovane ai giovani: nei locali pubblici esistono tutta una serie di regole e di comportamenti che permettono di bere in massima sicurezza: la categoria è sollecitata e formata in questa direzione di rispetto delle regole. Peraltro come presidente di Fipe sottolineo che il fenomeno del Bottiglione si configura come una sorta di concorrenza sleale rispetto ai pubblici esercizi che investono invece in qualità e servizi. Consumare fuori da ogni regola  - chiude il presidente Musacci - lontano dai pubblici esercizi,  in aree senza alcun controllo rischia solo di portare il caos in qualsiasi zona,  sia che si tratti di piazza Ariostea quanto del Sottomura". 

Serata interamente dedicata al romanzo noir in compagnia degli scrittori Alessandro Berselli, Gianluca Morozzi e Pierluigi Porazzi. Modera Samanta Picciaiola. Reading a cura di Raoul Melotto (voce narrante) e Cesare Sampaolesi (chitarra).

Cultura di qualità a Cento: Ascom Confcommercio Alto Ferrarese (Bondeno, Cento e Sant’Agostino) ed il libraio centese Raoul Melotto del Posto delle fragole, si preparano nuovamente a ospitare  tre scrittori di successo, per parlare e leggere di noir (e non solo – come recita il titolo della serata) il 24 maggio, alle ore 21,00. Questa volta l’evento è rivolto soprattutto al pubblico di lettori più grandi, seguaci del genere noir o poliziesco, e si terrà presso il Cinema Don Zucchini in corso del Guercino 19.

"Con questo regolamento comunale si sbilancia il turismo dall'entroterra verso il mare. Noi lo avevamo già evidenziato questo rischio - è l'amaro commento del presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali - come Associazione di Categoria ben radicata sul territorio conosciamo storicamente le situazioni - e Vitali prosegue - tra l'altro è necessario considerare le esperienze negative di altre località della riviera che dopo un primo tentativo hanno poi anticipato la chiusura degli stabilimenti balneari. Come Ascom riproponiamo la via della mediazione con la possibile chiusura a mezzanotte degli stabilimenti balneari anche in considerazione di eventuali problemi di ordine pubblico. Rimaniamo assolutamente disponibili nel presente e nel futuro a metterci al tavolo per trovare soluzioni insieme. Credo che questa sia la strada da perseguire per evitare tensioni sociali ed economiche".

Un incarico regionale per sviluppare un lavoro concreto e quotidiano a supporto delle piccole e medie imprese così come è nella mission di Ascom Confcommercio: Marco Amelio, imprenditore e presidente Ascom Alto Ferrarese (Bondeno, Cento, Sant'Agostino),  è stato nominato il 20 maggio u.s Vicepresidente regionale di Cofiter.

Cofiter, nato nel 1998 dalla fusione di Federcomfidi e Conturister per volontà degli Enti Promotori (Unioncamere Emilia-Romagna, Confcommercio Emilia Romagna e Confesercenti) è una cooperativa di garanzia che opera a favore delle imprese emiliano-romagnole. In sintesi Cofiter - nel momento in cui un imprenditore necessita di capitali - si impegna, dopo attenta valutazione da parte degli organi competenti, nei confronti dell’istituto di credito a garantire una parte del finanziamento bancario. 

E’ stato assegnato all’imprenditore modenese  Piero Blondi, la prima edizione del premio Motor Valley 2013: la premiazione è avvenuta nella serata di giovedì 16 maggio nella suggestiva cornice di piazza Trento e Trieste a Ferrara, teatro dell’arrivo della tappa ferrarese della Mille Miglia. Il premio consiste in un prezioso volante originale Ferrari appartenente ad una  GTB/4 del 1967. 

Blondi,  è Presidente A.D della Blondi gioielli spa, azienda operante al dettaglio e all’ingrosso nel settore dell’orologeria e degli oggetti preziosi. Impegnato per quasi trent’anni in ambito Confcommercio-Imprese per l’Italia, ha ricoperto, tra le altre,  le cariche di Presidente Provinciale, Presidente regionale, Vice Presidente Nazionale, Vice Presidente Delegato 50&PIù Enasco. Dal 2005 è Presidente del Comitato Motor Valley – Regione Emilia Romagna, Bologna.

In occasione della tappa ferrarese della Mille Miglia (nella notte tra il 16 ed il 17 maggio)  ed allo scopo di offrire servizi più efficaci e diffusi a quanti accorreranno in città per ammirare i bolidi della Freccia Rossa, il Comune di Ferrara ha emanato alcuni provvedimenti che di fatto allungano gli orari di apertura dei pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande ed anche delle stazioni di carburante.

In particolare i pubblici esercizi potranno protrarre la loro apertura fino alle 3 del mattino nella notte tra il 16 ed il 17 maggio ed anticipare alle ore 5,30 del mattino (del 17 maggio) la loro apertura quotidiana.

Maggiore copertura oraria anche per i distributori di carburante che avranno il permesso di rimanere aperti con la presenza del gestore dalle ore 20,00 del 16 maggio alle ore 3,00 del 17 maggio. 

Torna su