Comunicati
DIMEDIA AQUILE: INIZIA IL COUNTDOWN!
DOMENICA 23 MARZO IL DEBUTTO NELLA PRIMA DIVISIONE IFL
Ormai ci siamo, l'attesa è finita e da domenica si potrà tornare a parlar di football giocato e non solo immaginato. L’appuntamento per tutti i tifosi è per domenica 23 marzo, alle ore 14,30 al “Mike Wyatt Field” di Via Veneziani, dove le Dimedia Aquile faranno il loro debutto ufficiale nel campionato di prima divisone IFL, e scenderanno in campo per la 34a stagione agonistica della loro gloriosa storia.
Sessioni di allenamento e lavoro decisamente intensificate sono il lietmotiv di questi giorni per i ragazzi di coach Gunn: le Aquile vogliono arrivare preparate all’esordio stagionale e non vogliono lasciare nulla al caso. Indubbiamente il campionato che sta per iniziare sarà per gli estensi una stagione di transizione: dopo quella esaltante dell’anno passato culminata con il titolo CIF9 ed una strabiliante “perfect season”, i ferraresi dovranno cimentarsi nella massima serie composta da squadre solide ed esperte e la musica sarà sicuramente differente. Il campionato di prima divisione appare terribilmente impegnativo con tutte le formazioni che, sulla carta, sono preparate e determinate a ben figurare.
Ri-muoversi in centro, il progetto partecipato di accessibilità promosso da Ascom Confcommercio in sinergia con il Comune di Ferrara, si è presentato alla città. Il 18 marzo nel tardo pomeriggio presso gli spazi concessi con sensibilità dalla Scuola Alberghiera "Orio Vergani" circa una cinquantina tra cittadini e rappresentanti di associazioni di volontariato e del sociale si sono ritrovati per il primo di una serie di incontri interattivi per far nascere dal confronto proposte idee e suggerimenti per affrontare e vincere la sfida dell'accessibilità e della piena fruibilità a tutti (anziani, bambini, disabili...) del centro storico della città estense.
Ri-muoversi in Centro incontra la città: il progetto partecipato di accessibilità, promosso da Ascom Ferrara in sinergia con il Comune di Ferrara, verrà presentato ai cittadini, alle associazioni martedì 18 marzo alle ore 19,30 presso la sede dell'istituto scolastico alberghiero "Orio Vergani" (a Ferrara, in via Sogari 3).
Un incontro interattivo pubblico che intende focalizzare l'inizio di un percorso informativo per capire quali siano le esigenze di accessibilità secondo i bisogni di tutti i cittadini (anziani, bambini, disabili) ed ovviamente delle stesse categorie professionali ponendo le linee guide per un futuro arredo urbano (panchine, fontane, segnaletica ...) davvero alla portata di tutti.
"I love riso Delta del Po IGP": una dichiarazione d'amore enogastronomica e dedicata al Riso del Delta del Po IGP e che svilupperà due regioni (Emilia Romagna e Veneto) coinvolgendo le provincie di Ferrara e Rovigo (ma non solo) radunando quasi un'ottantina di ristoratori ed agriturismi tutti "pazzi" per quest'autentica perla enogastronomica alla quale dedicheranno un apposita ricetta che troverà evidenza nei materiale in via di realizzazione dal Consorzio di Tutela del Riso del Delta del Po IGP che in sinergia con Ascom Confcommercio Ferrara e l'Associazione Commercianti di Rovigo hanno ideato e promosso la manifestazioni. Il riso e la sua eccellenza verranno dunque celebrati sulle tavole delle attività che hanno aderito a partire dal prossimo 15 marzo e fino alla metà del mese prossimo e non mancheranno nemmeno un paio di disfide culinarie una delle quali si terrà ovviamente a Ferrara presso l'Accademia del Gusto (di via Giuseppe Fabbri a Ferrara ) e che già nelle settimane scorse ha messo a confronto altre specialità.
"Lo Sbaracco è una delle prime e concrete iniziative che scaturiscono frutto di una fattiva collaborazione tra Amministrazione Comunale ed Associazioni di categoria . E' questa la strada da percorrere per dare giusta evidenza e risalto al commercio di vicinato, vero collante sociale ed economica della nostra comunità" commenta Massimo Biolcatti presidente di Ascom Codigoro.
Nel pomeriggio a partire dalle ore 16 sono previsti poi momenti di animazione e spettacolo in piazza Matteotti e sul viale Giovanni XXIII.