"Abbiamo cercato di fornire, odierno (6 settembre) promosso dall'Amministrazione comunale di Ferrara sul tema Movida – commenta al termine Giulio Felloni, presidente provinciale Ascom Ferrara  - segnali di positività e concretezza  com'è nello stile di Ascom Confcommercio e quindi in collaborazione con la Federazione Italiana Pubblici Esercizi abbiamo inteso sottolineare come la movida debba diventare  un'opportunità per l’intera città favorendo,  nel pieno rispetto delle regole l’afflusso di giovani, famiglie e turisti nel nostro bel centro storico.  E’ stato un incontro molto positivo quello odierno che ha visto allo stesso tavolo Assessori ed Istituzioni: l’Arcivescovo di Ferrara, il Prefetto e il Rettore insieme alle associazioni di categoria . Vogliamo riconoscere all’Arcivescovo di Ferrara Mons. Luigi Negri di aver alzato il sipario su un aspetto della vita cittadina che coinvolge tutti e che ha molti elementi di interesse sui versanti sociali, economici ed etici.

Una convenzione per promuovere e valorizzare il commercio di vicinato e lo sport: è stata presentatola convenzione tra Ascom Confcommercio e la gloriosa società di pallacanestro centese "ASD Benedetto XIV" che legherà le due realtà per la stagione ai blocchi di partenza. L'intesa è stata illustrata  a conclusione del prestigioso convegno del 4 settembre in Cassa di Risparmio di Cento sul "team building", presente tra gli altri l'inossidabile  coach e commentatore sportivo Dan Peterson,  ed in concomitanza alla presentazione ufficiale della prima squadra di basket "Tramec" sul palco del Settembre Centese.  

Programmare in modo collegiale: si svolgerà il 13 settembre a partire dalle ore 19,00  l'incontro organizzato  degli assicuratori che aderiscono allo SNA di Ferrara (Sindacato Nazionale Assicuratori che fa riferimento al sistema Confcommercio).
L'appuntamento - presso il centro sportivo Kleb in via Viola Liuzzo 41 a Ferrara - "servirà - ricorda la presidente Emanuela Marangoni in carica dall'inizio dell'anno  - ad incontrare tutti gli Operatori del settore (iscritti e non) - in modo informale con l'obiettivo di creare uno spirito di collaborazione e raccogliere le necessità della categoria  per definire un programma di attività di seminari ed appuntamenti con particolare focus sulla formazione quanto mai necessaria, soprattutto in questo momento economico complesso, nel quale sono innumerevoli le sfide  professionali che gli operatori del settore assicurativo devono affrontare il più possibile aggiornati. Come sindacato questo sarà il nostro obiettivo principale per il 2013 e 2014. L'appuntamento di venerdì servirà a fare gruppo ed a conoscerci meglio". 
Infatti l'incontro prevede a corollario una simpatica sfida a calcetto che opporrà  agenti a subagenti che si concluderà nel migliore dei modi attorno ad un tavolo per un gustosa cena a  buffet.  Gli interessati potranno prendere contatti con la Segreteria Organizzativa SNA Ferrara 0532-234245 entro venerdì 6 settembre.  

Mille occasioni a Copparo: è tempo di Sbaracco che si svolgerà Sabato 7 settembre dalle ore 9,00 alle ore 21,00  nel centro storico coinvolgendo i negozi di vicinato ed i pubblici esercizi. La manifestazione - promossa da Ascom Confcommercio, e con il patrocinio del Comune di Copparo - proporrà a prezzi "stracciati" mille opportunità: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature per fare alcuni esempi seconda una collaudata ricetta che ha già avuto successo in altre realtà.

"Lo Sbaracco rappresenta una sorta di anticipazione interessante e simpatica alle manifestazioni del Settembre Copparese Si tratta di una concreta opportunità per chi è alla caccia di occasionissime scontate  e nel contempo è un iniziativa volta a sostenere il commercio di vicinato da sempre collante sociale ed economico di questa realtà  - spiega Paola Bertelli presidente Ascom Copparo - ed è un segnale di attenzione agli operatori di questo territorio per promuovere e valorizzare il centro storico, un vero centro commerciale naturale, riportando le famiglie in centro". 

Ha una matrice ferrarese un' importante sezione dell'allestimento scenografico della XXXIV edizione del Meeting di Rimini che si conclude sabato 24 agosto: è infatti stato curata dai concittadini l' architetto Marco Romeo (consigliere delegato di Ascom Confcommercio Ferrara)  e dall'architetto Angelo Matteoni l' apprezzata veste grafica ed espositiva "Il cielo in una stanza: benvenuti a casa Chesterton" realizzate per ricordare lo scrittore e giornalista inglese Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) alla cui figura ed alle cui opere letterarie l'appuntamento annuale  di Comunione e Liberazione, ha dedicato un ampio spazio e momenti di confronto., risultando la mostra più visitata nel corso del Meeting.  "Con piacere  segnalo - ricorda Davide Urban direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara - che professionisti nonché soci e consiglieri di Ascom Ferrara abbiano realizzato questo progetto particolarmente apprezzato. Valorizzare ed investire su persone giovani  e capaci di fare innovazione e sviluppo  significa far crescere anche dal punto di vista imprenditoriale la nostra città e la nostra provincia".

L'Assessorato al commercio ed alle attività produttive del Comune di Ferrara ha riaperto il bando (25mila euro complessivi messi a disposizione) per la concessioni di contributi a fondo perduto a vantaggio di attività commerciali di vicinato che si trovano nelle diciannove frazioni comunali con meno di 600 abitanti. La nuova scadenza è dunque il 2 settembre alle ore 13:00 ed è riferito alla partecipazione delle attività di commercio alimentare nel forese ed i contributi saranno erogati a fondo perduto a favore di tutti gli ammessi.
"Si tratta di un'opportunità - commentano da Ascom Confcommercio Ferrara - per sostenere le attività di vicinato del comparto commerciale alimentare di vicinato che da sempre costituiscono, specie nelle frazioni,  un elemento fondamentale di servizio alla comunità e di collante sociale".
Per tutte le informazioni del caso sarà possibile chiamare gli uffici Ascom (in via Baruffaldi a Ferrara) allo 0532.234269/257 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un turismo pienamente fruibile ed accessibile a tutti: un tema chiave al centro dell'intervento che Roberto Vitali, componente peraltro della giunta provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara - ha svolto all'interno del XXXIV edizione del Meeting in svolgimento in questi giorni a Rimini e che ha come tema "Emergenza Uomo" - ospite dello spazio espositivo della Repubblica di San Marino.  
L'intervento di Vitali, esperto del settore e creatore di V4A® il Marchio Qualità Internazionale Ospitalità Accessibile,  nel pomeriggio di lunedì (19/08) ha voluto focalizzare di fronte ad una vasta platea alcuni elementi importanti: "Il nostro motto è a ciascuno la sua vacanza -  ha spiegato lo stesso Vitali - dobbiamo lavorare per garantire ai cittadini, ai turisti che hanno problemi di disabilità permanenti o temporanee la possibilità di essere accolti in modo completo. L'azienda V4A è stata selezionata come fornitore per realizzare il progetto San Marino per Tutti.  La  Repubblica del Titano, riconosciuta come patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, ha peraltro diverse analogie con Ferrara. Il progetto in questione è pluriennale e mira valorizzare ed a qualificare tutte le strutture turistiche della piccola Repubblica affinché divenga il primo Stato ad offrire a turisti del mondo un'ospitalità accessibile".

"Finalmente è tornata la normalità - il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali - commenta così le foto (in allegato jpg ndr)  scattate proprio oggi (5 agosto) al Lido di Scacchi dopo i problemi di balneazione del week end appena trascorso. "E' importante - prosegue il presidente Vitali -  che i turisti riacquistino immediata fiducia nella nostra costa e nella qualità del nostro mare e nella nostra offerta turistica. Come Associazione di categoria proseguiremo in questa direzione con forza e determinazione da un lato per la salvaguardia attenta del nostro patrimonio naturalistico e turistico e dall'altro per la sua continua valorizzazione come brand di rilievo.

Seconda serata (mercoledì 7 agosto, a partire dalle ore 20,00) per l'appuntamento di solidarietà all'interno del prestigioso giardino di Palazzo Roverella a Ferrara: il progetto - promosso dall'Associazione "Lo Specchio" Onlus, dal Circolo Negozianti (che ha sede  nello storico Palazzo Roverella ed ospita le iniziative), con il concreto supporto di Ascom Confcommercio Ferrara - permetterà di raccogliere fondi da destinare alla stessa Onlus estense,  che si occupa dal 2007 dell'integrazione sociale e lavorativa di ragazzi diversamente abili.  
Nel corso della serata, all'interno del giardino in queste occasioni aperto al pubblico, i ragazzi dello Specchio saranno impegnati in qualità di cuochi, camerieri, baristi, pizzaioli nella preparazione di stuzzicanti aperitivi e gustosa enogastronomia preparata in un apposito forno a legna. Dopo il primo appuntamento (lo scorso 24 luglio) con circa un centinaio di presenti ad accendere la solidarietà, si replica per l'appunto il 7 e poi ancora il 14, il 21 ed il 28 agosto. 
Torna su