"Lavorare in rete, in sinergia - enti pubblici, Comune e Provincia, privati ed associazioni di categoria - oggi è fondamentale" ha aperto  così il presidente provinciale Ascom Ferrara Giulio Felloni la consegna - stamani (12 novembre presso la sede provinciale Ascom) di 73mila €uro di contributi a fondo perduto (legge regionale 266/97) per il comparto del terziario per progetti di riqualificazione sull'area di via Bologna, a Ferrara, relativi a quattro progetti di privati presentati negli anni 2009 e 2010 ed il presidente Felloni prosegue: "Voglio ringraziare pubblicamente gli operatori oggi presenti per la loro capacità e coraggio e dico chiaramente il nostro è un comparto che ha voglia di fare e chiede solo di poter lavorare. Per poterlo fare deve essere garantita una facilità di accesso ed una viabilità fluida. La città ed il suo centro storico, hanno bisogno di essere facilmente percorribili e fruibili dal territorio. In una parola il centro deve vivere. Ogni vetrina illuminata è sintomo di vita per la città".

"Legalità. Mi piace": lo slogan scelto da Confcommercio per la giornata di mobilitazione nazionale contro la contraffazione fa centro. E proprio la scelta della legalità, della cultura della difesa dell'originalità e della salubrità è stata il focus del convegno, a Ferrara - presso la fondazione Flli. Navarra e grazie alla collaborazione della dirigente scolastica Roberta Monti - dal titolo "Buono, Genuino, Salutare è Legal Food": organizzato da Ascom e Confagricoltura in stretta sinergia con la Camera di Commercio. La mattinata coordinata dal direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban è stata un'occasione di sensibilizzazione per ricordare come tutti i settori siano coinvolti toccati dalla contraffazione e dall'abusivismo che va a danneggiare il lavoro e l'occupazione delle aziende oneste. 

Una grande festa del Terziario, presso il salone della Camera di Commercio, nel quale si sono mescolati ricordi, emozioni ma anche stimoli e suggerimenti per il futuro: Si sono svolte stamani (10 novembre) le premiazioni dei Maestri del Commercio, a livello provinciale, a cura di  Ascom e del sindacato 50 & Più: "Qui c'è davvero l'aristocrazia del commercio in termini di competenza e professionalità ed esperienza di questa provincia" ha commentato con orgoglio il vicepresidente nazionale di 50& Più, Pino Martino". La mattinata si è snodata con i saluti dell'amministrazione comunale portati in sala dall'assessore comunale Deanna Marescotti che ha sottolineato "Il valore dell'imprenditoria femminile e l'esempio di questi imprenditori è per tutti" e l'assessore provinciale Stefano Calderoni ha rimarcato rivolto ai premiati "Siete davvero il motore dell'economia e la dimostrazione che la capacità ed il valore imprenditoriale non sono legati all'età anagrafica".

73mila €uro di contributi a fondo perduto per il comparto del terziario per progetti di riqualificazione sull'area di via Bologna, a Ferrara, per l'anno 2009 e 2010. Verranno consegnati martedì  12 novembre alle ore 13,00 presso la sede Ascom di via Baruffaldi (V° piano) a Ferrara i fondi legati a progetti di riqualificazione speciali realizzati grazie alla legge regionale 266/97, contributi erogati poi materialmente dalla Provincia di Ferrara.  Si tratta di quattro realtà seguite da Ascom Ferrara , che ha curato e seguito l'iter progettuale e delle singole richieste: Bar Massimo, Pasticceria Pivati, Trattoria Volano ed Ortopedia S.Anna.

Buono, Genuino, Salutare è Legal Food: è il titolo del convegno, in occasione della Giornata Nazionale di Mobilitazione "Legalità. Mi piace" indetta da Confcommercio contro la contraffazione e che vede a livello provinciale il lavoro di Ascom e Confagricoltura in stretta sinergia con la Camera di Commercio. Un'occasione di sensibilizzazione a difesa della salute prevista per lunedì 11 novembre a partire dalle ore 10,00 presso la sala convegni della Fondazione F.lli Navarra (in piazzale Chiappini, a Malborghetto di Boara) e che metterà al centro la lotta alla contraffazione, particolarmente pericolosa ed insidiosa, dell'enogastronomia rigorosamente "made in Italy".

"Creare una concreta occasione di incontro per la valorizzazione del turismo e del comparto immobiliare. Una grande risorsa sulla quale è opportuno creare sinergie tra i proprietari,  il sistema bancario e tutte le realtà imprenditoriali che operano in generale nel turismo ed in specifico  nel settore delle ristrutturazioni": Con queste parole Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio, presenta la prima edizione della Borsa del Turismo e del Territorio (BTT) che si svolgerà Giovedì 14 novembre a partire dalle ore 9,30 (la conclusione è prevista nel tardo pomeriggio) all'interno degli spazi espositivi dell' Holiday Village Florenz al Lido degli Scacchi.

Competenza, professionalità,  esperienza svolte per anni, ininterrottamente, come operatori del terziario - commercio, servizi e turismo. Oggi più che mai le premiazioni, a livello provinciale, dei Maestri del Commercio,  a cura di  Ascom e del sindacato 50 & Più hanno un grande significato: "In un momento complesso come quello che stiamo vivendo - spiega il direttore generale Ascom Ferrara, Davide Urban - i premiati hanno il valore di un esempio concreto di significativo attaccamento al loro lavoro che è un riferimento, professionale ma anche di vita,  per tutti, dentro e fuori, l' Associazione. E' la prova di come si possa, con determinazione e volontà, operare credendo nella propria professione supportando da protagonisti l'economia di questa provincia".

Ferrara, 6 novembre 2013 – Village for all - V4A®, con il Marchio Qualità Internazionale Ospitalità Accessibile, è tra i finalisti per l'assegnazione della Medaglia Spadolini. Il premio è voluto e sostenuto dalla Fondazione Spadolini, dalla Fondazione Guglielmo Marconi e dalla Fondazione Casa Enzo Ferrari, con il supporto dell'UNESCO. La cerimonia di premiazione che si svolgerà in un luogo d’eccezione - presso il Museo Casa Natale Enzo Ferrari di Modena -, avrà luogo sabato 9 novembre 2013 alle ore 15:00.  È prevista la partecipazione della N.D. Principessa Elettra Marconi, madrina del Premio. Presentano: Cecilia Cappelli, Bruno Gambacorta, Puccio Corona.

Ascom guarda con fiducia alle volontà espresse oggi (5 novembre) dall'Amministrazione Comunale di Ferrara di alleggerire il carico fiscale sulla città e sulle imprese nell'ambito del Bilancio di Previsione 2014.  
"Le dichiarazioni dell'assessore al bilancio Luigi Marattin che mostra la volontà di sgravare la TASI sulle aziende e su altri immobili, è un segnale di sensibilità che apprezziamo e di cui si sentiva la necessità. Siamo d'accordo sullo slogan meno spesa, meno debito, meno tasse purché appunto seguano fatti concreti" commenta il direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban.
In una situazione in cui i cittadini e le imprese del Terziario - commercio, servizi e turismo - "Sono caricate  da un peso fiscale e burocratico oppressivo ed invasivo - aggiunge il presidente provinciale di Ascom Giulio Felloni - è importante e positiva anche l'intenzione del Comune di ridurre in modo significativo l'addizionale comunale Irpef  che potrebbe funzionare come un volano per rilanciare i consumi. Bisogna proseguire su questa strada per perseguire, come sistema,  il rilancio e lo sviluppo di Ferrara e del suo territorio". 
Torna su