35mila €uro estremamente "preziosi" per il commercio di vicinato matildeo: è l'ammontare dei contributi a fondo perduto (resi fruibili grazie alla Legge regionale 41/97) per un valore appunto di 35mila €uro complessivi (che fanno riferimento a progetti di riqualificazione e valorizzazione presentati nel 2011) e che andranno a supportare tredici attività commerciali site nel comune di Bondeno. La consegna avverrà il 30 ottobre alle ore 20,30 presso la residenza municipale del Comune di Bondeno. Un gesto che avverrà grazie alla concreta collaborazione tra Amministrazione comunale ed Ascom Confcommercio (ed il suo braccio operativo l'associazione temporanea di impresa  "Bondeno Centro Matildeo").  

"Quando si lavora in sinergia e per la promozione coordinata di un territorio in questo caso della nostra costa ed in particolare di Comacchio i risultati arrivano": esprime soddisfazione il direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban per l'iniziativa di sconti del 10% promossa da Ascom sugli esercizi commerciali e pubblici in occasione stamani (23 ottobre) dell'arrivo della nave da crociera Deutschland che ha attraccato al largo del Lido degli Estensi con 500 turisti a bordo.

"Esprimo tutta la nostra soddisfazione  - commenta Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Ferrara - rispetto alla bella notizia che l'applicazione software  "V4AInside" - ideata e realizzata dal nostro socio e componente della giunta provinciale Roberto Vitali - è risultata essere tra le finaliste nazionali 2013, al salone dell'Information and Communication Technology allo SMAU di Milano (in svolgimento dal 23 al 25 ottobre), nel contest riservato ai consumatori finali ed in particolare nella categoria "Mobile Accessibility e Disabilità". E' ancora una conferma - prosegue Felloni - della profonda ed ampia professionalità di Vitali - che tra l'altro, l'anno scorso, aveva presentato alla conferenza nazionale di sistema della Confcommercio - l'esperienza altamente innovativa della sua società Village For All, marchio di Qualità Internazionale per l'Ospitalità Accessibile".

Come cambia la ristorazione ed il mondo dei pubblici esercizi nell'era di internet e dei social network? La Federazione Italiana Pubblici  Esercizi (FIPE)  nazionale partecipa anche quest'anno al tradizionale e atteso appuntamento internazionale Host 2013 - alla Fiera di Milano dal 18 al 22 ottobre - dedicato appunto all'universo professionale dell'ospitalità e della ristorazione: un appuntamento da sempre caratterizzato da un ricco ventaglio di dibattiti, convegni, laboratori di cucina con la presenza di esperti, imprenditori del settore e chef "stellati" che danno all'evento, mai come in questa edizione, una valenza assolutamente mediatica ed interessante per il grande pubblico.  

"Sono stupita della scarsa attenzione e sensibilità che Enel ha riservato alle attività commerciale del centro di Copparo - è amareggiata la presidente di Ascom Copparo Paola Bertelli - ed in particolare della centralissima via XX Settembre dove hanno sede numerosi negozi e pubblici esercizi: proprio domani mattina (giovedì 17 ottobre) sono previsti lavori che prevedono il distacco dell'energia elettrica per l'intera mattinata con il conseguente stop lavorativo ed un danno per le nostre attività. Mi chiedo: questo intervento, programmato dal gestore elettrico oltre due mesi fa e che ci è si stato comunicato un paio di giorni fa tramite lettera,  non poteva essere realizzato il giovedì pomeriggio quando la maggior parte dei negozi era chiuso per via del turno di riposo infrasettimanale e dunque l'interruzione elettrica avrebbe comportato, evidentemente, un minore impatto?" 

Un'accoglienza concreta e vantaggiosa: i turisti della motonave tedesca Deutschland in arrivo il prossimo 23 ottobre al largo del Lido degli Estensi troveranno una piacevole sorpresa: "Come Ascom Confcommercio - anticipa Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara - proporremo uno sconto del 10 % a chi di loro farà acquisti o consumerà nei negozi e nei pubblici esercizi nostri associati e presenti al Lido degli Lido degli Estensi, a Comacchio ed a Porto Garibaldi. Ci sembra una bella opportunità per fare un'accoglienza concreta e creare davvero una vantaggiosa occasione di shopping. E' un progetto che è scaturito proprio nei giorni scorsi nel corso di un incontro conviviale con gli imprenditori  - alla quale era presente tra gli altri l'assessore comunale di Comacchio, Sergio Provasi ed il presidente di Ascom Comacchio  Gianfranco Vitali - in cui si traeva un primo bilancio della stagione 2013, analizzandone le problematiche e le proposte.

Si accendono i riflettori delle maggiori televisioni nipponiche sui segreti, le bellezze e le eccellenze enogastronomiche di Ferrara. In questi giorni infatti due distinte troupe - una della TV Asahi (un importante network  privato) e l'altra della NHK Educational  (canale divulgativo dell'emittente di stato) si sono mosse sulla città estense a caccia delle specialità gastronomiche che costituiscono una tradizione storica culturale assolutamente vitale.  Dalle cucine del Castello ai luoghi dove si perpetua la tradizione gastronomica dell'anguilla con un visita della Asahi al fornitissimo "Mare in tavola" di via Bologna e fino a Comacchio. "Una promozione che è stata resa possibile anche grazie alla nostra fattiva collaborazione come Ascom - ricorda il presidente provinciale Giulio Felloni - oltre che di Ferrara Incoming e dell' Accademia del Gusto in un lavoro comune e continuo di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze anche enogastronomiche".

Al di là delle diverse impostazioni dei programmi la "regina" delle riprese è sempre stata lei: la classica Coppia di Pane ferrarese che ha visto il laboratorio dello storico Forno Perdonati (dal 1949 nella centralissima via San Romano al civico 108) trasformarsi nel giro di pochi giorni per ben due volte in un mini set per documentare, minuziosamente,  la preparazione, rigorosamente a mano,  del gustoso pane ferrarese che affonda le sue radici nei fasti delle corti rinascimentali.  "La presenza dei Media giapponesi è una grande vetrina  - commenta Romano Perdonati, titolare del forno e neo presidente del Sindacato Panificatori ed Affini di Ascom - per presentare per  raccontare la storia  del nostro pane e far conoscere tutto quanto permette alla nostra Coppietta di essere così apprezzata sulle tavole ferraresi e non solo: una vera miscela di passione e competenza che abbiamo raccontato ai telespettatori giapponesi".

Un pubblico importantissimo che può trasformarsi in potenziali turisti vista la propensione e l'attenzione  che il Giappone tradizionalmente mostra verso il "made in Italy", anzi in questo caso è proprio il caso di dire verso il "made in Ferrara".

Un intervento sempre più concreto e presente per sostenere le imprese del territorio: prende il via domani (16 ottobre dalle ore 10,00 nella sede Ascom di Massa Fiscaglia) il primo degli appuntamento dedicati al supporto alle imprese del terziario - commercio, servizi e turismo - del basso Ferrarese.
"In un mercato reso complesso dall'attuale congiuntura diventa strategico - commenta il direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban - poter fornire alle aziende strumenti concreti e quotidiani di assistenza  incontrando gli imprenditori direttamente sul territorio e presso le loro sedi in azienda. Un dato che ha un importanza fondamentale".  
In particolare il progetto Delta lavoro si svilupperà nel settore paghe, allo scopo di chiarire la complessa e delicata normativa in continua evoluzione che richiede un continuo e puntuale aggiornamento. Il personale di Ascom sarà a disposizione a Massa Fiscaglia anche il 30 ottobre sempre dalle ore 10,00 alle 13,00. Il 23 ottobre invece Delta Lavoro sarà nella sede Ascom a Comacchio (sempre nei medesimi orari mattutini). 
 Il progetto si inserisce in un fitto calendario di appuntamenti ed iniziative dedicati al territorio del Delta dove il turismo rappresenta una risorsa fondamentale. Il primo evento sarà rappresentato in questa direzione dalla Borsa del Turismo e del Territorio (BTT): un incontro tra domanda ed offerta in programma  il 14 novembre presso il Camping Florenz al Lido di Pomposa.
"Dobbiamo assolutamente creare un tavolo operativo con l'Amministrazione Comunale di Comacchio affinché venga ritirata la delibera che blocca la destinazione d'uso degli alberghi all'interno del PRG. E' urgente l'immediata convocazione di un tavolo di confronto per la formulazione di una concreta politica alberghiera ed in particolare concordare con gli operatori una strategia di incentivi per chi ha il coraggio di continuare ad operare nel settore alberghiero. Si pensi che su 26 chilometri di costa sono rimaste aperte solo venti strutture alberghiere" è una posizione chiara quella espressa ad una voce da Gianfranco Vitali - presidente Ascom delegazione territoriale di Comacchio e da Alessandro Maglio - presidente provinciale Federalberghi - oggi (12 ottobre) a conclusione dell'assemblea degli operatori alberghieri di Comacchio e dei suoi sette Lidi.  "Lamentiamo nei confronti del Comune tra l'altro la mancata concertazione - prosegue il presidente Vitali - E' un metodo anomalo quando si prendono decisioni così pesanti per gli interessi di una categoria è un dovere politico sentire preventivamente le associazioni e gli stessi operatori".

"La parola d'ordine è ridurre le tasse, anzi impedire che ve ne siano nuove " Con queste parole il presidente nazionale di Confcommercio Imprese per l'Italia Carlo Sangalli ha voluto sintetizzare di fronte ai vertici di Confcommercio regionale con il presidente Ugo Margini, ai vertici provinciali di Ascom, agli imprenditori che affollavano oggi pomeriggio (10 ottobre) la sala conferenze della Camera di Commercio di Ferrara.

Era infatti il presidente Sangalli l'ospite di rilievo dell'assemblea provinciale dei soci Ascom di Ferrara: un appuntamento che ha focalizzato nel contempo temi locali e nazionali.

Dopo i saluti istituzionali del presidente della Camera di Commercio Carlo Alberto Roncarati , del sindaco di Ferrara  Tiziano Tagliani e della presidente della Provincia Marcella Zappaterra l'intervento del presidente provinciale Ascom Giulio Felloni che voluto nella sua relazione focalizzare alcune criticità in chiave locale "Voglio ricordare il fardello fiscale,  le difficoltà burocratiche che rendono difficile soprattutto per i giovani imprenditori aprire nuove attività - ha commentato Felloni - senza contare il tema di una viabilità problematica ed il nodo del caro affitti o di un accesso al credito tutto in salita" ma non sono mancati comunque spunti di concreta fiducia e speranza:" Come Ascom siamo pronti a fare la nostra parte per una pronta ripresa del territorio puntando su innovazione, modernizzazione -  ha ricordato il presidente provinciale -  ad esempio con la nostra riuscita iniziativa di marketing progetto Web e la sua evoluzione Wiman ovvero il wifi libero per il centro storico, il lavoro di promo commercializzazione turistico sull'intero territorio promuovendo anche il consorzio Visit Ferrara e poi ancora la valorizzazione del cuore urbano Ferrara come il nostro Viva Movida, nel rispetto delle regole, in partenza il 30 ottobre".

Torna su