UniCredit e Confcommercio: nuova sinergia per i giovani imprenditori dell’Emilia Romagna

Siglato un accordo per la concessione di finanziamenti destinati all’anticipazione dei crediti commerciali e all’acquisto delle scorte di magazzino per i Giovani Imprenditori associati alle Ascom della regione

 

FERRARA, 29 gennaio 2014 - Nuove sinergie a favore dei giovani imprenditori: è entrata nella fase operativa una nuova convenzione stipulata a livello regionale tra UniCredit ed i Giovani Imprenditori di Confcommercio (e dunque riservata ad operatori che non abbiano ancora compiuto 42 anni).

In particolare l'accordo riguarderà speciali agevolazioni creditizie destinate all'anticipazione di crediti commerciali piuttosto che all'acquisto di scorte di magazzino tramite due prodotti mirati previsti proprio da UniCredit.

Stiamo rispettivamente parlando di "Ampiacredito Breve Termine" (affidamenti da 20mila a 200mila euro per anticipare i crediti commerciali e  la gestione del ciclo produttivo) e "Supercash rotativo" (finanziamenti fino ai 50 mila euro per l'acquisto di scorte destinate al magazzino).

Dal punto di vista operativo le aziende interessate che potranno servirsi di questo canale privilegiato dovranno passare preventivamente presso la sede territoriale di Ascom Confcommercio dove riceveranno una serie di prime informazioni e delucidazioni sulla convenzione in oggetto.

Un titolo forte per un argomento di sicuro interesse: si svolgerà giovedì 6 febbraio - ore 15,00 presso l'Accademia del Gusto in via Giuseppe Fabbri 414, a Ferrara - il seminario pubblico dal titolo "Innovare per trasformare il 2014 in un anno straordinario", promosso da Ascom Ferrara e FIMAA Confcommercio in stretta collaborazione con la società di marketing la Svolta, società specializzata nel settore immobiliare con servizi mirati.

Ad intervenire in qualità di relatori Antonio Bronzato di Kiron (franchising di mediazione creditizia) e Cristiano Sabattini della Svolta (New Generation Marketing). 

Al centro dell'appuntamento due punti focali "da un lato esamineremo il tema della cultura e del marketing di impresa - anticipa Roberto Marzola presidente provinciale FIMAA(Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari)  - dall'altro gli aiuti concreti per facilitare l'accesso al credito,  un settore chiave per l'economia e lo sviluppo in particolare delle piccole e medie imprese. L'obiettivo concreto - chiude Marzola - è trovare strumenti ed opportunità che consentano alle aziende per ripartire". 

Nasce il nuovo Sindacato Agenti e Rappresentanti di Commercio di Ferrara e Provincia all’interno del sistema Ascom Confcommercio Ferrara: ne fanno parte già oltre un centinaio di rappresentanti di commercio del capoluogo e del territorio provinciale. 

Il neo presidente eletto è Andrea Fantoni, ferrarese doc, 40enne agente di commercio con esperienze consolidate nel settore editoriale nazionale ed internazionale:"Sono orgoglioso di poter portare la mia professionalità a servizio del sistema Confcommercio.Come sindacato - spiega Fantoni - lavoreremo in stretta sinergia con Ascom su due elementi particolarmente importanti come la formazione e l' innovazione che costituiscono i fattori in grado di fornire un autentico valore aggiunto al rappresentante di commercio. Il nostro sarà un impegno a difesa della categoria degli agenti e rappresentanti che si ritrova in questi difficili momenti ad affrontare problematiche burocratiche fiscali e gestionali particolarmente complicate. Cercheremo di risolverle  anche con la collaborazione di Ascom Confcommercio  che a livello provinciale e nazionale potrà rappresentarci". 

Investire con capacità e competenza: in una parola investire sulle risorse umane. "Come Ascom - anticipa il direttore generale dell'Associazione di categoria, Davide Urban - abbiamo stipulato un'innovativa convenzione con Adecco Italia l'agenzia del lavoro leader nella ricerca del personale e del suo reclutamento. Oggi - prosegue il direttore Urban - le sfide di mercato e la competizione sempre più forte nel Terziario, si vincono attraverso l'innovazione da un lato e dall'altro disponendo di risorse umane di elevata capacità e professionalità, in grado di fornire un valore aggiunto".

La Convenzione stipulata, e già operativa, con la sede ferrarese di Adecco Italia mette nelle condizioni i soci Ascom dell'intera provincia: "di potere usufruire di una serie di condizione esclusive che vanno in questa direzione: dalla massima priorità nell'espletamento nelle richieste di personale, alle tariffe competitive; dalla possibilità di accedere ad una ricerca di risorse umane su base nazionale piuttosto che internazionale ad un servizio di assistenza tempestivo nella gestione del personale stesso, fino alla creazione di specifici momenti formativi finanziati  laddove fosse necessario creare degli specifici profili professionali non presenti sul territorio. Insomma una sinergia operativa che andrà a vantaggio del sistema del commercio, servizi e turismo per favorire lo sviluppo e l'occupazione" spiega Urban. 

È in tempi di disfide ...ecco arrivare il duello all'ultimo... cucchiaio: stiamo parlando della prima sfida enogastronomica sulla Salama da Sugo promossa dall'Accademia del Gusto (nella sua sede di via Giuseppe Fabbri a Ferrara) in collaborazione con Federcarni e Fida del sistema Confcommercio nell'ambito di un percorso di valorizzazione enogastronomica delle specialità tipiche del territorio che animerà i palati di Ferrara (e non solo) nel 2014.

La tua attività è stata interrotta dal terremoto? Hai subito uno stop nel tuo lavoro a seguito del sisma del maggio 2012? 
La regione Emilia Romagna - attraverso l'intervento dell'INPS - mette a disposizione specifici ammortizzatori sociali per supportarti in questo momento.
Vuoi saperne di più? Contatta ora gli uffici Ascom Confcommercio del tuo territorio.


Per visualizzare la comunicazione ufficiale della Regione cliccare QUI

Con pochi clic...gestisci il parcheggio della tua auto: è stato presentato nei giorni scorsi ad una serie di delegazioni mirate - albergatori, pubblici esercizi - del sistema provinciale Ascom Conconfcommercio Ferrara - l'innovativa applicazione software "Sostafacile" - ideata e promossa da Ferrara Tua - e che può essere usata sugli smartphone ed i tablets.

La App, illustrata dallo stesso direttore Lucio Catozzo della municipalizzata, consente infatti previa una registrazione, gratuita, di pagare con poche operazioni, direttamente dal cellulare, solo il tempo effettivo di parcheggio evitando così lungaggini, costi aggiuntivi e fastidiose multe.
"Come Ascom Confcommercio - spiega Davide Urban, direttore generale dell'Associazione di categoria - pensiamo in questo modo di dare il nostro contributo in termini di collaborazione ed informazione concrete e capillare alla piena e massima  fruibilità dei parcheggi pubblici in centro storico a Ferrara. Ascom supporta ogni di forma di innovazione che possa impattare positivamente sulle attività del Terziario e facilitare l'accesso dei cittadini (e dei consumatori) in centro storico che è un centro commerciale naturale da promuovere e valorizzare in tutti i modi possibili ed in sinergia tra pubblico e privato". 

"Dopo una decina di giorni di partenza dei saldi  - lo scorso 4 gennaio e che proseguiranno fino al 4 marzo - registriamo qualche piccola ma importante nota positiva - commenta il presidente provinciale Ascom Ferrara Giulio Felloni - insomma Ferrara è in linea con il trend nazionale che Federazione Moda Italia ha riscontrato nella sua indagine (+ 3%) rispetto al 2013. Una tendenza che fa ben sperare e che tiene conto anche di elementi meno confortanti che vengono invece dalla periferie o dai centri più piccoli  dove come evidenziato anche dai nostri presidenti territoriali l'aspetto della tassazione pesante e vorace quanto la precarietà economica ed occupazionale certamente frenano i consumatori in relazione a specifiche situazioni locali  - e prosegue Felloni - è  evidente che alleggerire la tassazione e contemporaneamente proporre sconti di almeno un 30% rispetto ai prezzi pre saldi può essere un primo elemento che può aiutare i consumi: negli acquirenti si registra la volontà di acquistare, sempre con un occhio attento al portafoglio, alla qualità ed alla utilità". 

logo rimuoversi in centro




“Ri-muoversi in centro!” è il progetto promosso da Ascom-Confcommercio Ferrara, per rendere il centro storico di Ferrara più “amichevole” ed accessibile.

Realizzato nell'ambito della legge regionale Emilia-Romagna n. 3/2010 e dei progetti di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del maggio 2012, si svilupperà da qui e per i prossimi sei mesi come processo partecipativo rivolto alla cittadinanza, con un'attenzione particolare ai commercianti.

Tre gli obiettivi concreti che Ri-muoversi in centro! si propone di raggiungere proprio attraverso il metodo del coinvolgimento di tutta la cittadinanza:

1) Individuare soluzioni idonee a rendere accessibile e “amichevole” il Centro Storico, da inserire nel Regolamento per l'Arredo Urbano del Centro Storico.

2) Fornire delle linee-guida per i comportamenti da tenere in caso di eventi naturali, anche rispetto alle esigenze delle persone disabili o con specifiche esigenze di mobilità.

3) Fornire delle linee-guida per arredi e plateatici accessibili e sicuri negli esercizi pubblici del Centro Storico, tali da favorire l'accessibilità interna e la riconoscibilità dei luoghi, dei percorsi e delle vie di fuga.

Il progetto si avvale della collaborazione del Comune di Ferrara, e di una doppia consulenza: da una parte quella di Roberto Vitali di 'Village For All – V4A' per la rilevazione dei livelli di accessibilità, per lo sviluppo delle soluzioni “tipo”, e per la formazione culturale specifica; dall'altra parte, invece, il contributo è dell'architetto Lucia Lancerin, responsabile di 'Laboratorio Città', che guiderà il processo partecipativo.

Ri-muoversi in centro ...MOLTO PROSSIMAMENTE, IN CITTÀ!


A breve sarà operativo il sito web: www.ri-muoversi.fe.it



Torna su