Comunicati
"Legalità. Mi piace": lo slogan scelto da Confcommercio per la giornata di mobilitazione nazionale contro la contraffazione fa centro. E proprio la scelta della legalità, della cultura della difesa dell'originalità e della salubrità è stata il focus del convegno, a Ferrara - presso la fondazione Flli. Navarra e grazie alla collaborazione della dirigente scolastica Roberta Monti - dal titolo "Buono, Genuino, Salutare è Legal Food": organizzato da Ascom e Confagricoltura in stretta sinergia con la Camera di Commercio. La mattinata coordinata dal direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban è stata un'occasione di sensibilizzazione per ricordare come tutti i settori siano coinvolti toccati dalla contraffazione e dall'abusivismo che va a danneggiare il lavoro e l'occupazione delle aziende oneste.
Una grande festa del Terziario, presso il salone della Camera di Commercio, nel quale si sono mescolati ricordi, emozioni ma anche stimoli e suggerimenti per il futuro: Si sono svolte stamani (10 novembre) le premiazioni dei Maestri del Commercio, a livello provinciale, a cura di Ascom e del sindacato 50 & Più: "Qui c'è davvero l'aristocrazia del commercio in termini di competenza e professionalità ed esperienza di questa provincia" ha commentato con orgoglio il vicepresidente nazionale di 50& Più, Pino Martino". La mattinata si è snodata con i saluti dell'amministrazione comunale portati in sala dall'assessore comunale Deanna Marescotti che ha sottolineato "Il valore dell'imprenditoria femminile e l'esempio di questi imprenditori è per tutti" e l'assessore provinciale Stefano Calderoni ha rimarcato rivolto ai premiati "Siete davvero il motore dell'economia e la dimostrazione che la capacità ed il valore imprenditoriale non sono legati all'età anagrafica".
Buono, Genuino, Salutare è Legal Food: è il titolo del convegno, in occasione della Giornata Nazionale di Mobilitazione "Legalità. Mi piace" indetta da Confcommercio contro la contraffazione e che vede a livello provinciale il lavoro di Ascom e Confagricoltura in stretta sinergia con la Camera di Commercio. Un'occasione di sensibilizzazione a difesa della salute prevista per lunedì 11 novembre a partire dalle ore 10,00 presso la sala convegni della Fondazione F.lli Navarra (in piazzale Chiappini, a Malborghetto di Boara) e che metterà al centro la lotta alla contraffazione, particolarmente pericolosa ed insidiosa, dell'enogastronomia rigorosamente "made in Italy".
Competenza, professionalità, esperienza svolte per anni, ininterrottamente, come operatori del terziario - commercio, servizi e turismo. Oggi più che mai le premiazioni, a livello provinciale, dei Maestri del Commercio, a cura di Ascom e del sindacato 50 & Più hanno un grande significato: "In un momento complesso come quello che stiamo vivendo - spiega il direttore generale Ascom Ferrara, Davide Urban - i premiati hanno il valore di un esempio concreto di significativo attaccamento al loro lavoro che è un riferimento, professionale ma anche di vita, per tutti, dentro e fuori, l' Associazione. E' la prova di come si possa, con determinazione e volontà, operare credendo nella propria professione supportando da protagonisti l'economia di questa provincia".
Ferrara, 6 novembre 2013 – Village for all - V4A®, con il Marchio Qualità Internazionale Ospitalità Accessibile, è tra i finalisti per l'assegnazione della Medaglia Spadolini. Il premio è voluto e sostenuto dalla Fondazione Spadolini, dalla Fondazione Guglielmo Marconi e dalla Fondazione Casa Enzo Ferrari, con il supporto dell'UNESCO. La cerimonia di premiazione che si svolgerà in un luogo d’eccezione - presso il Museo Casa Natale Enzo Ferrari di Modena -, avrà luogo sabato 9 novembre 2013 alle ore 15:00. È prevista la partecipazione della N.D. Principessa Elettra Marconi, madrina del Premio. Presentano: Cecilia Cappelli, Bruno Gambacorta, Puccio Corona.