Dunque i finanziamenti agevolati si applicano fino ad un tetto inferiore ai 25mila euro restituibili in 72 rate mensili (tasso di interesse variabile, Euribor 6 mesi + 4,75 %) con possibilità di dodici mesi di preammortamento. Una condizione applicabile su Ferrara e sui comuni interessati dal sisma del maggio 2012.
Comunicati
Dunque i finanziamenti agevolati si applicano fino ad un tetto inferiore ai 25mila euro restituibili in 72 rate mensili (tasso di interesse variabile, Euribor 6 mesi + 4,75 %) con possibilità di dodici mesi di preammortamento. Una condizione applicabile su Ferrara e sui comuni interessati dal sisma del maggio 2012.
Note operative TARES 2013 Comune di Ferrara
- VERSAMENTO DELL'INTERA QUOTA "STATO" (Cod. 3955) ENTRO il 31 DICEMBRE 2013
- VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA DELLA QUOTA "COMUNE-RIFIUTI" (Cod. 3944) ENTRO IL 31 DICEMBRE 2013: su tale rata che non dovrà, al pari delle successive eventuali rate, essere inferiore ad € 30,00, non graveranno interessi.
- PRESENTAZIONE DELL'EVENTUALE PIANO DI RATEIZZAZIONE ENTRO IL 31 GENNAIO 2014: le rate, fino ad un massimo di 12, potranno essere di importi differenti, sempre comunque superiori ad € 30,00 e saranno gravate di interessi al tasso legale dell1%.
Per ulteriori approfondimenti sulle modalità potrete fare riferimento al sito del Comune di Ferrara: http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=6443
Ferrara città "amichevole" ed accessibile: verrà presentato ufficialmente a gennaio il progetto elaborato da Ascom (con il sostegno della legge regionale Emilia Romagna n. 3/2010) e dal titolo "Ri-Muoversi in Centro!" che intende favorire con una fitta serie di azioni informative l' accessibilità totale al centro storico di Ferrara, Città Patrimonio dell'Umanità.
"Si tratta di un progetto che come Associazione di categoria del Terziario abbiamo fortemente voluto - interviene il direttore generale Ascom Ferrara Davide Urban - si tratta di un piano importante certamente non solo per i suoi aspetti sociali ma anche e soprattutto, in vista dell'Expo 2015: un appuntamento internazionale nel quale la nostra città dovrà essere di attrazione, facilmente fruibile, anche ai turisti che abbiano problemi di disabilità permanente o temporanea, di tutte le età. Commercio e turismo sono coniugati in maniera profonda ed una città pienamente accessibile è una città amica delle persone e dello shopping".
ATTENZIONE ALL'IMMINENTE SCADENZA 16 DICEMBRE 2013
Entro il prossimo 16 dicembre 2013 va effettuato il versamento della seconda rata IMU dovuta per il 2013 per tutte le tipologie di fabbricati e terreni.
Ti ricordiamo in particolare che:
- viene abolita la seconda rata IMU per le seguenti tipologie di immobili : ( decreto legge 30/11/2013 n. 133 art.1 )
1.ABITAZIONE PRINCIPALE
2.FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE
3.TERRENI AGRICOLI, POSSEDUTI E CONDOTTI DAI COLTIVATORI DIRETTI E DAGLI IMPRENDITORI AGRICOLI
- il decreto stabilisce anche che una quota dell'imposta sull'abitazione principale ( il 40 % della differenza tra aliquota deliberata per l'anno 2013 e le aliquote standard ) andrà versata entro il 16 gennaio 2014.
Nel corso dell'anno una serie di disposizioni, nell'ottica di riformare la tassazione del comparto immobiliare e dei servizi comunali correlati, hanno modificato la struttura della disciplina IMU.
Per qualsiasi chiarimento potete prendere contatto con i nostri uffici Mazza Paola – Busato Monica tel. 0532/234233 – 234248 oppure direttamente con gli uffici territoriali.
Baltur S.p.A., Cento, 06/12/2013
Un accordo importante per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie: la convenzione permetterà ai 470 dipendenti degli stabilimenti centesi del Gruppo Fava (Baltur S.p.A. e Fava S.p.A.) di poter usufruire di sconti esclusivi presso i negozi ed i pubblici esercizi associati Ascom ed al consorzio commerciale "Cento in Centro".
L'iniziativa, che mira a coniugare in modo semplice ed efficace la valorizzazione del centro storico di Cento e nel contempo a difendere i redditi familiari in un momento molto complesso, è stata presentata oggi (6 dicembre) presso la sede della Baltur S.p.A., in via Ferrarese nella città del Guercino.
"Con questo recente accordo, in prossimità delle festività natalizie tradizionalmente legate alla famiglia ed allo shopping - spiega il presidente Ascom dell'Alto Ferrarese Marco Amelio - e siglato con il Gruppo Fava, una delle realtà leader del panorama industriale italiano, ci avviciniamo al tetto complessivo di quasi mille utenti convenzionati e suddivisi tra i diversi soggetti già coinvolti - gli abbonati Benedetto XIV, il Cral dipendenti CMV e i dipendenti del Gruppo Fava. Prosegue così la nostra strategia di creare una comunità di consumo, rafforzando nello stesso tempo la coesione economica e sociale di questo territorio: è ipotizzabile un significativo volume annuale di flussi economici nei confronti delle decine di nostre attività di vicinato coinvolte, senza appesantire però le tasche dei nuclei famigliari, con vantaggi esclusivi per i consumatori" commenta Amelio.
"Punta in Centro” è un progetto che nasce nel 2012, per volontà di Ascom Confcommercio Ferrara, per consentire ai cittadini di raggiungere in autobus il Centro Storico, il centro commerciale naturale, di Ferrara durante il periodo natalizio. A causa degli eventi sismici del maggio 2012, infatti, la circolazione lungo l’asse viario più centrale della città veniva interdetta ai mezzi pubblici pesanti; “Punta in Centro” costituì allora la prima navetta che gratuitamente, secondo dei percorsi straordinari, riportava in via eccezionale il trasporto pubblico nel cuore del centro – commenta Davide Urban, direttore generale Ascom Ferrara – dando inizio ad una proficua collaborazione tra pubblico e privato”.
Con la ripresa della regolare viabilità delle linee degli autobus lungo Corso Martiri della Libertà, a inizio 2013, è venuta meno l’esigenza di predisporre un servizio navetta apposito. È, invece, sempre più vivo e pressante il bisogno di favorire l’afflusso di persone nel Centro Storico, concepito come “centro commerciale naturale”. Così come è concreta la necessità di incoraggiare l’uso del trasporto pubblico, specie in un periodo tradizionalmente votato agli acquisti e, di riflesso, caratterizzato dalla congestione dei parcheggi.