L'assemblea provinciale dei soci Ascom del prossimo 10 ottobre (giovedì) a Ferrara avrà un ospite d'eccezione: si tratta del presidente nazionale di Confcommercio Imprese per l'Italia Carlo Sangalli che interverrà nella sala conferenze della Camera di Commercio (Largo Castello, 10) della città estense a partire dalle ore 15,30.

"Un appuntamento importantissimo - sottolinea il presidente di Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni - in quanto si tratta  di fatto di una dei primi interventi del presidente Sangalli dopo la conferenza nazionale di Sistema Confcommercio dello scorso settembre a Chia, un occasione quindi per analizzare le sfide decisive dell'economia italiana e dell'intero Paese".

Al centro dell'appuntamento di giovedì prossimo (10 ottobre) il tema Innovazione Sviluppo e Territorio: un argomento che intende trovare motivi di fiducia seppure in una cornice di assoluta complessità per le imprese e le famiglie condizionate da una serie di pesanti fardelli fiscali: basterà ricordare l'aumento dell'IVA e l'IMU sui beni strumentali delle aziende.

Sull'Ambiente c'è poco da bacchettare: la vera ritualità sta nei ripetere questi inutili provvedimenti fotocopie sui giovedì senz'auto che si ripetono anno dopo anno, da ormai dieci anni. Il risultato è che creano disagi allo spostamento delle famiglie, a quanti si devono recare a Ferrara, in centro per lavoro ed agli operatori commerciali.
Il direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban spiega: "La nostra collaborazione è fuori discussione, ricorderà il sindaco Tagliani che noi siamo l' Associazione che ha organizzato i Bus Navetta con i parcheggi scambiatori per il centro storico ( per rimediare ad un problema pubblico di mobilità). In definitiva quando c'è da fornire il nostro contributo abbiamo ampiamente dimostrato di " esserci".
Dal canto suo il presidente provinciale di Ascom Ferrara  Giulio Felloni ricorda: "Questi provvedimenti sul blocco del traffico portano a risultati che non sono certo paragonabili agli evidenti disagi sotto gli occhi di tutti, infatti creano situazioni di difficoltà nei trasporti di persone e famiglie e colpiscono il settore del commercio in un momento di forte difficoltà .I posti di lavoro si salvaguardano consentendo alle imprese di lavorare. La chiusura del giovedì mattina è una grave limitazione. Credo invece che i problemi dell'inquinamento della nostra città siano altri. Su questo siamo pronti a discutere con l'assessore Zadro ed il primo cittadino Tagliani". 

"Siamo assolutamente favorevoli al progetto di unione dei comune di Argenta, Portomaggiore ed Ostellato nell'erogazione di alcuni servizi. Chiediamo solo di essere ascoltati dalle Amministrazioni Comunali rispetto ad un tema specifico che ci preoccupa: cioè il perdurare dell'affidamento della riscossione della Imposta di Pubblicità a società esterne al Comune stesso, tra l'altro - spiega Tonino Natali presidente  di Ascom delegazione di Argenta   - solo a  margine di un incontro tecnico abbiamo saputo che dal prossimo gennaio verrà indetta una gara pubblica unitaria da parte dei tre comuni per l'affidamento a unica ditta in concessione della gestione dell'imposta di pubblicità. Siamo esterrefatti: ci domandiamo dove sia finito il dialogo e la concertazione con le Associazioni soprattutto per quanto riguarda le scelte programmatiche. Perché non spendere neppure una parola ufficiale per anticiparci le scelte effettuate in un settore che tanto penalizza il mondo imprenditoriale ? Come Ascom pensiamo che l'unione dei comuni fosse un'opportunità  ideale per gestire il servizio di riscossione internamente ottimizzando il personale comunale ed eventualmente affidandolo ad una cooperativa sociale in loco per le affissioni".  

"Ascom è fermamente contraria ad un estensione dello stop del traffico veicolare anche il giovedì mattina nell'ambito dei cosiddetti giovedì senza traffico - il direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara Davide Urban è deciso - Siamo di fronte al solito inutile palliativo sul piano ambientale e dannoso per il tessuto imprenditoriale della città. Nel 2012 eravamo riusciti a contenere quest'inutile provvedimento al solo pomeriggio del giovedì ed oggi il Comune di Ferrara non solo lo ripropone ma anzi lo allarga temporalmente dalle 9,30 alle 12,30. Come dire un blocco della circolazione per l'intero giovedì ! Rispediamo al mittente questo provvedimento che colpisce la città di Ferrara ancora ferita dal terremoto del maggio 2012.  L'Amministrazione comunale di Ferrara ed in particolare l'assessore Rossella Zadro si devono rendere conto una volta per tutte che siamo di fronte ad una crisi economica che ha il peso di un sisma per i consumi e per le famiglie. Bloccare la circolazione in centro storico è davvero strozzare il commercio di vicinato. Non staremo certi zitti. Chiederemo un incontro immediato al sindaco Tiziano Tagliani per affrontare la questione" conclude Urban. 

"Oggi la formazione diventa fondamentale anzi obbligatoria - Marco Amelio presidente di Iscom provinciale (l'ente formativo di Ascom Ferrara) centra il tema delle prossime iniziative corsuali ed aggiunge -  dal 2012 abbiamo messo nell'agenda delle nostre priorità : oltre alla Formazione posta alla base segue l'Innovazione vista come strumento d'eccellenza per favorire il terzo punto: lo Sviluppo e questo significa promuovere il lavoro ed occupazione. Attraverso la Formazione si acquistano nuovi skills ma soprattutto ci si può reiventare nel proprio percorso professionale divenendo più competitivi".  Un impegno a coordinare al meglio Ascom ed Iscom ben chiaro nelle parole di Davide Urban direttore generale di Ascom e amministratore delegato di Iscom: "la sinergia è il nostro punto di forza e quindi siamo impegnati a realizzare corsi formativi che raccogliendo con attenzione le istanze del terziario del territorio trovino poi concreta e tempestiva realizzazione con il nostro ente formativo".

Nei registratori di cassa dei commercianti dovrà essere modificata l’aliquota Iva ordinaria ai fini dell’emissione delle fatture fiscali, per le quali l’Iva viene esposta. Per gli scontrini e le ricevute, invece, nel registro dei corrispettivi, dove vanno registrate le operazioni giornaliere, va creata un’apposita colonna, relativa all’aliquota Iva del 22%.

Per quanto riguarda invece l’Iva da applicare agli ordini fatti fino al 30/09,  con consegna successiva, si deve considerare la cessione di beni mobili effettuata al momento della consegna del bene, a prescindere dalla data di stipula del relativo contratto od ordine (scritto o verbale), quindi, l’aumento dell’aliquota Iva al 22% sarà valido esclusivamente per le merci consegnate dopo il 30 settembre 2013. Ovviamente, se prima della consegna verrà emessa la fattura o verrà pagato in tutto o in parte il corrispettivo, l’operazione si considererà effettuata, limitatamente all’importo fatturato o pagato, alla data della fattura o a quella del pagamento. Dunque, si applicherà l’Iva del 21%, se la fattura o il pagamento sono avvenuti  entro il 30 settembre 2013, indipendentemente dal fatto che la consegna avverrà il 1 ottobre.

"Esprimiamo grande soddisfazione e vogliamo complimentarci con l'imprenditrice Simona Salustro che  gestirà l'attività dello storico cinema ferrarese Apollo,  che a brevissimo sarà riaperto e dunque a disposizione della  città, e di tutti gli appassionati di cultura e di cinematografia - è questo la considerazione di Giulio Felloni e Davide Urban rispettivamente Presidente e Direttore di Ascom Ferrara che proseguono - Quest'operazione dagli esiti positivi è la prova delle capacità imprenditoriali e delle consolidate esperienze nel settore della giovane imprenditrice centese, associata Ascom, e  che è dal 2010, presidente provinciale dei Giovani Imprenditori di Confcommercio e dall'aprile scorso anche all'interno del Consiglio nazionale dei Giovani di Confcommercio. Bisogna dare atto del coraggio di giovani imprenditori, proprio come Simona Salustro, che rischiano e sono impegnati a creare occupazione e lavoro per questo territorio. La riapertura dell'Apollo è un'ottima notizia che permette di sottolineare due temi da sempre cari ad Ascom: rinforzare ulteriormente i flussi di persone in centro storico e nel contempo ridare vitalità al cuore urbano della nostra città di Ferrara. Scopo di Ascom è essere accanto alle giovani imprese, incoraggiarle ed assisterle dal punto di vista burocratico e facilitare l'accesso al credito. Accompagnare le imprese,  in definitiva, un percorso di crescita ed eventualmente di ricambio generazionale consapevoli che il futuro economico e sociale della nostra città parte proprio da qui " è la conclusione dei vertici di Ascom. 
Una ricorrenza, sentita e partecipata, che si rinnova ormai da sedici anni: verrà celebrata Venerdì 4 ottobre, alle ore 18,00 in Cattedrale (in piazza Duomo), a Ferrara, la Santa Messa per celebrare la Festa di San Francesco, Santo Patrono degli operatori del commercio, dei servizi e del turismo.
A celebrare il sacro rito sarà il Vicario Generale mons. Antonio Grandini.
Un appuntamento, al quale parteciperanno i vertici di Ascom Confcommercio Ferrara, a sottolineare l'importanza di un forte momento di riflessione e raccoglimento, al quale è invitata tutta la città. 
"Siamo contrari alla variante che blinda la destinazione d'uso degli alberghi così come previsto dal Comune di Comacchio e che quest'ultimo intende inserire nel Prg": Roberto Ferroni - delegato locale di Federalberghi Confcommercio - interviene con chiarezza a margine dell'incontro che si è svolto oggi a mezzogiorno (26 settembre) con l'assessore al Commercio ed al Turismo del comune di Comacchio, Sergio Provasi.  
"Questo provvedimento - prosegue la Federalberghi - che cade certamente in un momento complesso per il turismo alberghiero sulla costa di Comacchio e dei suoi sette Lidi ha un sapore amaro. E soprattutto è stato preso tardivamente senza le opportune consultazioni con gli interessati del settore. Il problema alberghiero doveva essere affrontato in maniera incentivante e non repressiva. Ad esempio consentendo sgravi e sconti sul settore fiscale (IMU, TARES), nel settore energetico e predisponendo stanziamenti agevolati a quanti decidessero di investire e promuovere in modo idoneo la vacanza in albergo,  senza modificarne la destinazione d'uso. Invece il Comune di Comacchio con questa variante, in discussione domani in consiglio comunale (venerdì 27), punta sull'aspetto repressivo in toto bloccando la destinazione d'uso degli immobili per sempre. Una variante che mette a rischio e limita la capacità imprenditoriale di quanti vogliano,  con flessibilità e fantasia,  modificare la destinazione d'uso di un' attività alberghiera dandole così nuova vita ed opportunità di futuro sviluppo con soluzioni alternative.  Gli imprenditori alberghieri devono essere nella condizioni di seguire con tempismo le logiche e le richieste del mercato turistico, in continua evoluzione, e non di trovarsi ingessati dalla burocrazia. Chiediamo che venga sospesa e rinviata la variante e siamo disponibili ad un confronto sereno per trovare insieme la via dello sviluppo" conclude Ferroni in rappresentanza di Federalberghi Confcommercio.  
Sinergie sul territorio per promuovere lo sviluppo del Delta: è stata inaugurata oggi (24 settembre) a mezzogiorno la sede congiunta  - a San Giuseppe di Comacchio sulla strada statale Romea, 32 - dove troveranno spazio il nuovo centro servizi di Ascom e lo sportello di CMV Energia nel basso Ferrarese (da Goro a Comacchio).   
 
"Potenziamo dunque la nostra struttura servizi come Ascom Confcommercio - ha spiegato Davide Urban, direttore generale Ascom Ferrara - e con la quale svilupperemo sempre maggiormente il nostro lavoro su assistenza in ambito credito, paghe, sicurezza lavorativa ed ambientale a supporto degli associati con il progetto Delta Lavoro. Dopo l'inaugurazione della nona delegazione territoriale a Poggio Renatico nell'alto ferrarese, a giugno scorso, procede il nostro programma per essere sempre più presenti anche nelle zone del Delta". 
Una cerimonia alla quale è intervenuto Sergio Provasi, assessore alle Attività produttive ed al Turismo del Comune di Comacchio: "Sono soddisfatto di queste iniziative che promuovono l'associazionismo in quanto capacità di aggregare le imprese del territorio, come risposta positiva per intraprendere la strada dello sviluppo. E' importante costruire rete di imprese efficaci e l'esempio in questo caso di Ascom e Cmv è estremamente interessante".

Torna su