"L'impegno per favorire e supportare il centro storico e le sue attività passa anche attraverso una fitta e consolidata rete di convenzioni bancarie" con questa parole il direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban presenta l'iniziativa che attraverso l'intervento di Emil Banca Credito Cooperativo e FEI (Fondo Europeo per gli Investimenti) consente la possibilità di intervenire per finanziare la realizzazione di nuovi dehors nonché di rinnovare i locali dei pubblici esercizi; si tratta di una serie di finanziamenti agevolati volti a favorire quindi il miglioramento ed il potenziamento di bar, pizzerie, ristoranti associati a Confcommercio.
Dunque i finanziamenti agevolati si applicano fino ad un tetto inferiore ai 25mila euro restituibili in 72 rate mensili (tasso di interesse variabile, Euribor 6 mesi + 4,75 %) con possibilità di dodici mesi di preammortamento.  Una condizione applicabile su Ferrara e sui comuni interessati dal sisma del maggio 2012.
"Una città ed un territorio che si presentino con pubblici esercizi ovviamente moderni, razionali ed accoglienti è più appetibile per i flussi turistici: Ascom Ferrara si mette disposizione per supportare l'innovazione con strumenti anche finanziari" conclude il direttore Urban.
"I saldi saranno una vera boccata d'ossigeno per i consumatori e per le famiglie in particolare che hanno trascorso un anno difficile e che dovranno affrontare purtroppo un gennaio pieno di tasse ed appuntamenti con il fisco e la miriade di bollette in arrivo. I saldi invernali quelli tradizionali appunto in partenza da sabato 4 gennaio saranno il vero appuntamento atteso con trepidazione da uomini e donne di tutte le età e potranno davvero rappresentare una interessante occasione, in particolare per le famiglie, soprattutto in vista del classico e sentito appuntamento dell'Epifania. Sarà un' occasione per fare shopping in centro storico a Ferrara e nei centri storici delle località del territorio provinciale coniugando qualità dei prodotto, servizio e prezzi da vero affare con sconti che partiranno almeno dal 30 %. Insomma anche un modo per visitare il cuore della città di Ferrara, magari utilizzando il servizio navetta Punta in Centro in collaborazione con il Comune, trovando le occasioni per un regalo utile o desiderato" auspica il presidente di Ascom provinciale Giulio Felloni.  

Note operative TARES 2013 Comune di Ferrara

 

 

 

 

  • VERSAMENTO DELL'INTERA QUOTA "STATO" (Cod. 3955)   ENTRO il 31 DICEMBRE 2013

 

 

  • VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA DELLA QUOTA "COMUNE-RIFIUTI" (Cod. 3944) ENTRO IL 31 DICEMBRE 2013: su tale rata che non dovrà, al pari delle successive eventuali rate, essere inferiore ad       € 30,00, non graveranno interessi.

 

 

  • PRESENTAZIONE DELL'EVENTUALE PIANO DI RATEIZZAZIONE ENTRO IL 31 GENNAIO 2014: le rate, fino ad un massimo di 12, potranno essere di importi differenti, sempre comunque superiori ad € 30,00 e saranno gravate di interessi al tasso legale dell1%.


 

 Per ulteriori approfondimenti sulle modalità potrete fare riferimento al sito del Comune di Ferrara:  http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=6443

E' arrivato alla battute finali la prima edizione del premio "Giovani Imprese...opportunità per i giovani 2013", indetto da Berba Eventi ed Ascom Ferrara e che intende premiare la  migliore idea imprenditoriale, nei giovani under 30 (singoli, gruppi e scuole):  mercoledì 18 dicembre presso l'Holiday Village Florenz del Lido degli Scacchi si terrà il convegno e la cerimonia di premiazione.  Il premio consiste in un pacchetto di servizi professionali (marketing, assistenza, consulenza) fornito da Ascom Ferrara con lo scopo quindi di consentire l'avvio del progetto individuato come maggiormente significativo, con un supporto professionale e concreto. Quattro i progetti finalisti esposti - una dozzina quelli pervenuti complessivamente - al pubblico presso il Village Florenz e tra i quali verrà premiata la migliore idea imprenditoriale da una giuria composta da imprenditori, istituzioni: si contenderanno il riconoscimento  il neo laureato Andrea Bertocco, le due classi IV A e VB dell'Isitituto "Luigi  Einaudi" ed infine la classe VG dell' "Orio Vergani". Un bando che come si può notare ha visto la positiva attenzione del mondo della scuola che ha percepito con immediatezza il ruolo che tale iniziativa può avere nel processo formativo e di avvicinamento al mondo del lavoro.

Ferrara città "amichevole" ed accessibile: verrà presentato ufficialmente a gennaio il progetto elaborato da Ascom (con il sostegno della legge regionale Emilia Romagna n. 3/2010) e dal titolo "Ri-Muoversi in Centro!" che intende favorire con una fitta serie di azioni informative l' accessibilità totale al centro storico di Ferrara, Città Patrimonio dell'Umanità.  

"Si tratta di un progetto che come Associazione di categoria del Terziario abbiamo fortemente voluto - interviene il direttore generale Ascom Ferrara Davide Urban - si tratta di un piano importante certamente non solo per i suoi aspetti sociali ma anche e soprattutto, in vista dell'Expo 2015: un appuntamento internazionale nel quale la nostra città dovrà essere di attrazione, facilmente fruibile, anche ai turisti che abbiano problemi di disabilità permanente o temporanea, di tutte le età. Commercio e turismo sono coniugati in maniera profonda ed una città pienamente accessibile è una città amica delle persone e dello shopping".

Formazione, legalità, trasparenza: si svolgerà il mercoledì 18 dicembre - partire dalle ore 15,30 presso l'Accademia del Gusto in via Giuseppe Fabbri,414 a Ferrara - il seminario "Novità antiriciclaggio, controllati e controllori" promosso da Ascom Ferrara e dalla FIMAA provinciale (Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari) in sinergia con la società specializzata Forward che ha fornito i relatori dell'appuntamento.
L'iniziativa intende " fornire un momento di concreto e doveroso approfondimento nonché di  aggiornamento tecnico e legislativo  - commenta Roberto Marzola presidente provinciale di FIMAA - oltre che presentare pubblicamente la proposta di nuovi e mirati servizi professionali (consulenza, assistenza e formazione...) proprio in materia di antiriciclaggio".
Il programma dei lavori prevede alle ore 15,30 l'intervento di Claudio Pierini sulla vasta ed articolata normativa sugli obblighi antiriciclaggio ai quali sono tenuti gli agenti immobiliari. A seguire le relazioni - a cura dei legali Massimo Diana e Costantino Miceli - per evidenziare tutti i fondamentali aspetti penali, amministrativi e civilistici  sul tema del pomeriggio.
A chiusura, intorno alle ore 17,30, l'intervento del direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban che presenterà agli intervenuti la convenzione stipulata con la Forward, società che propone per l'appunto un ventaglio di servizi professionali a 360° volti a dare un supporto agli operatori del settore immobiliare.  

ATTENZIONE ALL'IMMINENTE SCADENZA 16 DICEMBRE 2013

Entro il prossimo 16 dicembre 2013 va effettuato il versamento della seconda rata IMU dovuta per il 2013 per tutte le tipologie di fabbricati e terreni.

Ti ricordiamo in particolare che:

 

  • viene abolita la seconda rata IMU per le seguenti tipologie di immobili : ( decreto legge 30/11/2013 n. 133 art.1 ) 

   1.ABITAZIONE PRINCIPALE

   2.FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE

   3.TERRENI AGRICOLI, POSSEDUTI E CONDOTTI DAI COLTIVATORI DIRETTI E DAGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

 
  • il  decreto stabilisce anche che una quota dell'imposta sull'abitazione principale ( il 40 % della differenza tra aliquota deliberata per l'anno 2013 e le aliquote standard ) andrà versata entro il 16 gennaio 2014.

Nel corso dell'anno  una serie di disposizioni, nell'ottica di riformare la tassazione del comparto immobiliare e dei servizi comunali  correlati, hanno  modificato la struttura della disciplina IMU.

Per qualsiasi chiarimento  potete  prendere contatto con i nostri uffici  Mazza Paola – Busato Monica  tel. 0532/234233 – 234248  oppure direttamente con gli uffici territoriali.

            NEW LOGO ASCOM FERRARA             baltur              fava

 

Baltur S.p.A., Cento, 06/12/2013

 

Un accordo importante per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie: la convenzione permetterà ai 470 dipendenti degli stabilimenti centesi del Gruppo Fava (Baltur S.p.A. e Fava S.p.A.)  di poter usufruire di sconti esclusivi presso i negozi ed i pubblici esercizi associati Ascom ed al consorzio commerciale "Cento in Centro".

L'iniziativa, che mira a coniugare in modo semplice ed efficace la valorizzazione del centro storico di Cento e nel contempo a difendere i redditi familiari in un momento molto complesso, è stata presentata oggi (6 dicembre) presso la sede della Baltur S.p.A., in via Ferrarese nella città del Guercino. 

 "Con questo recente accordo, in prossimità delle festività natalizie tradizionalmente legate alla famiglia ed allo shopping  - spiega il presidente Ascom dell'Alto Ferrarese Marco Amelio -  e siglato con il Gruppo Fava, una delle realtà leader del panorama industriale italiano, ci avviciniamo al tetto complessivo di quasi mille utenti convenzionati  e suddivisi tra i diversi soggetti già coinvolti -  gli abbonati Benedetto XIV, il Cral dipendenti CMV e i dipendenti del Gruppo Fava. Prosegue così la nostra strategia di creare una comunità di consumo, rafforzando nello stesso tempo la coesione economica e sociale di questo territorio: è ipotizzabile un significativo volume annuale di flussi economici nei confronti delle decine di nostre attività di vicinato coinvolte, senza appesantire però le tasche dei nuclei famigliari, con vantaggi esclusivi per i consumatori" commenta Amelio.

puntaincentro13 logo

"Punta in Centro” è un progetto che nasce nel 2012, per volontà di Ascom Confcommercio Ferrara,  per consentire ai cittadini di raggiungere in autobus il Centro Storico, il centro commerciale naturale, di Ferrara durante il periodo natalizio. A causa degli eventi sismici del maggio 2012, infatti, la circolazione lungo l’asse viario più centrale della città veniva interdetta ai mezzi pubblici pesanti; “Punta in Centro” costituì allora la prima navetta che gratuitamente, secondo dei percorsi straordinari, riportava in via eccezionale il trasporto pubblico nel cuore del centro – commenta Davide Urban, direttore generale Ascom Ferrara – dando inizio ad una proficua collaborazione tra pubblico e privato”.

Con la ripresa della regolare viabilità delle linee degli autobus lungo Corso Martiri della Libertà, a inizio 2013, è venuta meno l’esigenza di predisporre un servizio navetta apposito. È, invece, sempre più vivo e pressante il bisogno di favorire l’afflusso di persone nel Centro Storico, concepito come “centro commerciale naturale”. Così come è concreta la necessità di incoraggiare l’uso del trasporto pubblico, specie in un periodo tradizionalmente votato agli acquisti e, di riflesso, caratterizzato dalla congestione dei parcheggi.  

Mille occasioni a Comacchio: è tempo di Sbaracco anche nella città dei Trepponti dove la manifestazione si svolgerà Sabato 7 (dalle ore 15 alle ore 20) e Domenica 8 dicembre (dalle ore 9 fino alle 20) nel centro storico coinvolgendo i negozi di vicinato ed i pubblici esercizi.
L'evento  - promosso da Ascom Confcommercio,  e con il patrocinio del Comune di Comacchio  -  proporrà a prezzi scontatissimi mille opportunità: dall'abbigliamento, all'accessorio, dalle calzature, all'oggettistica artigianale. In definitiva un' appuntamento nel quale il turista potrà trovare la sua "occasione". Ad accendere poi il clima natalizia la presenza, nel week end dell'Immacolata,  di una decina di Babbo Natale che faranno regalo di dolciumi e caramelle i più piccini
"Si tratta di una bella e concreta opportunità per il commercio di vicinato - commenta Gianfranco Vitali presidente Ascom Comacchio - ed è un segnale di ulteriore attenzione agli operatori di questo territorio. Lo Sbaracco vuole valorizzare il centro storico ed essere un'ulteriore occasione per visitare Comacchio anche in bassa stagione facendosi coinvolgere nella fitta serie di manifestazioni "I colori del Natale" programmate per tutto il mese di dicembre. Lo Sbaracco peraltro parte in contemporanea con l'inaugurazione della pista del ghiaccio (nel cortile del Palazzo Bellini) prevista sabato 7".  
Torna su