"E' stata davvero una grande festa popolare. Siamo andati ben oltre il tetto delle 60mila presenze - commenta con soddisfazione Davide Urban direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara la tre giorni del Mercato Europeo in piazza Ariostea promossa dall’Associazione Commercianti in sinergia con la Fiva – una manifestazione che ha letteralmente stipato, dal mattino alla sera inoltrata, piazza Ariostea  e le aree limitrofe di una folla continua di decine di migliaia di ferraresi (e non solo) che hanno potuto assaporare, gustare, ritrovare le specialità enogastronomiche e l’oggettistica più speciale del Vecchio Continente (ma anche dal Brasile o dall'Argentina)".

Sinergie sul territorio per promuovere lo sviluppo del Delta: avranno una sede comune il nuovo centro servizi di Ascom e lo sportello di CMV Energia nel basso Ferrarese (in particolare nella fascia da Goro a Comacchio) situata a San Giuseppe di Comacchio e che inaugurerà il 24 settembre a mezzogiorno in strada statale Romea al civico 32.
 
Ascom Confcommercio dunque potenzia anche la sua struttura di consulenza e servizio con l'apertura di un nuovo centro servizi  che si occuperà di fare assistenza su credito, paghe, sicurezza lavorativa ed ambientale a supporto degli associati.
"La struttura, situata sulla Romea posta in una location assolutamente strategica e facilmente raggiungibile, rappresenta la volontà - spiega Gianfranco Vitali presidente di Ascom delegazione territoriale di Comacchio - di essere concretamente vicino alle esigenze quotidiane degli operatori del commercio, dei servizi e del turismo. Ascom crede fortemente di sostenere lo sviluppo in un territorio che ha una sua vocazione turistica e continua gli investimenti in questo senso". 

Solo a Ferrara: eventi unici nelle vie del centro storico è ai nastri di partenza. Manifestazioni, da non perdere,  che coinvolgeranno Ferrara nel week end dal 20 al 22 settembre in un appuntamento che si muove su due direttrici: quindi "l'Europa in piazza Ariostea: profumi, sapori e colori dell'Europa nel centro storico di Ferrara" realizzato dalla Federazione Italiana Venditori Ambulanti (Fiva) Confcommercio ed Ascom  Ferrara e poi  "Automoto storiche in centro storico", promosso dal Club Officina Ferrarese e dal Comitato Commercianti del Centro Storico. Le iniziative - che hanno il patrocinio del Comune di Ferrara, della Provincia e della Camera di Commercio - hanno dunque un unico obiettivo: valorizzare Ferrara il suo centro storico ed attrarre visitatori e turisti portandoli nella città estense. Un modo per far conoscere ed apprezzare le caratteristiche ferraresi nell' ambito di iniziative di livello internazionale.Solo a Ferrara eventi unici originale piccolo 

Movida  un'opportunità da costruire insieme nel rispetto delle regole e dei valori, cioè Viva moVida
viva movida
E' questo il messaggio positivo che esce dal centrato convegno che si è tenuto oggi pomeriggio (16 settembre)  - organizzato da Ascom Ferrara e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) - presso il salone della Camera di Commercio di Ferrara: "Un appuntamento che vuole dare un segnale costruttivo alla città - come ha sottolineato nel suo intervento di saluto il presidente provinciale di Ascom Ferrara Giulio Felloni di fronte ad una platea affollata di autorità civili, militari, operatori del terziario e semplici cittadini - sulla Movida era necessario mettere un punto fermo di dialogo condiviso e propositivo , e proponendo  un'iniziativa congiunta  per tutti, giovani e famiglie, dal titolo Viva movida, che ha un doppio significato di evviva e vitalità ".
"Sarà un vero piacere andare insieme a Roma per segnalare al Governo nazionale la necessità immediata di rimodulare la Tares. Come Fipe ed Ascom accettiamo di buon grado l'invito dell'assessore comunale al Bilancio Luigi Marattin pubblicato stamani (13 settembre) dai giornali locali. Anzi aggiungiamo sarà nostra cura munirci già di biglietto anche per lui.  Ma al di là delle battute - commenta il presidente provinciale della Fipe, Matteo Musacci - è invece il caso di pensare con estrema serietà ad un percorso immediato di incontri con il Comune e l'Assessore per capire cosa localmente - proprio qui a Ferrara - può essere fatto in tempi ragionevoli dall'Amministrazione Comunale per abbassare le tasse ed i tributi . Finora il confronto locale è stato, come dire,....il grande assente. Le nostre imprese fanno i conti oggi con una pressione insostenibile e si aspettano risposte veloci e concrete: ad esempio intervenire riducendo i costi per le affissioni pubblicitarie, abbassare le spese di  occupazione del suolo pubblico per le distese dei bar, semplificare le istruttorie e ridurne gli oneri,  e poi  eliminare  la tassa di soggiorno. Sono solo alcuni situazioni locali che sottoponiamo: le imprese non possono certo aspettare i tempi lunghi (o peggio indefiniti) di provvedimenti nazionali".  
"Il convegno del 16 settembre rappresenta una concreta opportunità di dialogo e confronto ma soprattutto di proposta per risolvere il tema così dibattuto e discusso in città" con queste parole il presidente Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni presenta l'iniziativa promossa ed organizzata da Ascom e Fipe provinciali "Movida... Problema o Opportunità" di lunedì prossimo (16/09) che si terrà a partire dalle ore 15.00 presso la sala di rappresentanza della Camera di Commercio in Largo Castello,  a Ferrara. 

"Purtroppo siamo arrivati al gioco dello scaricabarile - commenta con amarezza Giulio Felloni presidente provinciale Ascom Ferrara - Anche quest'ultimi aumenti (in media un impennata tra il 13 ed il 14% rispetto al 2012) previsti a dicembre sulla Tares (Tassa Rifiuti e Servizi ) come riportato dalla stampa sono una potente mazzata data sulla voglia di ripresa degli operatori del terziario e sui consumi delle famiglie.  Gli imprenditori ed i cittadini non vogliono sapere chi ci guadagna e chi no (se lo Stato, se la Regione oppure il Comune ....) ma dovranno fare i conti ancora una volta con tasse sempre più voraci che mangiano ogni risparmio. Tutti i politici sembrano voler lavorare per abbassare la pressione fiscale e poi in realtà questo puntualmente non avviene. E' un carico insopportabile che peserà ulteriormente sui portafogli delle aziende e delle famiglie con conseguenze davvero pesanti. A fine luglio avevamo lanciato l'allarme segnalando la necessità di rimodulare la Tares realizzando meccanismi che potessero premiare, con sgravi ed incentivi, i comportamenti virtuosi delle aziende nel consumo, nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti.  Dove sono tali meccanismi ? Alle imprese che si muovono con correttezza e nel rispetto delle leggi è giusto venga riconosciuto un impegno concreto e non banale" auspica il presidente di Ascom.  

Mille occasioni a Poggio Renatico: è tempo di Sbaracco che si svolgerà Sabato 21 settembre dalle ore 9,00 alle ore 22,00 nel centro storico coinvolgendo i negozi di vicinato ed i pubblici esercizi. La manifestazione - promossa da Ascom Confcommercio, dal Comune di Poggio e dalla locale Pro Loco - proporrà a prezzi "stracciati" mille opportunità: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature. "Si tratta di una bella e concreta opportunità per il commercio di vicinato di Poggio - commenta Giulio Felloni presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara - ed è un segnale di ulteriore attenzione agli operatori di questo territorio. Proprio qui abbiamo poche settimane fa aperto la nostra nona delegazione territoriale per accompagnare ripresa e sviluppo e dare alle imprese un concreto segnale di fiducia".

Torna su