Comunicati
"Siamo certamente soddisfatti dell'attenzione che i musei internazionali (New York, Dallas, Parigi) dedicano ad alcuni preziosi reperti archeologici di Spina (custoditi all'interno del Museo Archeologico di Ferrara in palazzo Costabili). Siamo lusingati come cittadini della risonanza che avuto sulla trasmissione televisiva Superquark il mistero della nave romana posta all'interno del museo di palazzo Bellini a Comacchio, ma è il momento di fare un passaggio in più - argomenta il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali - ritengo che se avessimo un nostro polo museale forte posto tra palazzo Bellini e lo spazio espositivo del settecentesco Ospedale degli Infermi, Comacchio e la sua costa avrebbe una bella carta culturale da giocare sul turismo di qualità.
Partenza a rilento per i saldi, ma in un quadro tendenzialmente meno negativo rispetto a quello evidenziato dalla rilevazione dello scorso anno: ecco quanto rilevato da Confcommercio Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna attraverso la consueta indagine condotta dal centro studi Iscom Group su un panel di imprese commerciali di tutta la regione, e quindi anche nella nostra città , nelle prime due settimane delle vendite di fine stagione.
Ascom Confcommercio Ferrara commenta gli accordi stipulati dalle associazioni di categoria del commercio dell’Emilia Romagna che hanno sottoscritto congiuntamente le intese per la detassazione del salario di produttività, come previsto dai rispettivi accordi quadro di livello nazionale.
Il primo Accordo, confederale, sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil regionali, prevede un'ampia formulazione per la produttività; il secondo, con le categorie di settore Filcams, Fisascat e Uiltucs regionali, individua le voci che concretamente, nel contratto del terziario, hanno dimostrato di incrementare la produttività quando applicate in azienda.
Le intese – spiegano da Ascom Ferrara - sottoscritte in un momento difficile per la nostra economia, ed in particolare per la provincia di Ferrara, proprio alla luce dei dati presentati in queste giorni sul mercato del lavoro, consentiranno alle imprese aderenti ad Ascom di beneficiare pienamente delle agevolazioni previste per incentivare la produttività, valorizzando il ruolo del terziario, che ha un peso fondamentale per la ripresa economica del nostro territorio: mi riferisco anche alle realtà aziendali del terziario che insistono ad esempio sulla nostra costa di Comacchio e dei suoi Sette Lidi e dove una maggiore flessibilità è di norma presente. Qui in particolare questi accordi possono essere una molla migliorativa anche nei rapporti tra azienda e dipendente. Questa intesa infine porta un primo sollievo al pesante carico fiscale sul lavoro in particolare sulle piccolissime imprese, spesso da noi a conduzione prettamente familiare.
Ascom e Benedetto XIV spiegano in modo congiunto i punti cardine dell'iniziativa: "Ad un passo dal cinquantesimo anniversario della fondazione della società sportiva, volevamo fare qualcosa di speciale per la città e i tanti concittadini che da sempre seguono la pallacanestro con sincera passione. A tal proposito, abbiamo colto l’occasione per questa nuova sinergia tra le parte commerciale e quella sportiva di Cento: chi sottoscriverà l’abbonamento per la stagione sportiva 2013/2014 godrà di particolari ed esclusivi sconti presso gli esercizi Ascom convenzionati. Ed il discorso si allargherà inoltre anche sugli operatori commerciali del consorzio Cento in Centro. Si tratta di un premio per i tifosi - proseguono Ascom e Benedetto XIV - ma anche di un concreto contributo al rilancio alle attività di vicinato che costituiscono il cuore pulsante di Cento, il centro commerciale naturale della nostra città. I dettagli della convenzione verranno resi noti all’apertura della campagna abbonamenti, prevista per fine agosto, quando si avranno elementi di maggiore chiarezza nella composizione dei gironi del campionato di Divisione Nazionale B di basket".
"Comacchio by Night”: ovvero come svelare le bellezze architettoniche e monumentali della città. L'iniziativa promossa dall'Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia, con il supporto di Ascom, prevede una visita guidata serale della durata di novanta minuti circa (in lingua italiana) che si svolgerà tutti i giovedì sera nei mesi di luglio ed agosto. "Con questo progetto culturale- spiega Gianfranco Vitali presidente di Ascom Comacchio - intendiamo integrare ed arricchire il denso programma di iniziative rivolte ai turisti presenti a Comacchio ed ai Sette Lidi, allo scopo di far conoscere scorci e monumenti, spesso non sufficientemente conosciuti al grande pubblico, e che, con il lavoro prezioso dell'Associazione Guide, vogliamo promuovere e valorizzare". Nell’arco del tour guidato, si ammireranno dall'esterno tra gli altri: il celebre Ponte dei Trepponti, la pescheria vecchia, il Ponte degli Sbirri, il Palazzo Bellini - sede del Museo della Nave Romana- ed ancora la Torre dell'Orologio e la Cattedrale di San Cassiano. Gli appuntamenti (ritrovo alle ore 21,00 in via Fattibello) è per gli ultimi giovedì di luglio (18 e 25) e per i giovedì del prossimo mese di agosto (1, 8, 15, 22, 29). La visita guidata è a pagamento e richiede una prenotazione obbligatoria facendo riferimento all'Associazione Guide Turistiche (cell. 339/4971678).